Rete Museale Biellese, nel weekend il territorio si colora di eventi artistici e culturali
Un fine settimana ricco di iniziative per i siti della Rete Museale Biellese: dalla Trappa al Museo della Passione e dal Museo dell’Infanzia al Museo degli Acquasantini fino al Centro di Documentazione sull'Emigrazione. Scopriamo tutti gli appuntamenti.

Mostre, spettacoli, concerti, film, corsi: questa sera, domani e domenica andranno in scena numerosi appuntamenti in tutta la provincia del Piemonte settentrionale. I protagonisti delle iniziative saranno i siti della Rete Museale Biellese*, che proporranno eventi di carattere artistico culturale per tutto il weekend. A Sordevolo, in attesa dell’edizione 2020 della Passione, il 13 e il 14 luglio sarà proposta una serie di iniziative all’insegna dello spettacolo e della musica. Il Museo della Passione, a questo proposito, sarà protagonista con la kermesse Sordevolo: un paese in scena. Le visite guidate al sito inizieranno alle 14.30, mentre alle 17.00 sarà possibile assistere al concerto del Trio Evocation, organizzato nel contesto della rassegna Suoni in movimento 2019 e in collaborazione con la Rete Museale Biellese e Nisi ArteMusica; il gruppo musicale – composto da Ivan Šimatović, Lovro Peretić, Luca Lovreković –  si è aggiudicato il primo premio al 2° concorso internazionale di Musica da Camera ‘Paola Ruminelli’ di Ossola 2018. A seguire, alle 18, si terrà il tradizionale talk con gli artisti, mentre alle 18.30 sarà proposto un aperitivo con prodotti tipici del territorio, offerto dall’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo. Non solo gli eventi in loco: domenica, alle 9, nell’ambito di Sordevolo: un paese in scena, sarà proposta un’escursione in Valle Elvo dedicata agli appassionati di trekking. In occasione dell’iniziativa – il ritrovo è fissato in piazza Vittorio Veneto – i partecipanti faranno tappa alla Trappa e alla Ferrata dell’Infernone insieme a una guida alpina.

Rimaniamo a Sordevolo, dove, alla Trappa, è in programma il corso Come fare il pane in casa con la pasta madre o pasta acida. L’iniziativa di sabato 13 luglio sarà tenuta da Emanno Vigliani dell’Azienda Agricola Cascina Escuelita di Montalto Dora. La realtà in questione fa parte del gruppo dei produttori che hanno aderito a Slow Food Travel Montagne Biellesi 2019 e il corso rientra tra le esperienze proposte nell’ambito del progetto. “Tutto è iniziato nel 1986 – si legge nella locandina dell’evento in riferimento ai contenuti dello stesso – come una scelta di vita da condividere in famiglia, con la voglia di prendersi cura della terra e di produrre alimenti buoni e sostenibili, a partire dal pane: dai grani antichi, coltivati nei terreni dell’azienda, alla molitura della farina e alla preparazione del pane, impastato a mano, fatto lievitare grazie all’uso della pasta acida e cotto nel forno a legna della cascina, dove si tengono anche corsi di panificazione per piccoli gruppi“. I partecipanti del corso – che si terrà dalle 10 alle 15 – dovranno portare una terrina di circa 30 cm di diametro, un canovaccio – o telo da cucina – e un grembiule. La quota d’iscrizione è di 35 euro, pranzo compreso. Nel sito di Sordevolo, inoltre, dal 14 al 19 giugno si terrà Costruire e Coltivare, un laboratorio residenziale dedicato al recupero dei muri a secco e alla cura del paesaggio.

Passiamo a una mostra ospitata dal Centro di Documentazione sull’Emigrazione ‘Gian Paolo Chiorino’ di Donato, in cui è aperta L’emigrazione oltralpe – Dalla Valle Elvo e Serra in Savoia e Delfinato. Si tratta di un’esposizione fotografica, visitabile tutte le domeniche (e a Ferragosto) dalle ore 14.30 alle 18.30 fino al 13 ottobre, che costituisce la prima parte di una mostra che ha per tema l’emigrazione biellese, in particolare della zona Elvo-Serra in terra di Francia. “La maggior parte dei nostri emigrati – si legge nella nota stampa dell’iniziativa – si concentrarono in un triangolo compreso tra Lione, Grenoble e Chambery, con estensioni fino al confine con la Svizzera da una parte e con la Costa Azzurra dall’altra”. In quest’ottica, la rassegna di immagini documenta sinteticamente la varietà delle località di destinazione, le occupazioni e i mestieri, ma anche le occasioni di incontro e la vita sociale dei protagonisti degli scatti. “Questo fenomeno storico – specificano gli organizzatori nel comunicato – ebbe i suoi tratti salienti nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi due decenni del Novecento, con una significativa ripresa nel secondo dopoguerra (anni 1946 – 1960). L’anno venturo verrà dato spazio invece alle altre mete, in primo luogo Parigi, ma anche Tolosa, Bordeaux e la Bretagna”.

