Futuro e rinascita del centro città di Biella: a Cittadellarte un nuovo dialogo fra commercianti, politica e istituzioni Nell’ambito del progetto di rigenerazione territoriale Biella Città Arcipelago e in sintonia con Biella Città Creativa Unesco, il 10 febbraio la Fondazione Pistoletto ha ospitato e riproposto, dopo il primo del 28 ottobre scorso, un tavolo di co-progettazione dedicato a via Italia e alle sue comunità. “I commercianti non sono solo imprenditori - ha affermato il direttore di Cittadellarte -, ma il presidio della vita di una città”. Scopriamo quanto emerso - tra criticità, necessità e proposte - dall'incontro. Luca Deias, 13/02/2025 Leggi di più
“Flash Art Italia Award”: Cittadellarte in nomination per la categoria “Innovazione e sostenibilità” La Fondazione Pistoletto è in lizza - insieme ad altre sei realtà - per il premio di Flash Art riservato al progetto artistico o istituzionale che ha saputo coniugare innovazione e sostenibilità, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Redazione, 31/01/2025 Leggi di più
La demopraxia in Campidoglio: a Roma la presentazione dell’Iniziativa dei Cittadini Europei sul Diritto al Cibo Il 22 ottobre, presso la Sala del Carroccio, si terrà un evento pubblico che mira a svelare ufficialmente l'ECI e discutere sui meccanismi legali, politici e sociali per garantire il diritto al cibo in Europa. L'appuntamento, inserito nelle celebrazioni del 20º anniversario delle Linee Guida FAO sul Diritto al Cibo e allineato con la 52ª sessione del Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale, sarà aperto da Svetlana Celli, presidente dell'Assemblea Capitolina, Paolo Naldini, direttore della Fondazione Pistoletto, e Walter el Nagar di Fondazione Mater. Redazione, 21/10/2024 Leggi di più
Accogliere il paradigma della co-creazione valorizzando l’eterogeneità: la voce di Paolo Naldini sull’impatto della demopraxia in Friuli Il 12 e il 13 ottobre Villa Manin, nell'ambito della mostra "T3rza Terra", ha ospitato nuovi appuntamenti inseriti nel programma di incontri dell'Arte della Demopraxia che hanno visto la partecipazione di Paolo Naldini. Il direttore di Cittadellarte, in un'intervista rilasciata ai nostri microfoni, ha colto l'occasione per tracciare un bilancio sulle attività in corso in Friuli: "Ti confesso - così Naldini - che sono quasi sopraffatto quando le persone che incontrano la demopraxia mi rivelano, nei modi più personali e diversi, che stavano aspettando proprio questo, anche se a volte neanche lo sapevano". Luca Deias, 16/10/2024 Leggi di più
Villa Manin si tinge di demopraxia, sostenibilità e arte: viaggio tra gli strati della mostra “T3rza Terra” Sabato 25 maggio è stata inaugurato il progetto espositivo che ha posto nella villa dogale una serie di opere di Michelangelo Pistoletto in dialogo con una serie di lavori di undici artisti italiani e stranieri. Per l'occasione si è tenuto il primo dei numerosi appuntamenti collaterali: un Rebirth Forum che ha messo in pratica la visione dell’Opera dell’Arte Demopratica. “Questa mostra - ha affermato il curatore Guido Comis - non è solo sulla poetica del maestro, ma si estende coinvolgendo tutta la società”. Luca Deias, 27/05/2024 Leggi di più
Arte, moda, sostenibilità: come Cittadellarte è stata teatro attivo della “Planet Week” Il 24 aprile, presso la Fondazione Pistoletto, si è tenuto il dibattito "Arte, moda e cultura tra ecologia, produzione e politica" che ha visto come relatori Michelangelo Pistoletto, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e il presidente del CONAI Ignazio Capuano, oltre agli interventi introduttivi di Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte), Giulia Camilla Braga (program manager del World Bank Group’s Connect4Climate) e Benedetta Zegna (Camera Nazionale della Moda Italiana e internal communication and academy director di Zegna Group). Non solo, da mercoledì a ieri è stata proposto il documentario in realtà virtuale "X-Ray Fashion" incentrato sulle controversie della produzione di indumenti nell’industria del fast fashion. Riavvolgiamo il nastro della giornata. Luca Deias, 29/04/2024 Leggi di più
“Giornata della Terra”, Cittadellarte Fashion B.E.S.T. e Accademia Unidee illuminano Torino con la moda sostenibile Il 20 aprile nei Musei Reali del capoluogo piemontese è in programma una manifestazione - organizzata e promossa a Torino da AWorld e Club Silencio, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo - che offrirà oltre 15 ore di attività ed intrattenimento dedicati alle tematiche ambientali. Per l'occasione è prevista la partecipazione attiva della Fondazione Pistoletto: sarà presente l'opera "Changing room" curata da CTRLZAK Studio e sarà proposto un workshop di upcycling di vestiti realizzato dalla fashion designer Flavia La Rocca. Redazione, 17/04/2024 Leggi di più
Terzo Paradiso “Glacial Threads” alle Nazioni Unite: Cittadellarte sostiene e partecipa al progetto di tutela dei ghiacciai Oggi presso la sede dell'ONU a Ginevra è stato presentato "Glacial Threads: From Forest to Future Textiles", progetto realizzato dal Gruppo Lenzing che affronta il tema della preservazione dei ghiacciai mediante l'impiego di fibre LENZING™ cellulosiche e biodegradabili, ottenute dal legno. L'iniziativa, inserita nell'ambito delle celebrazioni della "Giornata Internazionale delle Foreste", vede coinvolta Cittadellarte, che ha contribuito artisticamente alla creazione di un logo dedicato: un Terzo Paradiso ideato da Michelangelo Pistoletto. Redazione, 21/03/2024 Leggi di più