“Arte della cura”: il presidente di Croce Rossa Italiana a Cittadellarte con tutti gli attori del progetto Il 20 luglio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, Francesco Rocca ha incontrato Paolo Naldini e Michelangelo Pistoletto per una serie di incontri operativi sulle iniziative che vedono collaborare l'organizzazione artistica e quella di volontariato. Alle 18 si è poi tenuto un incontro pubblico che ha visto partecipare e intervenire tutti i responsabili o referenti delle realtà aderenti al progetto "Arte della cura", grazie a cui sono state prodotte e donate di 100mila mascherine alla Croce Rossa e 10mila all'ospedale di Biella. DI Luca Deias IL 21/07/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE Cittadellarte e Lanificio F.lli Cerruti donano oltre 100mila mascherine a Croce Rossa Italiana e Ospedale di Biella La bellezza e la concretezza di curare insieme il presente per nutrire il futuro: per far fronte all'emergenza Covid-19, le due realtà contribuiranno attivamente nella lotta alla pandemia realizzando e offrendo mascherine made in Biella alla CRI e al nosocomio cittadino. DI Redazione IL 27/04/2020 Leggi di più
coronavirus Coronavirus, ecco “Il Tempo della Gentilezza”: farmaci e spesa a domicilio dalla Croce Rossa Italiana Anche a Biella è attiva un'iniziativa lanciata dalla CRI per dare un ausilio colorato di solidarietà alle fasce di popolazione più "fragili": l'organizzazione di volontariato - in collaborazione con FederFarma - per far fronte all'emergenza Covid-19 offrirà un servizio di sostegno rivolto alle persone anziane o immunodepresse. DI Luca Deias IL 23/03/2020 Leggi di più
Michelangelo Pistoletto paolo naldini Terzo Paradiso “L’arte della cura”, il Terzo Paradiso di Croce Rossa Italiana e Cittadellarte a Bologna Venerdì scorso, nell'ambito della rassegna "Arte fiera", si è tenuto un talk che ha visto come relatori Michelangelo Pistoletto, Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte) e Flavio Ronzi (segretario generale di CRI – Croce Rossa Italiana). Le due realtà hanno messo in luce il loro "patto per il cambiamento": vi proponiamo il video-racconto dell'evento. DI Luca Deias IL 27/01/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE Terzo Paradiso Cittadellarte e Croce Rossa Italiana, ad “Arte Fiera” si racconta il patto per il cambiamento Il 24 gennaio, nell'ambito del ciclo di conversazioni “Artisti, medium e mercati: nuove traiettorie in Italia” curate per la fiera bolognese da Flash Art, è in programma il talk "L'arte della cura". L'incontro vedrà come relatori Michelangelo Pistoletto, Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte) e Flavio Ronzi (segretario generale di CRI). DI Redazione IL 17/01/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE “Solferino 2019”, Cittadellarte e Croce Rossa Italiana uniti per l’arte della cura Il 21 giugno, nell'ambito dell'evento che ha visto protagonisti i volontari e operatori della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, si è tenuto un workshop demopratico curato da Cittadellarte intitolato “L’arte della cura nel segno del Terzo Paradiso”. Scopriamo tutti i dettagli! DI Luca Deias IL 24/06/2019 Leggi di più
CITTADELLARTE paolo naldini “L’arte della cura”, Cittadellarte e Croce Rossa Italiana insieme per una nuova comunità Giovedì 16 maggio 2019 a Crespellano (BO) si terrà un incontro che vedrà come ospiti Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Pierumberto Ferrero, responsabile dell'Area Volontariato del Comitato Nazionale di Croce Rossa Italiana. Attraverso gli interventi dei due relatori, verranno messi in luce il legame e la relazione tra "arte" e "cura". DI Luca Deias IL 14/05/2019 Leggi di più
CITTADELLARTE paolo naldini Il Terzo Paradiso e la Croce Rossa Italiana uniti, la ‘Pace Mondiale’ non è utopia Il 2 novembre, al Palazzo dei Congressi di Roma, si è concluso “Jump 2018: il futuro è ora!”, evento formativo nazionale organizzato dalla Croce Rossa Italiana. All'appuntamento è intervenuto Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte: la nascente Accademia del Terzo Paradiso della Fondazione Pistoletto, a seguito di un accordo con la CRI, organizza corsi di alta formazione per artisti e volontari CRI finalizzati alla cura come fatto umano e alla diffusione dell'educazione alla pace. DI Luca Deias IL 04/12/2018 Leggi di più