Leonardo da Vinci incontra Michelangelo Pistoletto. Quello che potrebbe apparire come incontro anacronistico, è invece reso possibile da una macchina del tempo che trascende da ogni realtà fisica, un dispositivo composto da genialità e creatività, l’arte. Quest’ultima è il mezzo e motore che porta i due a essere protagonisti nello stesso giorno e luogo, ovvero domani a Pordenone. Il maestro biellese e – ovviamente – l’inventore fiorentino non saranno fisicamente presenti alla conferenza di domani, ma la loro arte parlerà per loro, o meglio, sarà Paola Salvi a farsi ‘portavoce’ delle due figure. Martedì 2 luglio, infatti, è previsto l’appuntamento culturale firmato ‘Sexto ‘Nplugged’ al Convento di San Francesco, intitolato Rinascimento e Rinascita. Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci a Segno Arte di Michelangelo Pistoletto. Rinascimento e rinascita, dunque, due parole chiave che non sono solo assonanti, ma hanno molto in comune. Sarà proprio Paola Salvi, docente di Semiologia del corpo all’Accademia di Belle Arti di Brera e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso, a far emergere parallelismi e punti d’incontro tra i due artisti. La conferenza, che sarà introdotta da Claudio Cattaruzza, vedrà la partecipazione di Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori del progetto Rebirth/Terzo Paradiso. L’evento, inserito nel progetto che celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, farà da anteprima alla rassegna musicale ‘Sexto ‘Nplugged’ ed è organizzato in collaborazione con Thesis e Cittadellarte. Alla sera, alle ore 21, sul palco di Sesto al Reghena si esibirà il leader dei The Smashing Pumpkins, Billy Corgan.
Paola Salvi, una delle massime studiose di Leonardo da Vinci – con particolare riguardo al disegno, agli studi anatomici, alla trattatistica e alle modalità rappresentative e di visualizzazione – è autrice di decine di saggi e libri sull’artista, nonché curatrice di importanti mostre e convegni. Domani porrà la luce sul cosiddetto Uomo Vitruviano, il disegno più famoso del mondo: “Leonardo – spiega Paola Salvi – lo realizzò a Milano, o forse a Pavia, intorno al 1490, negli stessi anni in cui studiava sistematicamente le proporzioni del corpo umano. La figura coincide con le posizioni descritte da Vitruvio nel suo trattato sull’architettura e riprende il canone proporzionale di Leon Battista Alberti. Le due posizioni presentano due centri diversi, l’ombelico e la zona pubica, mentre la ricerca di un corpo ideale rispecchia il pensiero rinascimentale e la sete di conoscenza che ha condotto l’uomo verso la modernità. Per questo l’Uomo Vitruviano di Leonardo è stato più volte utilizzato per rappresentare l’uomo occidentale e il desiderio di un’armonia che stiamo perdendo: così Legambiente lo ha utilizzato nella campagna antinucleare e Greenpeace ne ha fatto il testimonial per comunicare lo scioglimento dei ghiacci in corso ai Poli e i pericoli che l’uomo corre con i mutamenti climatici”.
Da questa analisi si evincono i primi parallelismi con Pistoletto: Leonardo metteva in guardia l’artista dal riproporre le proprie fattezze facendo riferimento ad un corpo ideale determinato dalla geometria del cerchio, del quadrato e del triangolo, mentre il maestro biellese – con l’opera Segno Arte (1976) – ha ricercato una forma geometrica che, partendo dal proprio corpo, lo contenesse avendo un solo centro, l’ombelico. “Con ‘Segno Arte – Uomo Vitruviano (1976‐2007)’ – continua la docente – l’Uomo di Leonardo ha incontrato il pensiero dell’artista contemporaneo. Pistoletto ha infatti sostituito al proprio corpo con quello dell’Uomo Vitruviano di Leonardo, dando luogo ad un’opera in sei elementi che, partendo dalla misura dell’uomo inscritto nel quadrato, giunge, in ‘sequenza’, a Segno Arte. Passando dal valore metrico, come centro del corpo misurato, al valore simbolico, Pistoletto ha richiamato l’attenzione sull’ombelico come ‘segno’ della nascita. Di conseguenza il corpo oggetto dell’interesse della contemporaneità non è più quello, rigidamente schematizzato nelle proporzioni, del corpo maschile del Rinascimento, ma quello più fluido del corpo femminile, cui è affidata la procreazione e il mantenimento della specie umana”.