Alla scoperta del mercatino Let Eat Bi: intervista doppia ad Armona Pistoletto e Francesca Castagnetti Lunedì 13 gennaio ha preso il via su Eco di Biella la rubrica "Locale, naturale, stagionale by Let Eat Bi", che metterà in luce per tutto l'anno le produttrici e i produttori del mercatino, proponendo anche ricette e approfondimenti su temi ambientali e legati al mondo del cibo e dell'agricoltura. Riscopriamo l'episodio inaugurale del format: un'intervista doppia ad Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi, e Francesca Castagnetti, responsabile di sviluppo di Let Eat Bi. Luca Deias, 15/01/2025 Leggi di più
Terzo Paradiso “Omaggio al Terzo Paradiso”: a Magenta un’opera di land art dedicata al simbolo di Pistoletto Nell'ambito della manifestazione "Colora!", dal 13 al 27 ottobre 2024 nella frazione di Pontenuovo, è stata esposta un'installazione di rotoballe di paglia realizzata da Pierangelo Russo e Oronzo Russo e ispirata al segno trinamico del maestro. Non solo, in occasione della rassegna l’Associazione Fucsina ETS ha lanciato ufficialmente il percorso di avvicinamento alla "Biennale del Colore 2026", il cui manifesto - realizzato da Mattia Lo Presti dell’IIS “Luigi Einaudi” di Magenta - richiama quello concepito nel 1968 da Michelangelo Pistoletto. Redazione, 14/01/2025 Leggi di più
Biella Città Arcipelago, a Cittadellarte lo stringente appello di un intero territorio: “Collegamenti ferroviari, urge una risposta concreta” Il 16 dicembre la Fondazione Pistoletto ha ospitato e curato un forum demopratico dedicato al tema dei trasporti che ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo e plurale, fra istituzioni, organizzazioni e associazioni locali. Si è alzata una voce collettiva - frutto di un confronto condiviso su criticità e proposte - che ha visto in prima Michelangelo Pistoletto: il maestro ha sostenuto l'urgenza improcrastinabile di unire le forze a livello territoriale affinché si risolva l'annosa questione dei collegamenti ferroviari. “Richiediamo la collaborazione - ha affermato - a chi ha i mezzi più diretti per arrivare là dove poi partono le decisioni”. Luca Deias, 13/01/2025 Leggi di più
Un’opportunità di memoria e rinascita attraverso l’arte: intervista a Bernardo Tortorici di Raffadali su “Annunciazione Terzo Paradiso” Michelangelo Pistoletto, nell'ambito della rassegna "NEXT", è stato invitato a concepire una nuova Natività in memoria dell'opera rubata - e mai più ritrovata - dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969. Per mettere ulteriormente in luce l'iniziativa, abbiamo dato voce a chi l'ha ideata: Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani. "Gli spettatori hanno visto nell'opera del maestro - ha sottolineato - una naturale e quasi contemporanea sostituzione del capolavoro di Caravaggio”. Luca Deias, 09/01/2025 Leggi di più
Dalla Natività di Caravaggio a quella di Pistoletto: a Palermo “Annunciazione Terzo Paradiso” Nell'ambito della quindicesima edizione della rassegna NEXT, ideata dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani per ricordare il furto della Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio, il maestro è stato invitato a concepire una nuova Natività in memoria del capolavoro trafugato dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969 e mai più ritrovato. L'opera di Pistoletto, presentata alla mezzanotte del 24 dicembre ed esposta sull’altare dell’oratorio di San Lorenzo fino a oggi, 8 gennaio 2025, troverà collocazione nella controfacciata fino al 17 ottobre 2025, in occasione dell’anniversario del furto. "Mantenendo una parte dell'antico dipinto, l'Angelo che scende dal cielo - ha affermato Pistoletto - porta l'Annunciazione del Terzo Paradiso come simbolo di un equilibrio possibile tra natura e artificio". Redazione, 08/01/2025 Leggi di più
Karma Barnes: modellare le avversità ambientali attraverso l’arte, la speranza e la cura Creare un ponte tra ricerca, installazione e pratica sociale ispirandosi al Terzo Paradiso: Carol Schwarzman propone un approfondimento sulla pratica artistica dell'ambasciatrice Rebirth Karma Barnes, con un focus sulle opere "Tutto è Fatto di Tutto il Resto" e "Filo di Terra e Speranza", realizzate a Cittadellarte tra novembre e dicembre scorso nel contesto di una residenza UNIDEE. Redazione, 07/01/2025 Leggi di più
“Coltiviamo il desiderio di imparare”: lo sguardo di Paolo Naldini al 2024 di Cittadellarte fra pace preventiva, scuola e demopraxia Intervista al direttore di Cittadellarte: Naldini, non risparmiando incursioni nell'attualità, riavvolge il nastro dell'anno che volge al termine con un'esplorazione introspettiva del mosaico degli avvenimenti e delle progettualità che hanno costellato, caratterizzato e dato linfa creativa alla Fondazione Pistoletto. "Solo stando nella situazione dinamica dell'apprendimento - ha affermato - potremo ritrovare un bilanciato accordo vitale e generativo col pianeta". Luca Deias, 20/12/2024 Leggi di più
“Aspettando Re Lear” fra Shakespeare e Pistoletto: intervista ad Alessandro Preziosi e Arianna Primavera Il 10 dicembre scorso, al Teatro Odeon di Biella, si è tenuta una delle tappe della tournèe dello spettacolo che si avvale degli "abiti di scena" di Cittadellarte Fashion B.E.S.T e delle "opere di scena" di Pistoletto. Per l'occasione Preziosi, che ha diretto e interpreto la pièce, e l'attrice Arianna Primavera sono intervenuti ai microfoni del Journal: “Mi fa specie paragonarmi al bardo e al maestro - ha affermato l'attore -, però sono stato forse il trait d'union fra loro due”. Redazione, 17/12/2024 Leggi di più