24/11/2023 “Eat to meet”, a Cittadellarte il business speed dating dei Giovani Imprenditori di CNA Biella Il 30 novembre, dalle ore 18.30, nelle Sale Auliche della Fondazione Pistoletto si terrà l'incontro che mira a favorire una rete di conoscenze tra i giovani imprenditori attraverso una cena. “Abbiamo selezionato questa location - ha affermato Alessandro Gamba in riferimento alla scelta di Cittadellarte - poiché rappresenta perfettamente la nostra visione del Biellese: creata all’interno di uno storico opificio sulle sponde del torrente Cervo, raffigura l’incontro ideale tra lavoro, arte e natura”. IL 24/11/2023 Leggi di più
23/11/2023 “Elementi di didattica per insegnare il suolo”, a Cittadellarte un corso di formazione per docenti Il 29 novembre 2023, nella Sala Cervo della Fondazione Pistoletto dalle 15:00 alle 18:00, si terrà l'appuntamento rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. L'incontro, proposto nell'ambito della mostra interattiva "Nel nostro Piatto", vedrà tra i relatori anche Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi. IL 23/11/2023 Leggi di più
22/11/2023 “Dialoghi differenti”, al Museo Omero di Ancona una serie di incontri intorno all’Italia Riciclata di Pistoletto Quando il tatto regala un nuovo modo di sentire l'arte: continua l'iniziativa organizzata dal Museo Tattile Omero attorno all'opera del maestro allestita nella sala contemporanea del sito dorico. L'atipico stivale di Pistoletto, grazie al progetto artistico, diventa attraverso attività collettive uno scenario per formulare riflessioni, considerazioni e pensieri in grado di stimolare idee e comportamenti su temi come la sostenibilità, il riciclo, l'inquinamento, l'economia circolare e l'ambiente. IL 22/11/2023 Leggi di più
21/11/2023 A Dubai la nuova mostra di Michelangelo Pistoletto: Galleria Continua presenta “Judgement Time” Dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 l'hotel Burj Al Arab Jumeirah ospiterà la personale del maestro. L'esposizione negli Emirati Arabi Uniti, che proporrà 3 Quadri specchianti e il "Tempio del Giudizio", rappresenta la fase finale del progetto internazionale che coinvolge le otto sedi di Galleria Continua. IL 21/11/2023 Leggi di più
21/11/2023 Il Sentiero della Pace Preventiva – VIDEO Il mondo si è unito per la pace preventiva: sulla scia della chiamata all'azione di Michelangelo Pistoletto, persone da ogni parte del pianeta, mano nella mano, hanno alzato la voce con un linguaggio artistico ed emotivo contro tutte le mostruosità create dall'uomo. Vi proponiamo il documentario che ripercorre tutte le performance organizzate a partire dal 21 marzo scorso. IL 21/11/2023 Leggi di più
20/11/2023 Giornata mondiale dell’infanzia, a Tassarolo le nuove generazioni incontrano il Terzo Paradiso Il 25 novembre 2023, nel contesto della ricorrenza che pone sotto i riflettori globali i diritti dei bambini, si terrà una serie di laboratori creativi ispirati al simbolo trinamico. L'evento, giunto alla terza edizione, è in programma dalle 10 presso la Scuola Paolo Spinola ubicata nel comune alessandrino. IL 20/11/2023 Leggi di più
17/11/2023 “Weekend di arte e artigianato nel biellese”, Cittadellarte tra i protagonisti dell’iniziativa turistica Nel fine settimana, dal 18 al 19 novembre, si terrà il primo di quattro itinerari ideati dal Consorzio Turistico Biella Accoglie. L'appuntamento prevede, oltre a un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio, una serie di visite in alcune delle rassegne e realtà cardine della città: il mercatino degli Angeli, la mostra "Banksy, Jago e TvBoy", il Museo MeBo e la Fondazione Pistoletto. IL 17/11/2023 Leggi di più
16/11/2023 Comunicare la bellezza nel segno della responsabilità: a Michelangelo Pistoletto il “Premio Furia 2023” Il 12 dicembre, al Salone Estense di Varese, verrà consegnato al maestro il riconoscimento intitolato a Salvatore Furia che ogni anno viene attribuito a chi si è distinto nell'ambito della divulgazione in tema di tutela dell'ambiente e di ecologia. “Nei lavori di Pistoletto - si legge nelle motivazioni del premio - l'arte è al centro di una trasformazione sociale responsabile: la scelta sottolinea l’urgenza di un dialogo interdisciplinare e intergenerazionale tra arte, scienza, economia e società”. IL 16/11/2023 Leggi di più