“Love Difference”, Michelangelo Pistoletto dona la sua opera all’UNESCO di Parigi
Ieri, 9 aprile, presso la sede della capitale francese, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'installazione che il maestro ha realizzato per l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite. La donazione è stata possibile grazie a Cittadellarte e Galleria Continua con la collaborazione della delegazione italiana dell'United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. “Lunga è la collaborazione di Michelangelo Pistoletto - ha sottolineato l'UNESCO - con l'Organizzazione, e con questo gesto egli riafferma il suo sostegno”.

Questa donazione testimonia l’impegno condiviso di Michelangelo Pistoletto e dell’UNESCO per una società armoniosa, nonché il loro comune desiderio di evidenziare il ruolo fondamentale della cultura come vettore di dialogo e unità tra i popoli”. È stato questo l’annuncio fatto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, la Comunicazione e l’Informazione in relazione al dono che il maestro ha fatto: l’opera Love Difference, presentata nel tardo pomeriggio di ieri nell’ambito di una cerimonia nel quartier generale dell’UNESCO di Parigi, nella 125 avenue de Suffren. Si tratta di un dittico composto da due lastre di acciaio inox lucidato a specchio e presenta “un’immagine fotografica di quattro figure – si legge nell’apposita presentazione – applicate tramite serigrafia. La scenografia scelta simboleggia l’unità e l’universalità, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca. La superficie riflettente invita gli spettatori a vedere il proprio riflesso nel contesto di un’umanità condivisa, favorendo un senso di appartenenza collettiva e rispetto reciproco”.








Con Michelangelo Pistoletto, Audrey Azoulay, direttore generale di UNESCO, e Lorenzo Fiaschi, co-fondatore di
Galleria Continua. Crediti UNESCO/Christelle ALIX.

L’installazione, realizzata dal maestro appositamente per l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, è stata donata anche grazie a Cittadellarte e Galleria Continua, con la collaborazione della delegazione italiana dell’UNESCO. “Lunga è la collaborazione di Michelangelo Pistoletto – sottolinea l’UNESCO – con l’Organizzazione, e con questo gesto egli riafferma il suo sostegno”. La cerimonia si è avvalsa anche di una serie di speech: sono intervenuti, oltre allo stesso Pistoletto, anche Audrey Azoulay, direttore generale di UNESCO, Lorenzo Fiaschi, co-fondatore di Galleria Continua, e Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO; non solo, hanno preso parte all’evento anche Giuliana Setari, presidente di Cittadellarte, Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi, e Sara Gentile, vicesindaco di Biella.


Armona Pistoletto (presidente di Let Eat Bi), Michelangelo Pistoletto, Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte).

Armona Pistoletto, Sara Gentile (vicesindaco di Biella), Michelangelo Pistoletto, Giuliana Setari (presidente di
Cittadellarte), Paolo Naldini, Anna Ceresole (fisico italiano delle alte energie e Direttore della Ricerca in Fisica
Teorica presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

Una figura di spicco nell’arte contemporanea, famoso per il suo ruolo cardine nel movimento Arte Povera, Michelangelo Pistoletto – viene presentato così il maestro nell’apposita nota stampa – ha esplorato nel corso della sua carriera i temi dello specchio e dell’arte come strumento sociale per l’interazione e la condivisione. I suoi innovativi quadri specchianti, creati nei primi anni ’60, sono opere iconiche che contengono superfici riflettenti per abolire i confini tra l’opera e lo spettatore, il quale partecipa così all’opera stessa. Love Difference, in questo senso – viene concluso -, è un’opera nell’arte di Michelangelo Pistoletto che è esempio emblematico di strumento di trasformazione sociale”.