CITTADELLARTE Terza pagina Note sulla demopraxia Pubblichiamo le riflessioni che Paolo Naldini ha condiviso con la Rete degli Ambasciatori del Terzo Paradiso in seguito al suo viaggio a Roma di fine dicembre 2024. Il direttore di Cittadellarte, infatti, traccia alcune considerazioni che avanzano il suo processo di elaborazione della filosofia della Demopraxia. Particolarmente significativo è il passaggio riguardo alla "Coscienza di Governo" contrapposta alla tradizionale idea di "Coscienza di Classe", riflessioni che paiono sintetizzare i cambiamenti che la società capitalistica ha vissuto in questi ultimi cinquant’anni. A CURA DI Paolo Naldini IL 03/02/2025 Leggi di più
Terza pagina Ma l’educene è effettivamente una novità? Educazione, IA, memoria, caso, trinamica: proponiamo un editoriale di Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, che analizza e riflette sul legame tra l'essere umano e l'intelligenza artificiale. “Se le energie che fanno andare avanti il motore non sono l’amore, l’emozione, il sentimento e quindi la costruzione di un sistema valoriale attraverso il quale saper scegliere e distinguere, saper cadere e rimettersi in piedi, crescere e capire che si sta imparando, cosa succederebbe al mondo se si spegnesse la luce?”. A CURA DI Francesco Saverio Teruzzi Francesco Saverio Teruzzi IL 02/12/2024 Leggi di più
Terza pagina “Eifles | selfiE” alle NITTO ATP Finals 2024: l’editoriale di Francesco Saverio Teruzzi Cittadellarte e Avangart, in collaborazione con la Città di Torino, hanno presentato un lavoro dedicato al simbolo trinamico e alla poetica di Michelangelo Pistoletto: un'opera realizzata per coinvolgere gli atleti, gli addetti ai lavori e il pubblico delle Nitto ATP Finals 2024 in un percorso di trasformazione responsabile e sostenibile della società. Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso che è stato uno dei protagonisti del progetto, ha offerto la sua testimonianza: “A Cittadellarte amiamo dire che che nell’ex-lanificio non fabbrichiamo più lana, ma tessuto sociale. Ecco, ogni singola firma sullo specchio - ha affermato - è diventata così il filo a costituire la trama e l’ordito di questa nuova tessitura partecipativa”. A CURA DI Francesco Saverio Teruzzi Francesco Saverio Teruzzi IL 27/11/2024 Leggi di più
Terza pagina Dichiarazione di pace, sei anni dopo Ieri - 29 ottobre - al 16° meeting della Conference of the Parties alla Convention on Biological Diversity (COP 16) tenutosi a Cali, in Colombia, è stato lanciato un appello: aderire alla "Dichiarazione della coalizione mondiale per la pace con la natura". Una "chiamata" che sembra fare eco a quella del direttore Paolo Naldini: il direttore di Cittadellarte, nel 2018, era intervenuto al Forum Politico di Alto Livello sulla Sostenibilità alle Nazioni Unite di New York e, a distanza di sei anni, il suo speech risulta ancora (tristemente) attuale. “Purtroppo da allora - così Naldini - abbiamo fatto troppo poco. E abbiamo peggiorato su molti fronti. I conflitti tradizionali sono persino aumentati, deflagrando in modi che minacciano addirittura una terza guerra mondiale ‘tradizionale’, cioè fra coalizioni di stati l’una contra l’altra. Dobbiamo imparare a coltivare identità autentiche e autoriali e soprattutto dinamiche, identità che diventano, che accadono, come i fenomeni naturali". A CURA DI Paolo Naldini IL 30/10/2024 Leggi di più
Terza pagina Perché realizzare utopie Il binomio scuola/città, dall'Open School del Terzo Paradiso alla Città Arcipelago: vi proponiamo l'editoriale di Ruggero Poi, direttore Ambienti d’Apprendimento di Cittadellarte, pubblicato sul magazine cartaceo di Arte al Centro. “Nel presente della scuola - ha sottolineato - c’è il futuro della città (...). Chi frequenta le aule scolastiche con quotidiano impegno sa che la scuola riflette come uno specchio la società, fatta da generazioni dopo generazioni di studenti”. A CURA DI Ruggero Poi IL 11/10/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina L’equilibrio attivo tra le pratiche e le politiche alla base del buon governo Dal buon governo di Lorenzetti alla città arcipelago della Fondazione Pistoletto: vi proponiamo l'editoriale di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, pubblicato in apertura della pubblicazione cartacea di Arte al Centro. "Alla Fondazione Pistoletto, scuola di ricerca e laboratorio di pratica concreta, l’intero territorio della provincia - ha affermato - è assunto come progetto e trasfigurato da un’allegoria potente come quella che ispirò gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena: una città arcipelago dove regna la demopraxia". A CURA DI Paolo Naldini IL 02/10/2024 Leggi di più
Terza pagina Alle radici di UNIDEE – Le parole di Michelangelo Pistoletto La 26esima edizione di "Arte al Centro" si focalizza sui 25 anni di UNIDEE Residency Programs, riflettendo sul passato, presente e futuro dei programmi di residenza artistica per la trasformazione sociale. Per celebrare e approfondire questa ricorrenza l'Advisory Board ha dato voce a Pistoletto: ecco - in un viaggio introspettivo tra passato, presente e futuro - le riflessioni del maestro. A CURA DI Redazione IL 13/09/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina “UNIDEE, cuore pensante e cervello pulsante” La 26esima edizione di "Arte al Centro" si focalizza sui 25 anni di UNIDEE Residency Programs, riflettendo sul passato, presente e futuro dei programmi di residenza artistica per la trasformazione sociale. Paolo Naldini ha offerto la sua testimonianza a riguardo, ripercorrendo la nascita di UNIDEE e la sua evoluzione: "Le migliaia di persone che ho incontrato - così il direttore di Cittadellarte - sono state per me un atlante dei mondi immaginabili". A CURA DI Paolo Naldini IL 11/09/2024 Leggi di più