CITTADELLARTE let eat bi “Orto del Piazzo”, un luogo per incontrarsi e coltivare cibo sano e locale Al Piazzo - il nucleo più antico di Biella - su un’altura a ovest del centro cittadino, dalla sinergia delle associazioni Let Eat Bi, White Rabbit e Harambee, sta nascendo il progetto che tornerà a rendere produttivo un antico terreno, impiegando le risorse messe in campo da soggetti in temporanee situazioni di fragilità. L'iniziativa, che nel tempo potrebbe ospitare incontri pubblici o didattici, consiste nel dare la possibilità ai cittadini di affittare parti di questo appezzamento - di cui si occuperanno le tre realtà del territorio - ricevendo la verdura che nascerà nell'orto. A CURA DI Luca Deias IL 30/06/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE Cittadellarte-Fondazione Pistoletto riapre sabato 13 giugno 2020 #apertiaporteaperte: con questo hashtag la Fondazione Pistoletto annuncia la riapertura in totale sicurezza - dopo i mesi di chiusura dovuta all’emergenza sanitaria - delle sue mostre. Si potrà tornare a scoprire gli spazi della realtà biellese, tra le opere di Michelangelo Pistoletto e l'esperienza di visita delle Terme Culturali. Ecco tutte le informazioni pratiche per partecipare a una visita guidata. A CURA DI Redazione IL 09/06/2020 Leggi di più
Biella CITTADELLARTE Un sostegno alla ripartenza e allo sviluppo del Biellese: è nata la Fondazione BIellezza L'iniziativa, ideata ancor prima dello scoppio della pandemia, vuole contribuire a sviluppare in modo significativo le attività legate al turismo nel territorio e offrire nuove opportunità lavorative e imprenditoriali soprattutto ai giovani del Biellese. Il progetto è stato lanciato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Gruppo Sella e Gruppo Zegna con il sostegno di Cittadellarte. A CURA DI Redazione IL 14/05/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE Buon compleanno Journal! La nostra testata giornalistica compie 3 anni Il magazine online di Cittadellarte, il 2 maggio, ha compiuto tre anni di attività. Celebriamo questa importante tappa del nostro percorso ringraziando voi lettori che ci avete accompagnato in questo viaggio. Vi riveliamo, per l'occasione, anche la "dimensione" della nostra utenza digitale, una comunità di pratica in continua evoluzione. A CURA DI Luca Deias IL 11/05/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE pandemopraxia Facciamo sentire la nostra voce: al via l’iniziativa “Arte dell’equilibrio / Pandemopraxia” Cittadellarte invita utenti e lettori digitali a riflettere sulla vita che ci attende post pandemia. Cambieremo o non cambieremo? E se sì, come? Cosa potremo concretamente fare per dirigerci verso un equilibrio di prosperità sostenibile? A partire da queste domande e altre ispirate alla canzone dei Subsonica dedicata al Terzo Paradiso, aspettiamo le vostre risposte per offrire un determinante impulso collettivo al nostro progetto di rinascita e di trasformazione sociale responsabile. Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini presentano l'iniziativa attraverso un video-intervento e un docu-film: vi proponiamo i filmati. A CURA DI Redazione IL 11/05/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE Cittadellarte e Lanificio F.lli Cerruti donano oltre 100mila mascherine a Croce Rossa Italiana e Ospedale di Biella La bellezza e la concretezza di curare insieme il presente per nutrire il futuro: per far fronte all'emergenza Covid-19, le due realtà contribuiranno attivamente nella lotta alla pandemia realizzando e offrendo mascherine made in Biella alla CRI e al nosocomio cittadino. A CURA DI Redazione IL 27/04/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE pandemopraxia paolo naldini “Pandemopraxia, quasi un manifesto al tempo del Coronavirus” – VIDEO “Come abiterai? Come imparerai? Come ti esprimerai? Come farai ogni cosa che farai?”. Attorno a queste domande ispirate alla canzone dei Subsonica dedicata al Terzo Paradiso, Cittadellarte lancia l’iniziativa “L'arte dell'equilibrio”. Paolo Naldini propone un docu-film da lui realizzato riflettendo sull'impatto che il Covid-19 avrà nella società, anche nelle prossime fasi e una volta conclusa l'emergenza. Il direttore di Cittadellarte offre una serie di analisi e spunti per una rinascita - tra equilibrio trinamico, demopraxia e la ricerca, diritto e gioia di ogni individuo nella propria comunità - a cominciare da una dimensione locale e individuale fino alla collettività globale. Ecco, quindi, come passare dalla pandemia... alla pandemopraxia. A CURA DI Paolo Naldini IL 23/04/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE coronavirus Michelangelo Pistoletto Intervista a Michelangelo Pistoletto: “Il ruolo dell’arte in questa pandemia è la sensibilità” Vi proponiamo in esclusiva il pensiero del maestro Pistoletto sul Covid-19, in collegamento dall'ospedale di Biella. L'artista mette in luce ai nostri microfoni la sua personale esperienza e riflette su come possa innestarsi una rinascita sociale post Coronavirus. La chiave di volta di questo processo? L'equilibrio del Terzo Paradiso. A CURA DI Luca Deias IL 16/04/2020 Leggi di più