CITTADELLARTE La creatività abbraccia il territorio: su Corriere TV riflettori puntati su UNIDEE Residency Programs e Cittadellarte Il Corriere della Sera ha pubblicato sul proprio sito un servizio - curato da Unicredit - dedicato a tre eccellenze culturali della nostra penisola: la Filarmonica della Scala di Milano, le Officine San Carlo di Napoli e la Fondazione Pistoletto a Biella. Per l'occasione è stato intervistato il direttore Paolo Naldini: “La sfida principale che io sento per Cittadellarte - ha affermato - è di riuscire a condividere la co-creazione di un mondo migliore”. A CURA DI Redazione IL 03/12/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Raccontare la sostenibilità con un progetto fotografico: a Cittadellarte il docufilm “Time To Change” di Banca Generali Nell'ambito del progetto "BG4SDGs – Time to Change", mercoledì 27 settembre la Sala Cervo della Fondazione Pistoletto ospiterà la proiezione dell'opera filmica che mette in luce l'operato del fotografo Stefano Guindani: un viaggio intorno al mondo per raccontare, con i suoi scatti, lo stato di realizzazione dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 con il contributo dell'antropologo Alberto Salza. L'appuntamento, organizzato da Banca Generali Private, prevede anche una tavola rotonda a tema moderata dal direttore del Journal Luca Deias, che vedrà intervenire Salza, Enzo Ruini (Sales Manager Strategico per la Sostenibilità di Banca Generali), Armona Pistoletto (presidente di Let Eat Bi) e Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte). A CURA DI Luca Deias IL 26/11/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Gli archivi della creatività: l’arte e la moda a Villa Manin sullo sfondo della mostra “T3rza Terra” Il 29 e il 30 novembre l'Agorà di Villa Manin di Codroipo ospiterà una due giorni di talk e incontri dedicata alla fisionomia del patrimonio archivistico delle istituzioni culturali. Venerdì si terranno gli "Gli archivi dell'arte", coordinati al mattino da Giuliana Carbi Jesurun (Trieste Contemporanea) e al pomeriggio da Eleonora Cedaro (Ephemera Festival), che prevedono anche un dialogo tra Michelangelo Pistoletto e Carlo Bach (artista e direttore artistico di illycaffè). Sabato sono invece in programma "Gli archivi della moda", curati al mattino da Michele Cerruti But (coordinatore accademico di Accademia Unidee) e al pomeriggio da Maria Canella (direttrice di Accademia Unidee), che includeranno un confronto tra il maestro e la Fondazione Capucci moderato dal direttore di Villa Manin Guido Comis. A CURA DI Redazione IL 25/11/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE “Linea Verde”: Cittadellarte e Michelangelo Pistoletto sotto i riflettori nella puntata dedicata a Biella Sabato 16 novembre è andato in onda su Rai 1 un episodio del programma dedicato al Biellese. La Fondazione Pistoletto è stata tra le realtà protagoniste del format: per l'occasione è stata proposta un'intervista al maestro realizzata da Elisa Isoardi e girata negli spazi del Mercatino Let Eat Bi. “A Biella - ha affermato Pistoletto - stiamo realizzando il Terzo Paradiso”. A CURA DI Redazione IL 19/11/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Terzo Paradiso “Art Field Nanhai”: la Cina accoglie il Terzo Paradiso e la mostra “Fashion to Reconnect” Il distretto situato nella provincia del Guangdong ospiterà la rassegna che porrà sotto i riflettori anche l'esposizione “Fashion to Reconnect – Nanhai: A celebration of Chinese and European fashion designers engaged in sustainability", visitabile dal 16 novembre 2024 al 12 febbraio 2025. La mostra, curata da Tiziano Guardini, propone abiti e oggetti moda come opere d’arte, che diventano strumento di sensibilizzazione per un cambiamento sociale responsabile. Non solo: sarà inaugurata una nuova installazione del simbolo trinamico che si pone come "uno spazio di accoglienza dove, come in un tempio, ritrovarsi - ha affermato il direttore di Cittadellarte Paolo Naldini - per celebrare e forgiare nuove alleanze". A CURA DI Luca Deias IL 15/11/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Terzo Paradiso Il tennis incontra il Terzo Paradiso: l’opera “EIFLES | SELFIE” alle Nitto ATP Finals di Torino Cittadellarte e Avangart, in collaborazione con la Città di Torino, hanno presentato un lavoro dedicato al simbolo trinamico e alla poetica di Michelangelo Pistoletto: un'opera realizzata per coinvolgere gli atleti, gli addetti ai lavori e il pubblico delle Nitto ATP Finals 2024 in un percorso di trasformazione responsabile e sostenibile della società. “Il tennis, così come tutto lo sport, deve essere - così il maestro - uno strumento di pace preventiva. L’avversario non deve essere un nemico, ma l’amico necessario per giocare la partita della vita”. A CURA DI Redazione IL 11/11/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE La pace preventiva a “Book City”: Michelangelo Pistoletto e Francesco Monico tra i protagonisti della rassegna Sono in programma due appuntamenti proposti nell'ambito della tredicesima edizione della manifestazione: sabato 16 novembre alle 12.30 la Sala Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano ospiterà la presentazione dell'ultimo libro di Monico "Invulnerabile", che vedrà l'autore in dialogo con il maestro e con il direttore della Reggia di Monza Bartolomeo Corsini, mentre il giorno dopo, alle ore 11:00 presso la sala conferenze dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, è in programma un incontro - moderato da Monico - dedicato all'ultimo libro di Pistoletto, che per l'occasione si confronterà con Elio Franzini (Università degli Studi di Milano). A CURA DI Redazione IL 08/11/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Da “Arte al Centro” alla demopraxia: i commercianti biellesi del centro città a Cittadellarte per Biella Città Arcipelago Lunedì 28 ottobre titolari e collaboratori delle attività commerciali del centro città - che avevano esposto in occasione di "Arte al Centro" i poster di UNIDEE Residency Programs - hanno visitato la Fondazione Pistoletto. Non solo: avvalendosi del metodo demopratico, l'incontro ha posto le basi per nuove progettualità e collaborazioni tra Cittadellarte e i negozianti nell’ambito del progetto di rigenerazione territoriale Biella Città Arcipelago e in sintonia con Biella Città Creativa Unesco. "Vogliamo apertamente salutare la nascita - ha affermato Paolo Naldini - di un nuovo Tavolo di Co-progettazione di Biella Città Arcipelago dedicato a Via Italia e alle sue comunità". A CURA DI Luca Deias IL 31/10/2024 Leggi di più