che aria respirerai? pandemopraxia Arte dell’equilibrio #80 | Celeste Righi Ricco, che aria respirerai? La ricercatrice in Agricoltura sostenibile all'Università di Milano e co-fondatrice e responsabile relazioni internazionali di "Change For Planet" e "Pensare Globalmente Agire Localmente" è l'80esima partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Celeste Righi Ricco mette in luce quale impatto ha avuto il lockdown nella quotidianità: "Ci siamo ritrovati in casa senza poter uscire, per giorni, settimane, mesi, e l’aria è diventata il nostro desiderio più grande”. L'ospite di questa puntata si sofferma poi sull'inquinamento atmosferico: “Se riduciamo la nostra mobilità non sostenibile possiamo avere anche a breve termine un impatto positivo sull’ambiente. La pandemia ci ha insegnato ancora di più la responsabilità che rivestiamo come individui, ma soprattutto come comunità, nel limitare il cambiamento climatico”. A CURA DI Redazione IL 04/12/2020 Leggi di più
Come comunicherai? pandemopraxia Arte dell’equilibrio #79 | Neil Powell, come comunicherai? L'artista e curatore è il 79esimo partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Neil Powell riflette sul ruolo della tecnologia nel presente e nel futuro, sottolineando che "per quanto ci sforziamo di dotare il mezzo dell’internet e dell’OLED di significato e umanità, credo si sia in pochi a non essere in fondo coscienti del fatto che siano sterili sostituti all’interazione umana". L'ospite di questa puntata si sofferma poi sull'impatto della pandemia nella società moderna: "Il mio più sincero desiderio è che la cortina creata dal Covid non ci faccia perdere la parte vitale della nostra umanità, ossia la capacità di leggere la comunicazione dell’altro in modo olistico". A CURA DI Redazione IL 02/12/2020 Leggi di più
pandemopraxia quale lingua parlerai? Arte dell’equilibrio #78 | Daniele Cipriani, quale lingua parlerai? L'impresario di danza, arte e balletto è il 78esimo partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Daniele Cipriani riflette sull'impatto avuto dal Coronavirus a livello globale, ritenendolo la "prima esperienza ‘performativa’ planetaria nella storia dell'umanità che ha 'abbracciato' l'intero pianeta Terra". L'ospite di questa puntata si sofferma poi sulla vita post Covid-19 e sulla domanda chiave di questa puntata della rubrica: "La mia lingua, piuttosto che a parole, sarà a fatti e sarà l'azione finale di un nuovo pensare. Non a caso il mio pensare e il mio parlare sono al servizio dell’arte, lingua universale, e in particolare della danza, considerato il più antico linguaggio dell’essere umano". A CURA DI Redazione IL 01/12/2020 Leggi di più
come lavorerai? pandemopraxia Arte dell’equilibrio #77 | Andrea Billi, come lavorerai? Il docente di economia presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza è il la 77esimo partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Andrea Billi riflette sulla relazione tra digitalizzazione disumanizzata e umanesimo digitale, spiegando come nel suo ambito professionale cercherà una sintesi tra i due concetti. L'ospite di questa puntata si sofferma poi sul fatto che alcune aziende tecnologiche mondiali stiano integrando nei loro team filosofi e letterati: "Si tratta - ha affermato - di una rivincita dell’unicità dell’essere umano, della creatività brillante e colorata del patrimonio culturale divenuto ormai genetico". A CURA DI Redazione IL 30/11/2020 Leggi di più
come ti divertirai? pandemopraxia Arte dell’equilibrio #76 | Fabio Bix, come ti divertirai? L'artista è il 76esimo partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Fabio Bix, in un gioco di specchi, ripercorre il percorso temporale che l'ha portato a divenire un artista, delineando le caratteristiche delle sue opere. L'ospite di questa puntata si focalizza poi sulla domanda chiave della rubrica e rivela come vorrebbe divertirsi nel futuro, immaginando un dialogo tanto semplice quanto profondo con la nipote. A CURA DI Redazione IL 26/11/2020 Leggi di più
dove abiterai? pandemopraxia Arte dell’equilibrio #75 | Fernando Miglietta, dove abiterai? L'architetto, urbanista, artista, critico e teorico è il 75esimo partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Fernando Miglietta riflette prima sull'impatto avuto dalla Covid-19 a livello urbano, spiegando come la pandemia abbia messo in luce l’urgenza di una diversa misura dello spazio dell’esistenza e delle relazioni umane. L'ospite di questa puntata si è poi soffermato sulla domanda chiave della rubrica: "Occorre dare nuova forma al corpo e l’anima della città, dell’architettura, della casa. Bisogna pensare a un habitat multiforme, adattabile ad ogni condizione e mutazione, carico di una bellezza quale sintesi di un nuovo rapporto tra uomo natura e artificio". A CURA DI Redazione IL 25/11/2020 Leggi di più
cosa ricorderai? pandemopraxia Arte dell’equilibrio #74 | Piero Meogrossi, cosa ricorderai? L'ex ispettore MiBACT presso la Soprintendenza Monumenti di Venezia (1980-1983) e poi Direttore presso la Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma (1983-2011) è il 74esimo partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Piero Meogrossi propone una lunga riflessione, intitolata "Ricordare la storia delle orme, l’amore della convivenza", partendo dalla domanda "Cosa ricorderai?". A CURA DI Redazione IL 24/11/2020 Leggi di più
pandemopraxia Arte dell’equilibrio #73 | Elena Schneider, cosa produrrai? La presidente del Gruppo Schneider è la 73esima partecipante dell'iniziativa "Arte dell'equilibrio/Pandemopraxia" lanciata da Cittadellarte. Elena Schneider esordisce mettendo in luce uno dei problemi che il consumismo ha portato con sé, ovvero all’avvento delle fibre sintetiche ed artificiali che "purtroppo - ha affermato - stanno causando il terribile problema dell’inquinamento delle microplastiche". Come ovviare alla criticità? "È indispensabile - ha specificato - che l’uomo usi la sua intelligenza per ritornare in perfetta armonia con la natura, consumando meglio e in modo più naturale e giusto". A CURA DI Redazione IL 20/11/2020 Leggi di più