Intervista a Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025 Questa sera, 21 febbraio, nell'ambito di un incontro alla Galleria Alberoni di Piacenza, sarà annunciata la candidatura di Michelangelo Pistoletto a uno dei massimi riconoscimenti mondiali. La nomina, presentata da Associazione Gorbachev Foundation e sostenuta da Nobel Italia, è stata accolta dal Comitato norvegese per i Nobel a Oslo e si fonda sull’impegno del maestro nel praticare l’arte come strumento fondamentale per il conseguimento di una pace preventiva e duratura. "La candidatura - ha affermato Pistoletto - non la vedo solo come un premio personale per ciò che ho fatto finora, ma come impegno per il lavoro futuro". Luca Deias, 21/02/2025 Leggi di più
“Dal buio alla luce”: alla Galleria Alberoni di Piacenza una serata tra memoria, arte, musica, fotografia con Michelangelo Pistoletto Venerdì 21 febbraio alle ore 20.45, presso la Sala Arazzi della Galleria Alberoni, si terrà un incontro a ingresso libero e gratuito, che vedrà un parterre di ospiti d'eccezione, come il maestro, l'oncologo Luigi Cavanna, il critico d'arte Fortunato D'Amico, il cantautore Alberto Fortis e l'artista Franco Scepi. L'appuntamento a tinte culturali si pone inoltre come occasione per ricordare - cinque anni dopo - le vittime della pandemia. Redazione, 18/02/2025 Leggi di più
Dalla Sfera di giornali alla Box dei Sogni: da Casa Netural un mondo senza confini per “GO!25” L'8 febbraio, nel contesto dell'inaugurazione di "GO!25 Capitale Europea della Cultura", Casa Netural Gorizia ha proposto una mostra performance interattiva dedicata ai sogni e una serie di letture ad alta voce che hanno esplorato il tema di un mondo senza confini. Per l'occasione, la sede è anche stata una delle tappe del passaggio della Sfera di giornali realizzata da Cittadellarte insieme al Liceo artistico Max Fabiani di Gorizia. Redazione, 17/02/2025 Leggi di più
Rovereto, L’Etrusco di Michelangelo Pistoletto “introduce” la nuova mostra al Mart Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto ospita fino a domenica 16 marzo 2025 l'esposizione "Etruschi del Novecento", che racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato, a più riprese, la cultura visiva del XX secolo. Nata dalla collaborazione inedita tra il Mart e la Fondazione Luigi Rovati, la mostra propone un dialogo fra reperti archeologici e oltre 200 opere, tra le quali figura "L'Etrusco" (1976) del maestro. Redazione, 14/02/2025 Leggi di più
Un progetto per una moda più responsabile: Cittadellarte lancia la quarta edizione di “CirculART” Ha preso il via l'11 febbraio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, la nuova edizione dell'iniziativa che mira a esplorare e valorizzare la collaborazione e la circolarità sostenibile all’interno della filiera produttiva dell’industria tessile. Il progetto coinvolge tre artisti e tre fashion designer internazionali selezionati attraverso un processo di valutazione da parte dell’Advisory Board e del team curatoriale della Fondazione Pistoletto. “CirculART connette arte, moda e sostenibilità e riunisce diversi attori della filiera tessile impegnati in un'economia circolare - spiegano gli organizzatori -, mettendo in luce aziende manifatturiere che hanno scelto un modello di business innovativo”. Redazione, 12/02/2025 Leggi di più
“Sogni senza confini”: a Casa Netural Gorizia la mostra-performance con Cittadellarte nell’ambito di “GO!2025” Casa Netural Gorizia, partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi e nell'ambito del progetto "Terzo Paradiso Borderless", celebra l'8 febbraio l’inaugurazione di "GO!2025 "aprendo le porte del proprio spazio in via Rastello: alla mattina si terrà la mostra-performance "Sogni senza confini” con Fondazione Pistoletto, mentre al pomeriggio le "Immersioni letterarie all’ora del tè" in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Redazione, 06/02/2025 Leggi di più
Due città, due nazioni, un confine e una sfera di giornali tra Nova Gorica e Gorizia: ecco “GO!2025” Una rielaborazione della "Scultura da passeggio" di Michelangelo Pistoletto sarà fra i protagonisti della sfilata "Da stazione a stazione" sulla scia della mostra "T3rza Terra" di Villa Manin: la sfera "GO! 2025", lanciata dal palco di piazza Vittoria, passerà attraverso le mani che la faranno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà illuminata. Le fasi finali della costruzione dell'opera saranno realizzate a Gorizia, nel liceo artistico Max Fabiani, con il coinvolgimento degli studenti che faranno uso di copie storiche dei quotidiani "Il Piccolo" e "Primorski Dnevnik". L'8 febbraio sarà poi raccolta, come una fiaccola, da alcuni campioni dello sport che la consegneranno ad altri atleti di società sportive cittadine. La Sfera tornerà infine a Gorizia come testimonianza artistica del giorno inaugurale della Capitale europea della cultura. “Il fatto che due città possano costituire un emblema di cultura comune - così il maestro - mi pare che sia un principio di parlamento culturale che, attraverso la Sfera di Giornali, può unire le persone nella strada”. Redazione, 03/02/2025 Leggi di più
New York, alla Lévy Gorvy Dayan l’incontro “Il viaggio di Pistoletto: dalla Pop Art e Arte povera all’intelligenza artificiale” Sulla scia della mostra "To Step Beyond", aperta fino al 29 marzo 2025, la galleria newyorkese proporrà per lunedì 3 febbraio alle ore 18 la tavola rotonda dedicata al maestro. L'appuntamento, intitolato “Pistoletto’s Journey: From Pop Art and Arte Povera to Artificial Intelligence”, sarà moderato da Dominique Lévy. Redazione, 30/01/2025 Leggi di più