CITTADELLARTE Intervista a Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025 Questa sera, 21 febbraio, nell'ambito di un incontro alla Galleria Alberoni di Piacenza, sarà annunciata la candidatura di Michelangelo Pistoletto a uno dei massimi riconoscimenti mondiali. La nomina, presentata da Associazione Gorbachev Foundation e sostenuta da Nobel Italia, è stata accolta dal Comitato norvegese per i Nobel a Oslo e si fonda sull’impegno del maestro nel praticare l’arte come strumento fondamentale per il conseguimento di una pace preventiva e duratura. "La candidatura - ha affermato Pistoletto - non la vedo solo come un premio personale per ciò che ho fatto finora, ma come impegno per il lavoro futuro". A CURA DI Luca Deias IL 21/02/2025 Leggi di più
CITTADELLARTE Futuro e rinascita del centro città di Biella: a Cittadellarte un nuovo dialogo fra commercianti, politica e istituzioni Nell’ambito del progetto di rigenerazione territoriale Biella Città Arcipelago e in sintonia con Biella Città Creativa Unesco, il 10 febbraio la Fondazione Pistoletto ha ospitato e riproposto, dopo il primo del 28 ottobre scorso, un tavolo di co-progettazione dedicato a via Italia e alle sue comunità. “I commercianti non sono solo imprenditori - ha affermato il direttore di Cittadellarte -, ma il presidio della vita di una città”. Scopriamo quanto emerso - tra criticità, necessità e proposte - dall'incontro. A CURA DI Luca Deias IL 13/02/2025 Leggi di più
CITTADELLARTE Al via a Cittadellarte “L’arte vien giocando”: alla scoperta delle visite e dei laboratori per le nuove generazioni La Fondazione Pistoletto propone mensilmente un tour esclusivo dedicato a bambini (di età compresa fra i 5 e gli 11 anni) per far vivere anche a questo giovane pubblico museale un’esperienza artistica ludica e culturale. Le visite, proposte nel contesto dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento, sono condotte e curate dall'artista/arteterapeuta Luz J, in arte KaLa.MiTaD, e dall'educatore/artista Alessio De Meo, in arte MaLo. “Insieme ai partecipanti - ha affermato Luz J - non realizziamo semplici ‘lavoretti’, ma ‘momenti’ artistici tramite processi creativi di apprendimento”. A CURA DI Redazione IL 04/02/2025 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Note sulla demopraxia Pubblichiamo le riflessioni che Paolo Naldini ha condiviso con la Rete degli Ambasciatori del Terzo Paradiso in seguito al suo viaggio a Roma di fine dicembre 2024. Il direttore di Cittadellarte, infatti, traccia alcune considerazioni che avanzano il suo processo di elaborazione della filosofia della Demopraxia. Particolarmente significativo è il passaggio riguardo alla "Coscienza di Governo" contrapposta alla tradizionale idea di "Coscienza di Classe", riflessioni che paiono sintetizzare i cambiamenti che la società capitalistica ha vissuto in questi ultimi cinquant’anni. A CURA DI Paolo Naldini IL 03/02/2025 Leggi di più
CITTADELLARTE Biella Città Arcipelago, a Cittadellarte lo stringente appello di un intero territorio: “Collegamenti ferroviari, urge una risposta concreta” Il 16 dicembre la Fondazione Pistoletto ha ospitato e curato un forum demopratico dedicato al tema dei trasporti che ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo e plurale, fra istituzioni, organizzazioni e associazioni locali. Si è alzata una voce collettiva - frutto di un confronto condiviso su criticità e proposte - che ha visto in prima Michelangelo Pistoletto: il maestro ha sostenuto l'urgenza improcrastinabile di unire le forze a livello territoriale affinché si risolva l'annosa questione dei collegamenti ferroviari. “Richiediamo la collaborazione - ha affermato - a chi ha i mezzi più diretti per arrivare là dove poi partono le decisioni”. A CURA DI Luca Deias IL 13/01/2025 Leggi di più
CITTADELLARTE “Coltiviamo il desiderio di imparare”: lo sguardo di Paolo Naldini al 2024 di Cittadellarte fra pace preventiva, scuola e demopraxia Intervista al direttore di Cittadellarte: Naldini, non risparmiando incursioni nell'attualità, riavvolge il nastro dell'anno che volge al termine con un'esplorazione introspettiva del mosaico degli avvenimenti e delle progettualità che hanno costellato, caratterizzato e dato linfa creativa alla Fondazione Pistoletto. "Solo stando nella situazione dinamica dell'apprendimento - ha affermato - potremo ritrovare un bilanciato accordo vitale e generativo col pianeta". A CURA DI Luca Deias IL 20/12/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE “L’arte vien giocando”: ogni mese a Cittadellarte una visita guidata con laboratorio rivolta ai bambini La Fondazione Pistoletto, a partire dal 12 gennaio 2025, proporrà mensilmente un tour esclusivo dedicato ai giovanissimi (di età compresa fra i 5 e gli 11 anni) per far vivere anche a questo inconsueto pubblico museale un’esperienza artistica ludica e culturale. Le visite saranno condotte e curate dall'artista/arteterapeuta Luz J, in arte KaLa.MiTaD, e dall'educatore/artista Alessio De Meo, in arte MaLo. A CURA DI Redazione IL 18/12/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Mercatino Let Eat Bi, in arrivo la “Festa d’Inverno”: quando il nutrimento incontra i sapori locali e naturali Il 18 dicembre, per l'ultima apertura dell'anno del punto vendita di Cittadellarte, è prevista una serie di sorprese per i clienti: sarà possibile farsi confezionare dei cesti natalizi personalizzabili, saranno preparate bevande calde e sarà proposta una lettura condivisa del libro "In Difesa del Cibo". Il mercatino, inserito in questa occasione nel contesto della rassegna "Colture Conviviali", sarà aperto dalle 10 alle 13.30. A CURA DI Redazione IL 13/12/2024 Leggi di più