L’economia al servizio della felicità: Michelangelo Pistoletto ospite al “Mezzopieno Festival” Il maestro biellese sarà uno dei protagonisti di un incontro della rassegna in programma sabato 3 e domenica 4 ottobre al Cortile del Maglio di Torino. L'iniziativa raduna per due giorni nel capoluogo piemontese i testimoni dell’Italia positiva da diversi settori della società, dal mondo dell’economia, della scienza, dell'arte, dell’impresa, dell’università e dell’informazione. Redazione, 02/10/2020 Leggi di più
let eat bi mercatino let eat bi “Linea Verde” di Rai 1 a Biella: Cittadellarte tra i protagonisti del servizio televisivo Mercoledì 30 settembre la troupe del programma TV sarà nella città laniera per registrare una puntata dedicata alla sostenibilità. La Fondazione Pistoletto - con un focus sui suoi progetti di best practices di Accademia UNIDEE e di Let Eat Bi - sarà una dei contenuti chiave delle riprese. Redazione, 29/09/2020 Leggi di più
“Arte della cura”: il presidente di Croce Rossa Italiana a Cittadellarte con tutti gli attori del progetto Il 20 luglio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, Francesco Rocca ha incontrato Paolo Naldini e Michelangelo Pistoletto per una serie di incontri operativi sulle iniziative che vedono collaborare l'organizzazione artistica e quella di volontariato. Alle 18 si è poi tenuto un incontro pubblico che ha visto partecipare e intervenire tutti i responsabili o referenti delle realtà aderenti al progetto "Arte della cura", grazie a cui sono state prodotte e donate di 100mila mascherine alla Croce Rossa e 10mila all'ospedale di Biella. Luca Deias, 21/07/2020 Leggi di più
Coltura, cultura e convivialità: ChieriWebTv dedica una puntata a Let Eat Bi Oggi (9 luglio), a partire dalle 18, nell'ambito della rubrica "Cibo, Comunità e Salute", verrà affrontato il tema della creazione di una rete di relazioni locali attorno ai concetti di produzione alimentare sostenibile, interazione sociale e ri-valorizzazione territoriale. Per approfondire gli argomenti del format la conduttrice Alessandra Savina si avvarrà del contributo di tre ospiti, tra cui Armona Pistoletto dell'associazione Let Eat Bi. Luca Deias, 09/07/2020 Leggi di più
Fare comunità, creare relazioni e sostenere le economie locali: nasce “Chieri Web TV” Il 21 Maggio, nel comune piemontese, prende il via il progetto creato dall’Associazione di promozione sociale CiòCheVale: uno spazio virtuale progettato per offrire alla comunità momenti di dialogo, confronto e condivisione. Alberto Guggino, nella redazione del progetto e ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso, ne riassume il senso: "Nell'emergenza economica che seguirà quella sanitaria desideriamo sostenere le persone mantenendo alto il morale e creando opportunità di conoscenza e strumenti per affrontare la crisi”. Luca Deias, 20/05/2020 Leggi di più
Cittadellarte e Lanificio F.lli Cerruti donano oltre 100mila mascherine a Croce Rossa Italiana e Ospedale di Biella La bellezza e la concretezza di curare insieme il presente per nutrire il futuro: per far fronte all'emergenza Covid-19, le due realtà contribuiranno attivamente nella lotta alla pandemia realizzando e offrendo mascherine made in Biella alla CRI e al nosocomio cittadino. Redazione, 27/04/2020 Leggi di più
La solidarietà incontra la rinascita: a Lecce la comunità carceraria dona 5000 mascherine Per dare un supporto alla lotta contro il Covid-19, la onlus "Made in Carcere", nella figura della sua fondatrice Luciana Delle Donne, ha avviato un progetto partito dal carcere di Lecce - grazie alla collaborazione della direttrice Rita Russo - e ha coinvolto altri penitenziari come Trani e Matera (a breve anche Taranto e Potenza) e il sindaco di Lequile Vincenzo Carlà. Si è creata così una catena umana di solidarietà per donare ai bisognosi una immediata e utile protezione. Le donne in stato di detenzione, inoltre, hanno cucito instancabilmente, con un articolato processo di produzione, mascherine portafiltro innovative ed ecologiche per i detenuti dell’istituto penitenziario. Luca Deias, 06/04/2020 Leggi di più
innovazione sociale Ashoka: la rete degli imprenditori sociali che stanno trasformando il mondo Oggi vi guidiamo alla scoperta di Ashoka, l’organizzazione internazionale che da quarant’anni e in più di 90 paesi seleziona imprenditori sociali che stanno generando un impatto sistemico sul mondo. Chi sono? Cosa fanno? Perché lo fanno? Quali obiettivi si pongono? Enrica Cornaglia e Giulia Sergi ce lo svelano in questa video-intervista. Daniel Tarozzi, 03/04/2020 Leggi di più