L’Accademia di Belle Arti di Foggia conferirà una laurea honoris causa a Michelangelo Pistoletto Il 3 ottobre in Puglia è previsto il "Pistoletto Day": dalle ore 11 il maestro terrà nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Foggia una lectio magistralis - nell'ambito del ciclo "Il carisma dell'arte" - e, a seguire, riceverà una laurea honoris causa, per “l’impegno profuso - queste le motivazioni - nel progetto itinerante del Terzo Paradiso per la rinascita della società, perché il mondo cambi e raggiunga equilibrio, armonia tra tecnologia e natura, perché si riconcilino le differenze e si lavori per uno sviluppo sostenibile e nel nome della pace e del dialogo”. Redazione, 01/10/2024 Leggi di più
Ambiente, turismo, sostenibilità: alla (ri)scoperta del progetto “Pistaaa: La Blue Way Piemontese” L'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Alberto Guggino, presidente dell'Associazione CioCheVale APS, racconta la realizzazione dell'iniziativa ecosostenibile, in linea con i principi di unione e cooperazione del Terzo Paradiso. "I percorsi da noi mappati e appositamente studiati hanno lo scopo di far ripartire l’economia dai piccoli centri abitati. Inoltre, l’amicizia con Michelangelo mi ha permesso di rivalutare l'importanza dei borghi, attraverso il linguaggio universale dell'arte. Ho pensato così di coinvolgere artisti locali per elaborare, secondo le personali visioni, il simbolo trinamico". Carlotta Thione, 27/09/2024 Leggi di più
“Gli spazi della moda. Musei, mostre, sfilate”: a Città Studi la seconda edizione della Summer school Dal 26 al 29 settembre su terrà l'iniziativa progettata dall’Università di Torino per il Campus di Città Studi Biella. Sabato 28 settembre, alle ore 12, sarà sotto i riflettori anche Cittadellarte con il talk "Fashion to Reconnect , mostre e piattaforme" che vedrà come relatori Marina Canella (direttrice di Accademia Unidee), Michele Cerruti But (coordinatore accademico di Accademia Unidee) e Olga Pirazzi (responsabile di Fashion B.E.S.T.). Redazione, 26/09/2024 Leggi di più
“Visione – La pace preventiva”: all’Abbazia di Vezzolano un incontro con Michelangelo Pistoletto Il 29 settembre, alle ore 17, l'edificio religioso in stile romanico e gotico ospiterà un appuntamento che vedrà il maestro dialogare con Juan Carlos De Martin, professore ordinario di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, e Davide Susanetti, professore di Letteratura Greca all’Università di Padova. L'iniziativa, introdotta da Stefania Costa dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva, è proposta nel contesto della rassegna "Animae Loci – Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima". Redazione, 25/09/2024 Leggi di più
Sport, inclusione, arte, scienza, nutrimento, Terzo Paradiso: a Villa Manin una due giorni a tinte culturali Nell'ambito della mostra "T3rza Terra", giovedì 26 e venerdì 27 settembre si terranno due appuntamenti sulla scia del progetto espositivo: il primo - con la partecipazione del coordinatore degli ambasciatori Rebirth Francesco Saverio Teruzzi - è intitolato "Sport e inclusione", il secondo "Dinamiche tra arte e scienza". Quest'ultimo vedrà la partecipazione, tra i numerosi ospiti, del direttore di Cittadellarte Paolo Naldini, dalla responsabile di Let Eat Bi Armona Pistoletto e del direttore di Villa Manin per l’ERPAC Guido Comis. Redazione, 25/09/2024 Leggi di più
“Macinando sulle note”: il 29 settembre concerto con gli allievi del corso Suzuki di Cittadellarte Una domenica pomeriggio all'insegna della musica e della bellezza grazie alle sinfonie suonate dagli allievi del corso Suzuki della Fondazione Pistoletto. Il metodo impartito ai bambini e ragazzi di ogni età nacque durante gli anni venti e trenta del Novecento dal violinista Shinichi Suzuki. "È un percorso - spiega l'insegnante Liana Mosca - che ha come base una filosofia particolare. Lo strumento che utilizziamo, ovvero il violino, è da intendersi come un mezzo di condivisione, per stare insieme e per compartecipare al fare musica". Carlotta Thione, 24/09/2024 Leggi di più
“Arte al Centro”: come cambiare il mondo con la pace preventiva e la vita con una residenza d’artista Il 21 settembre è stata inaugurata la rassegna che, in questa edizione, è stata dedicata ai 25 anni di UNIDEE Residency Programs, il progetto di residenze artistiche per l’arte e la trasformazione sociale con un ricco programma di mostre, talk e laboratori. Non solo: a Cittadellarte si è tenuta la tavola Rotonda UNESCO "Educazione alla Pace Preventiva": in questa occasione è stata presentata per la prima volta in Italia la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile. “L'anniversario di UNIDEE - così la presidente di Cittadellarte Giuliana Carusi Setari - ha portato un'intensa e significativa giornata di festa e riflessioni. Poter parlare di gioia e bellezza in questo momento storico è per me come una boccata d’arte”. Luca Deias, 23/09/2024 Leggi di più
“UNIDEE in città”: al Cinema Verdi una proiezione di lungo e cortometraggi sulle urgenze della contemporaneità Il 24 settembre dalle ore 21 il cinema di Candelo ospiterà una serata dedicata alle opere filmiche sviluppate su focus tematici connessi alle residenze d'artista, alla socially engaged art e alle urgenze contemporanee su cui gli artisti UNIDEE sono attualmente impegnati. Saranno visionabili, per l'occasione, il documentario "Letter to a friend" (2019) di Emily Jacir, i corti "A Cage For Voices" (2017), "The Red Zone" (2018), "The Words You’ll Never Hear" (2018) di Tom Dale e la fiction "Tomatoes Tree" (2016) di Armin Mobasseri. Redazione, 23/09/2024 Leggi di più