CITTADELLARTE Moda e diritti della natura: alla Milano Fashion Week il IV atto del “Fashion for Planet Open Parliament” Fondazione Pistoletto Cittadellarte e Camera Nazionale della Moda Italiana presentano due importanti progetti durante la settimana della moda per promuovere la causa della sostenibilità nel settore: il 19 settembre, presso la Sala Parlamentino di Palazzo Giureconsulti, sarà presentato in anteprima il Working paper per un "Manifesto sui diritti della natura" e il 22 settembre, per il terzo anno consecutivo, il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto sarà nuovamente il simbolo della nuova edizione dei "CNMI Sustainable Fashion Awards 2024". DI Redazione IL 18/09/2024 Leggi di più
Arte al Centro 2024, focus sul public programme di UNIDEE Nell'ambito della 26esima edizione della rassegna di Cittadellarte sono previsti talk, performance e attività che vedranno protagonisti, insieme all'Advisory Board, gli alumni UNIDEE. Scopriamo tutti gli appuntamenti in programma dal 21 al 25 settembre. DI Redazione IL 18/09/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Arte al Centro 2024, alla scoperta di “UNIDEE in città” Nel contesto della 26esima edizione della rassegna di Cittadellarte si terrà una serie di interventi diffusi a Biella, proposti in collaborazione con enti e associazioni locali per valorizzare come il programma di residenze artistiche abbia intrecciato relazioni con lo spazio pubblico, le persone e i processi di trasformazione della città. DI Redazione IL 17/09/2024 Leggi di più
Creatività, sport, inclusività: l’arte di Michelangelo Pistoletto ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 Il Comitato Italiano Paralimpico ha affidato al maestro la definizione creativa di Casa Italia: in occasione della rassegna sportiva, tenutasi dal 28 agosto all'8 settembre nella capitale francese, Pistoletto ha celebrato, secondo la propria visione artistica, le atlete e gli atleti paralimpici. Il fondatore di Cittadellarte ha rivisitato alcune sue opere ispirandosi, per l'occasione, al movimento paralimpico e al claim "Physique du rôle". DI Redazione IL 09/09/2024 Leggi di più
Letteratura, arte, cultura, differenti prospettive: il festival “Fuoriluogo” fa tappa a Cittadellarte Domenica 8 settembre la Fondazione Pistoletto ospiterà una serie di incontri inseriti nel contesto della decima edizione della rassegna letteraria biellese. Non solo: sono previste le tre visite di un'ora intitolate "Uno e uno fa tre" e "Differenti prospettive. Biella City Tour" - a cura di Tantintenti, Si parte dal Bosco e Cittadellarte - che condurrà i partecipanti alla scoperta del pensiero e delle opere di Michelangelo Pistoletto attraverso un approfondimento proposto da una guida specializzata e da un gruppo di giovani promoter con disabilità. DI Redazione IL 05/09/2024 Leggi di più
Musica classica, mostre, natura, laboratori: il weekend nei siti della Rete Museale Biellese Scopriamo tutti gli appuntamenti organizzati nei siti della Rete per il prossimo fine settimana: l’incontro “Così lontani così vicini” al Centro di Documentazione sull’Emigrazione, il laboratorio “Costruiamo insieme con il traforo” al Museo dell’Infanzia, la “Giornata del Panorama” a Casa Zegna e il concerto inaugurale dell’“Oropa Music Festival” a Cittadellarte. DI Redazione IL 05/09/2024 Leggi di più
Let Eat Bi: Food for Life APS Italia incontra il mercatino di Cittadellarte per un’iniziativa sociale Un mercoledì al mese, negli spazi di Cittadellarte, l'organizzazione Food for Life APS Italia promuove i propri prodotti e la filosofia alla base del progetto presso il mercatino Let Eat Bi. Le donazioni ricevute vengono utilizzate per l'acquisto di beni alimentari destinati alla realizzazione di pasti distribuiti ai più bisognosi. "L’associazione - spiega Matteo Rebuffa - distribuisce piatti caldi vegani in molteplici centri d’accoglienza, situati in diverse città della penisola". DI Carlotta Thione IL 04/09/2024 Leggi di più
“Le Sedie del Dialogo con Michelangelo Pistoletto”: l’opera di Joël Auxenfans inaugurata al centro d’arte Les Tannerie Tra arte e natura, persone e parole, durante il weekend del 22 e del 23 giugno 2024, è stata inaugurata in Francia l'opera “Le Sedie del Dialogo con Michelangelo Pistoletto” realizzata dall’artista e ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Joël Auxenfans. “‘Le Sedie del Dialogo con Michelangelo Pistoletto' è un’opera relazionale - ha spiegato Joel -, che accoglie le persone ponendo l’accento sull’azione del conversare”. DI Francesca Carbone IL 03/09/2024 Leggi di più