“10 tavoli per 100 panchine”, dialogo con Giorgio de Finis tra cultura e cittadinanza attiva Nell'ambito dell'iniziativa "100 panchine per Roma", il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Francesco Saverio Teruzzi propone una serie di video confronti sulla scia dei temi trattati dal Rebirth Forum Roma. Il primo intervistato è Giorgio de Finis, direttore artistico e curatore del Museo delle Periferie: "La nostra città - ha affermato - deve essere inclusiva e tornare ad essere cosmopolita, meticcia, aperta ed equa". DI Redazione IL 15/04/2021 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #27 Vi proponiamo una nuova tappa del percorso editoriale dedicato alla cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo nuovo episodio è dedicato alla biografia del fondatore di Cittadellarte. DI Redazione IL 19/02/2021 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #26 Vi proponiamo una nuova tappa del percorso artistico che mette in luce la cronistoria di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato al segno-simbolo del Terzo Paradiso. DI Redazione IL 11/02/2021 Leggi di più
Terza pagina Deautomatizzazione e contagio buono per una pandemopraxia Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, intende argomentare come la proposta della demopraxia e il metodo di social design che vi afferisce possano offrire strumenti adeguati per le urgenti sfide che le nostre società sono chiamate ad affrontare. Il contributo si concentra in particolare su quattro abilità (creatività, dialogo, ricerca, impegno civico) assunte come dispositivi chiave per procedere lungo la strada della deautomatizzazione. L’argomentazione si sviluppa su come ridurre l’intensità della condizione di automa. Si ipotizza, infatti, che la strada tracciata da queste quattro capacità apra all’esercizio dell’autorialità. E che quest’ultima costituisca la base di ogni pratica consapevole e responsabile. Tesi centrale del testo è che la demopraxia si attui quando le organizzazioni che costituiscono il tessuto sociale (comunità di pratica) esercitano pratiche consapevoli e responsabili, quindi deautomatizzate, all’interno dei propri campi di azione e lungo le filiere e le reti di cui fanno parte. La tesi è sostenuta analizzando il funzionamento di creatività-dialogo-ricerca-impegno civico come contrappesi alle corrispondenti e opposte dinamiche psichiche e sociali. Appropriando la metafora del virus e della pandemia, il testo propone come antidoto alla mancata piena realizzazione della promessa democratica il contagio buono della demopraxia attraverso queste quattro capacità. E invita a partecipare a un laboratorio di ricerca di pratica artistica, studi culturali, scienze politiche e di intervento attivo con la sperimentazione in vivo di dispositivi di social design basati sulle pratiche partecipative di impegno civico. DI Paolo Naldini IL 25/01/2021 Leggi di più
Terzo Paradiso EHEA Ministerial Conference 2020: “Un evento nato sotto il segno del Terzo Paradiso” La Conferenza Ministeriale di quest'anno è per la prima volta in formato interamente digitale e sarà visibile grazie al live streaming dell’evento che prenderà il via oggi alle 9. Sullo "sfondo" dell'incontro figura il segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto: " Un simbolo di rinascita - così gli organizzatori - per un evento di rinascita". DI Redazione IL 19/11/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE paolo naldini Terza pagina Note sulla demopraxia – Il raccordo istituzionale con gli Assessorati allo Sviluppo Sostenibile Come può un assessore con la delega allo Sviluppo Sostenibile avvalersi del metodo demopratico per operare nel proprio comune in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite? Come costruire una grammatica comune, una possibilità per un coordinamento nazionale orizzontale, tra i moltissimi programmi diversi l’uno dall’altro ma che, al di là delle appartenenze politiche e delle declinazioni locali, vertono tutti sul medesimo orizzonte, quello della sostenibilità? Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte e ideatore della demopraxia, lancia una propositiva riflessione in questa nova nota alla demopraxia dedicata al tema del "raccordo istituzionale”. "Non è più tempo per programmi di assessori eroici, ma solitari. Tanto meno per azioni isolate incapaci di coordinarsi con i programmi di altri Enti Locali, magari contigui. Piuttosto è sempre più necessario imparare a imparare, condividere e accrescere l’impatto delle politiche locali. È ora di istituire percorsi di ingaggio diretto, coprogettazione e condivisione dello scarico a terra delle policies con i cittadini e con le forme articolate ed avanzate della loro intelligenza". DI Paolo Naldini IL 08/09/2020 Leggi di più
A Sermoneta il primo festival dedicato al tempo L'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Roberta Melasecca anticipa le peculiarità della rassegna che metterà in luce un’indagine multidisciplinare e interdisciplinare sul passato, sul presente e sul futuro e si proporrà come un luogo dove costruire pensieri, generare l’arte e vivere il tempo. Prenderà il via nel mese di settembre a Sermoneta (LT) con il lancio di due bandi internazionali per installazioni site specific e per arti visive e plastiche. DI Roberta Melasecca IL 31/07/2020 Leggi di più
Intervista a Giorgio de Finis: “Vi presento il nuovo Museo delle periferie” Il prossimo curatore del nuovo museo di Tor Bella Monaca delinea ai nostri microfoni l'identità del progetto artistico: "Il RIF intende ‘collezionare’ tutte quelle esperienze che, in ogni latitudine, hanno rappresentato una risposta diversa e ‘fantasiosa’ ai mali della marginalità e vuole lavorare sul territorio, promuovendo ricerche e progetti artistici site specific". L'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso e antropologo spiega inoltre quale ruolo può assumere l'arte in un contesto lontano dalla metropoli e ripercorre le sue esperienze passate al MACRO Asilo e al MAAM. DI Luca Deias IL 29/07/2020 Leggi di più