La Sfera di giornali non si ferma. Continua a rotolare, passando di mano in mano e di strada in strada, per far amare le differenze e promuovere la cultura della pace ispirandosi alla pratica e alla poetica di Michelangelo Pistoletto. Il riferimento è all’opera Go! 2025, una rielaborazione della Scultura da passeggio del maestro che l’8 febbraio scorso è stata fra i protagonisti della sfilata Da stazione a stazione sulla scia della mostra T3rza Terra di Villa Manin e nel contesto della Capitale europea Go!2025 tra Nova Gorica e Gorizia. Come riportato in un nostro precedente articolo, le fasi finali della costruzione dell’installazione sono state realizzate a Gorizia, nel liceo artistico Max Fabiani, con il coinvolgimento degli studenti della scuola con il supporto degli insegnanti. Per la creazione dell’opera si è partiti, in collaborazione con i quotidiani ed associazioni culturali locali, da un’accurata ricerca filologica per individuare i momenti più significativi della storia di queste terre di confine. Per l’occasione, gli allievi dell’indirizzo di Grafica, coordinati dal professore e artista Ivan Crico, hanno rieditato con cura, nel formato originale, alcune importanti pagine storiche di cui sopravvivono solo alcune rarissime copie. Assieme a Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, Giacomo Bassmaji, coordinatore del progetto Terzo Paradiso BORDERLESS per GO!2025, e Sara Di Maio, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso, hanno rivestito il 6 febbraio la sfera con un mosaico multicolore di pagine che sono diventate un documento unico nella storia del territorio.
Quella sfera – che l’8 febbraio, all’inaugurazione della Capitale europea della cultura era stata spinta da migliaia di mani e fatta rotolare lungo strade e piazze di Gorizia e di Nova Gorica attraversando e abbattendo definitivamente la frontiera fra le due città – torna ora sotto i riflettori. Realizzata dalla Fondazione Pistoletto con la partecipazione, come accennato, del Liceo artistico di Gorizia Max Fabiani, grazie al supporto del Ministero della Cultura, della Regione FVG e del Comune di Gorizia, sabato 12 aprile tornerà a rotolare per trovare poi collocazione definitiva per tutto il 2025 nell’ex Ferramenta Krainer di via Rastello, oggi gestita da Promoturismo FVG per ospitare iniziative collegate a Go! 2025. L’evento inizierà alle 11 in piazza Vittoria con una performance degli studenti che proporranno una rappresentazione del simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Per l’occasione saranno anche presenti le istituzioni, come il vicepresidente della giunta regionale del Friuli Venezia Giulia e assessore alla cultura Mario Anzil e il sindaco Rodolfo Ziberna. “Niente come l’arte – ha affermato il direttore della Fondazione Pistoletto Paolo Naldini – ci fa vedere il mondo con gli occhi degli altri e ce li fa comprendere davvero. E questa comprensione è la vera base della pace. Quindi ogni Cittadellarte è una città della pace”.