Open School del Terzo Paradiso Ruggero Poi, direttore Ambienti d'Apprendimento di Cittadellarte, ha messo in luce il progetto "Community School", illustrando le attività collegate all'iniziativa sviluppate durante il lockdown, tra newsletter, podcast e laboratori. Ruggero si è poi focalizzato sul percorso di formazione dell'Academy della Comunità Educante” e sull'esperienza della “Open School del Terzo Paradiso” avviata a Cittadellarte. Vi proponiamo il suo testo realizzato per il magazine di "Arte al Centro 2021". DI Ruggero Poi IL 15/11/2021 Leggi di più
“Eduframe”: quando la prevenzione, la cura e le esigenze della persona passano dal metodo montessoriano Il progetto, un sistema di training psicomotorio co-ideato da OpenDot in collaborazione con Ruggero Poi, amministratore di Associazionediidee (oltre che direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte), sperimenta nuove tecniche finalizzate a ritardare la degenerazione psicofisica dei malati. L'obiettivo di Eduframe, tra i finalisti del concorso nazionale "MAKEtoCARE", è "proporre un cambio di paradigma nella gestione dell’anziano con Alzheimer: lavorare su un ambiente ‘protesico’, cioè con strumenti che aiutano a sviluppare l’autonomia". DI Redazione IL 15/12/2020 Leggi di più
Terza pagina “Lo Stato delle Cose” ha bisogno di conciliarsi con “Lo Stato delle Persone” per una ripartenza diversa della scuola Il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte analizza come sia stata affrontata l'apertura della scuola a livello sociale e politico alla luce di uno "Stato delle Cose" che impone di evitare rischi e responsabilità. "L'invito - ha affermato Ruggero Poi - è allora quello di non farsi condizionare da un atteggiamento di accettazione dello stato delle cose, ma promuovere quelle idee e quelle pratiche educative che dentro e fuori la scuola si sono attivate per rispondere in modo trasformativo ai temi fondamentali del nostro tempo". DI Ruggero Poi IL 22/09/2020 Leggi di più
Terza pagina Il senso del riguardo: cogliere l’occasione dei piccoli gruppi in tempo di distanziamento per “politiche educative di vicinanza” Il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte in vista della ripresa delle scuole riflette sull'importanza della parola e sull'uso di essa in ogni "capitolo" della vita, dall'infanzia, agli anni scolastici, fino al futuro personale professionale e spirituale. Ruggero Poi analizza quindi il processo di narrazione individuandone i punti chiave: "Ripartiamo dalla scuola, dai bambini, dall’origine della parola sociale - ha affermato - attraverso le mutazioni e i cambiamenti che possono aiutare a decifrare il fenomeno degli esseri umani". DI Ruggero Poi IL 03/09/2020 Leggi di più
Terza pagina Il parco giochi delle parole Vi proponiamo un nuovo articolo del direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che si concentra sull'evoluzione dell'uso delle parole e sul loro impatto nella realtà quotidiana. Ruggero Poi riflette su come questo processo di trasformazione si sia acuito con l'avvento dei social network, sottolineando come, in quest'ottica, gli strumenti tecnologici debbano essere usati responsabilmente dai più piccoli vista l'influenza che possono avere nel loro linguaggio: "Se lasciate dei bambini nei loro primi anni di vita, in balia di medium tecnologici, la cui caratteristica è la semplicità di interazione e la velocità, avrete come conseguenza, tra le altre cose, il manifestarsi di un importante deficit attentivo". In questo contesto, qual è il ruolo della scuola? "Negli ambiti educativi è importante non inflazionare lo strumento verbale, ma dirigerlo e contestualizzarlo con la pratica". DI Ruggero Poi IL 24/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #5 Vi proponiamo il quinto episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che in questa puntata si sofferma sull'importanza ricoperta dal ruolo del linguaggio nella società. Ruggero Poi si focalizza sulla sua evoluzione analizzandone i cambiamenti avvenuti nel tempo e spiega, in quest'ottica, quanto sia fondamentale l'aspetto formativo: "Se il linguaggio è stato la risposta più efficiente al cambiamento di qualche milione di anni fa, se la scuola ha organizzato il passaggio di consegne delle scoperte civili fatte dall’essere umano, allora la scuola è il luogo dove continuare a progettare e accelerare il cambiamento". DI Ruggero Poi IL 17/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #4 Vi proponiamo il quarto episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che in questa puntata illustra il ruolo del linguaggio ("La lingua è la formula umana della relazione che si esprime e si assorbe praticando il dialogo") e della lallazione di un bambino ("L’abitudine della parola è così sociale da aver trasformato la pratica del silenzio in una regola innaturale da imporre"). Ruggero Poi illustra inoltre come la società si sia costruita attorno a competenze "di ascolto e di parola, di scambio, di organizzazione e concentrazione". DI Ruggero Poi IL 10/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #3 Vi proponiamo il terzo episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che illustra la funzione avuta dalla parola nella strutturazione sociale e nella nascita della scuola: "Quest’invenzione che ha animato la storia e la preistoria dell’umanità innovando il linguaggio e che ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare e di trasmettere il pensiero, ha permesso di programmare le forze di molti per raggiungere obiettivi comuni difficilmente raggiungibili dai soli individui isolati". Ruggero Poi spiega inoltre come la parola abbia portato con sé una facoltà, il potere sociale. DI Ruggero Poi IL 03/07/2020 Leggi di più