“ApritiModa” a Cittadellarte: una due giorni alla scoperta dei progetti “Fashion to Reconnect” e “CirculArt 3.0” Il 21 e il 22 ottobre la Fondazione Pistoletto aprirà i suoi spazi nell'ambito della settima edizione della manifestazione: sarà possibile effettuare visite guidate gratuite in diverse fasce orarie alle due mostre che mettono in relazione, arte, moda, creatività e sostenibilità, sullo sfondo di Fashion B.E.S.T. e UNIDEE Residency Programs. Per l'occasione sarà inoltre possibile visionare le opere della collezione permanente di Michelangelo Pistoletto. Redazione, 13/10/2023 Leggi di più
Decolonizzazione, resilienza e rigenerazione: al Palazzo Civico di Torino il nuovo parlamento di Visible Domenica 26 marzo, presso la sede del municipio del capoluogo piemontese, si terrà un’assemblea in forma di parlamento temporaneo curata da Visible in collaborazione con il Polo del ’900: l'evento, proposto nell’ambito di "Biennale Democrazia", darà voce a tre ospiti (Valentina Avvantagiato, Bianca Elzenbaumer e Salvatore La Rosa) e metterà in luce altrettanti collettivi (Casa delle Agricolture Tullia e Gino, Ente di Decolonizzazione Borgo Rizza e Robida). Per l'occasione, il pubblico sarà invitato a discutere, assieme agli invitati, su progetti futuri e su una possibile rete nazionale che connetta le esperienze incentrate sulla trasformazione sociale responsabile attraverso l’arte, proiettandole verso nuove prospettive politiche. Redazione, 21/03/2023 Leggi di più
Produzione e consumo responsabili, a Cuba l’ottavo “Rebirth Forum L’Avana” Dal 24 al 25 novembre la capitale dello Stato insulare dei Caraibi ha ospitato la nuova edizione del Rebirth Forum nel contesto della Settimana della Cultura Italiana a Cuba. L'iniziativa, organizzata dall'ambasciata Tercer Paraíso Cuba, si è articolata attraverso tavole rotonde - e successivi incontri in plenaria - dedicate ai temi del riciclo e della gestione dei rifiuti ispirandosi ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Luca Deias, 22/12/2022 Leggi di più
Tra solidarietà e sostenibilità, Let Eat Bi e Rotaract uniti per sostenere la mensa “Il Pane Quotidiano” Sulla scia del progetto "Orti del Biellese" avviato lo scorso anno, le due realtà hanno nuovamente collaborato ponendo il cibo come elemento aggregativo e di supporto per i soggetti in condizioni di fragilità sociali. Dal primo dicembre ha infatti preso il via un'iniziativa che porterà settimanalmente alla mensa della Caritas prodotti alimentari naturali e locali delle aziende agricole partner di Let Eat Bi grazie all'ausilio economico del Rotaract. Luca Deias, 05/12/2022 Leggi di più
Chido Govera e l’intuizione sulle colture dei funghi per uscire dalla povertà Chido Govera è un’imprenditrice africana che, grazie ad un’intuizione avuta sulla coltivazione dei funghi, si è impegnata a garantire la sicurezza alimentare in una serie di comunità africane. Scopriamo la sua storia tra rinascita, innovazione, solidarietà e sostenibilità. Ludovica Contoz, 05/12/2022 Leggi di più
“Apicoltura per Tutti” quando la solidarietà sociale passa dal miele Massimo Giorgetti, responsabile del progetto "Apicoltura per Tutti" mette in luce l'iniziativa, nata nel novarese, che rientra tra quelle organizzate dalla cooperativa Terra promessa 2 per avvicinare minori non accompagnati giunti in Italia all’arte mellifera. "L'apicoltura - ha affermato - è sicuramente un attività che non rientra nell'ordinario, ma è un impegno significativo in cui i ragazzi sono coinvolti ad essere responsabili in prima persona”. Cecilia Bisatti, 01/12/2022 Leggi di più
Biella, al via un corso base di progettazione in permacultura L'iniziativa, che prevede almeno 72 ore di lezione suddivise in 12 giorni tra il centro culturale Spazio Runa di Biella e la Cascina Mollie di Valdengo, si terrà dal 26 ottobre al 6 novembre annoverando come partner Cittadellarte con Let Eat Bi e la condotta locale di Slow Food. Gli incontri teorico-pratici mirano ad aprire le porte ad un nuovo modo di vedere l’ambiente naturale ed umano, basato sulle connessioni utili e dinamiche tra tutti i suoi elementi. "Il corso - hanno spiegato Alessandra Angelico e Alice Pellegatta, alcune delle figure chiave della proposta - verterà su diversi argomenti: non solo l'etica, il metodo e gli strumenti di progettazione di permacultura, ma anche la bioedilizia e le pratiche olistiche, sempre con una profonda attenzione alle relazioni umane che si genereranno". Luca Deias, 10/10/2022 Leggi di più
Arte al Centro 2022: il Minimum Prize a Monika Wührer Venerdì 1 luglio, in occasione di Arte al Centro 2022, è stato assegnato il riconoscimento a Monika Wührer, Direttore Artistico di Open Source Gallery oltre che ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso, per il progetto "Backyard Utopias", che è “una rete di iniziative radicate nel paesaggio urbano - si legge nelle motivazioni del premio - con l’obiettivo di sviluppare nel tessuto urbano un capillare sistema di produzione alimentare sostenibile. L’obiettivo di Backyard Utopias è ridurre l’impronta dell’umanità sul mondo naturale attraverso l’educazione e la sperimentazione con il biochar". Redazione, 13/07/2022 Leggi di più