Un altro evento di rilievo è in programma a Pettinengo: il DocBi, in collaborazione con l’associazione Piccola Fata, propone per sabato 13 luglio la seconda uscita annuale di DocBimbi, ovvero delle passeggiate dedicate alla scoperta del Biellese, con itinerari pensati per famiglie. L’incontro organizzato sabato s’intitola Una notte ai musei e propone come tappe il Museo dell’Infanzia e il Museo degli Acquasantini. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 20 presso il Museo dell’Infanzia a Pettinengo in via Maggia 31. Alle 20.15 si entra nel vivo delle attività con la visita al sito. La serata continuerà con una tappa all’oratorio di San Rocco, con la visita al “MUSA – Museo degli acquasantini e della sacralità dell’acqua”, in cui sono esposte più di seicento acquasantiere domestiche facenti parte della collezione appartenuta a Sergio Trivero (1933-2011) e donati al DocBi dal canonico Angelo Stefano Bessone. A conclusione dell’iniziativa, è previsto il momento della convivialità: alle 22, nei pressi del sito, sarà distribuita gratuitamente una tisana calda ai presenti.

Concludiamo con un poker di appuntamenti organizzati in quattro differenti siti: questa sera, alle 21.30, nella piazzetta di fronte all’Ecomuseo dell’Oro e della Bessa di Vermogno a Zubiena, si terrà la proiezione del docufilm 28 maggio – 4 giugno 1944 | Una lunga settimana di sangue (l’opera ripercorre il rastrellamento nazifascista in Valle Elvo e Serra e l’eccidio dei 21 partigiani in piazza Quintino Sella); domenica, dalle 15 alle 18, al Museo del Bramaterra di Casa del Bosco a Sostegno si terrà un corso di di preparazione di detergenti per la cura della persona e della casa a base di ingredienti naturali; sempre dopodomani, nell’ambito di Sinergie Museali in Valle Cervo, a Ronco Biellese – presso la ex Fornace Cantono – andrà in scena lo spettacolo teatrale Le lavandaie di Ronco. Il tribunale delle donne (lo show, ideato da ‘Storie di Piazza’, si terrà alle 15.30, alle 16.30 e alle 17.30 e sarà seguito dalla visita all’Ecomuseo della Terracotta); ancora domenica, dalle 14.30 alle 18.30, è in programma l’evento Un sacco di libri organizzato dal DocBi alla Fabbrica della Ruota di Pray.


*Come lo scorso anno, anche Cittadellarte fa parte della Rete Museale Biellese. Di seguito tutti i 37 siti dell’edizione 2019: Antonio Bertola ingegnere militare; Atelier dello scultore Massimino Perino; Casa Menabrea; Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo; Casa natale di Pietro Micca; Casa Zegna; Castello Vialardi di Verrone; Centro di Documentazione del Lago di Viverone; Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro; Centro di Documentazione sull’Emigrazione; Cittadellarte – Fondazione Pistoletto; Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge; Ecomuseo della Civiltà Montanara; Ecomuseo della Lavorazione del Ferro; Ecomuseo della Terracotta; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva; Ecomuseo della Vitivinicoltura; Ex Mulino Susta; Fabbrica della Ruota; FAI – Collezione Enrico; Lanificio Botto e villaggio operaio; Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo; Museo del Bramaterra; Museo della Passione; Museo degli Acquasantini; Museo delle Migrazioni; Museo dell’Infanzia; Museo dell’Oro e della Bessa; Museo del Territorio; Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra; Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa; Palazzo dei Principi di Masserano; Palazzo Ferrero; Palazzo Gromo Losa; Palazzo La Marmora; Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza”; Santuario di San Giovanni d’Andorno.