Michelangelo Pistoletto “Emisferi umani”, quando l’arte è la chiave di volta per l’umanesimo della cura Al Nuovo Ospedale degli Infermi di Ponderano (BI) sono state inaugurate due aule speciali che ospiteranno incontri formativi del personale sanitario. Nei due nuovi spazi spiccano i colori e i soggetti alle pareti: due classi del liceo artistico di Biella hanno realizzato opere artistiche significative e raffigurato un Terzo Paradiso diviso tra le due stanze. DI Luca Deias IL 24/04/2018 Leggi di più
CITTADELLARTE Al via a Cittadellarte “L’arte vien giocando”: alla scoperta delle visite e dei laboratori per le nuove generazioni La Fondazione Pistoletto propone mensilmente un tour esclusivo dedicato a bambini (di età compresa fra i 5 e gli 11 anni) per far vivere anche a questo giovane pubblico museale un’esperienza artistica ludica e culturale. Le visite, proposte nel contesto dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento, sono condotte e curate dall'artista/arteterapeuta Luz J, in arte KaLa.MiTaD, e dall'educatore/artista Alessio De Meo, in arte MaLo. “Insieme ai partecipanti - ha affermato Luz J - non realizziamo semplici ‘lavoretti’, ma ‘momenti’ artistici tramite processi creativi di apprendimento”. DI Redazione IL 04/02/2025 Leggi di più
“Flash Art Italia Award”: Cittadellarte in nomination per la categoria “Innovazione e sostenibilità” La Fondazione Pistoletto è in lizza - insieme ad altre sei realtà - per il premio di Flash Art riservato al progetto artistico o istituzionale che ha saputo coniugare innovazione e sostenibilità, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. DI Redazione IL 31/01/2025 Leggi di più
New York, alla Lévy Gorvy Dayan l’incontro “Il viaggio di Pistoletto: dalla Pop Art e Arte povera all’intelligenza artificiale” Sulla scia della mostra "To Step Beyond", aperta fino al 29 marzo 2025, la galleria newyorkese proporrà per lunedì 3 febbraio alle ore 18 la tavola rotonda dedicata al maestro. L'appuntamento, intitolato “Pistoletto’s Journey: From Pop Art and Arte Povera to Artificial Intelligence”, sarà moderato da Dominique Lévy. DI Redazione IL 30/01/2025 Leggi di più
“Metawork. Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta”, le scuole ogni ordine e grado alla scoperta della mostra Nell'ambito del progetto espositivo, inaugurato il 27 novembre 2024 e aperto fino al 30 giugno 2025, Opera Laboratori cura una serie di attività mirate ad approfondire i temi e le riflessioni sollevate dall'opera dell'artista. Le proposte includono laboratori interattivi, incontri e discussioni che invitano i partecipanti a esplorare concetti come la relazione tra individuo e collettività, la trasformazione dei luoghi e l'importanza della riflessione sull’ambiente sociale e culturale. DI Redazione IL 22/01/2025 Leggi di più
“Piazza Studio”: inaugura a Cittadellarte uno spazio per studenti aperto tutti i weekend A partire dal 25 gennaio la Fondazione Pistoletto metterà a disposizione un'aula studio che sarà aperta tutti i sabati dalle ore 14.30 alle 18.30 e la domenica dalle 11.00 alle 18.30. Non solo: una volta al mese saranno proposti laboratori su temi come arte, creatività e moda sostenibile curati da Accademia Unidee e Ambienti d’Apprendimento di Cittadellarte. “Piazza Studio - ha affermato Alessandra Bury, coordinatrice Ufficio Ambienti d'Apprendimento - risponde all'esigenza di giovani studenti e studentesse di avere un luogo dove incontrarsi e studiare durante il weekend, momento in cui le altre strutture che di solito li ospitano sono chiuse”. DI Redazione IL 22/01/2025 Leggi di più
CITTADELLARTE Biella Città Arcipelago, a Cittadellarte lo stringente appello di un intero territorio: “Collegamenti ferroviari, urge una risposta concreta” Il 16 dicembre la Fondazione Pistoletto ha ospitato e curato un forum demopratico dedicato al tema dei trasporti che ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo e plurale, fra istituzioni, organizzazioni e associazioni locali. Si è alzata una voce collettiva - frutto di un confronto condiviso su criticità e proposte - che ha visto in prima Michelangelo Pistoletto: il maestro ha sostenuto l'urgenza improcrastinabile di unire le forze a livello territoriale affinché si risolva l'annosa questione dei collegamenti ferroviari. “Richiediamo la collaborazione - ha affermato - a chi ha i mezzi più diretti per arrivare là dove poi partono le decisioni”. DI Luca Deias IL 13/01/2025 Leggi di più
Un’opportunità di memoria e rinascita attraverso l’arte: intervista a Bernardo Tortorici di Raffadali su “Annunciazione Terzo Paradiso” Michelangelo Pistoletto, nell'ambito della rassegna "NEXT", è stato invitato a concepire una nuova Natività in memoria dell'opera rubata - e mai più ritrovata - dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969. Per mettere ulteriormente in luce l'iniziativa, abbiamo dato voce a chi l'ha ideata: Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani. "Gli spettatori hanno visto nell'opera del maestro - ha sottolineato - una naturale e quasi contemporanea sostituzione del capolavoro di Caravaggio”. DI Luca Deias IL 09/01/2025 Leggi di più