Tutto pronto per la terza edizione del “Master Executive in Design, Creatività e Pratiche Sociali”: il 27 novembre l’open day a Cittadellarte A marzo 2022 prenderà il via la terza edizione del "Master Executive in Design, Creatività e Pratiche Sociali – Prosperità sostenibile per le organizzazioni" gestito da POLI.design in collaborazione con Accademia Unidee, che unisce design thinking, design strategico e arte per affrontare sfide di carattere sociale, ambientale ed economico. Sabato prossimo a Biella, dalle 15 alle 19, è previsto un open day gratuito che si porrà come occasione per scoprire il Master e l’unicità della sua proposta e per incontrare innovatori sociali e imprenditori e conoscere la loro esperienza. Redazione, 23/11/2021 Leggi di più
Il piano RiGenerazionale dei bambini: in Sicilia ‘La Mela Reintegrata’ tra sostenibilità e creatività La scuola primaria e dell’infanzia Tortorelle dell’IC “S. Quasimodo” di Agrigento, in occasione della "settimana della RiGenerazione" tenutasi dal 3 al 5 novembre 2021, ha realizzato un progetto all’insegna della sensibilizzazione: partendo dall’analisi dell’opera ‘La Mela Reintegrata’ di Michelangelo Pistoletto ha appunto stimolato una rigenerazione dei saperi e di comportamenti attraverso un approccio creativo e artistico. Elena Orofino, 16/11/2021 Leggi di più
Nuova residenza artistica a Cittadellarte: al via un’indagine sul rapporto individuale, collettivo e ambientale con il potere e la libertà Dal 16 al 30 agosto, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si articolerà un percorso laboratoriale, di residenza e performance. L'esperienza si svilupperà in tre fasi: l’esplorazione individuale dell'artista selezionato per la residenza Matteo Marchesi, accompagnato nelle pratiche fisiche e poetiche dalla mentore Federica Tardito; la co-conduzione di “Corpi in Piena” - che si tiene nell'ambito della rassegna "Fluviale" - uno spazio di ricerca aperto ad adolescenti del territorio guidati da Matteo Marchesi e Annalisa Zegna; la condivisione del lavoro svolto durante la 23esima edizione della rassegna "Arte al Centro". Redazione, 30/07/2021 Leggi di più
“Basi per pratiche artistiche integrate nel contesto sociale”, Cittadellarte caput mundi col programma UNIDEE 2021 Sono stati i 36 partecipanti da tutto il mondo - tra studenti, ricercatori, curatori, artisti - ad aver preso parte alle residenze UNIDEE primavera/estate 2021. Per l'esperienza formativa, tenutasi dal primo maggio al 10 luglio, i residenti hanno esplorato le diverse sfaccettature delle pratiche artistiche incorporate come strumento per scoprire, capire e aiutare a costruire e articolare nuove realtà. "Per dieci settimane - ha affermato il visiting curator Andy Abbott - il programma ha fornito un forum a trentasei professionisti provenienti dai più diversi contesti per acquisire nuove prospettive e sviluppare la loro pratica”. Redazione, 29/07/2021 Leggi di più
Centro estivo di Cittadellarte: quando lo sviluppo educativo passa da autonomia, movimento e socialità Dopo il successo della prima edizione del 2020, Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte ha riproposto, in collaborazione con Better Places e Associazionedidee, un Centro estivo rivolto ai bambini della scuola primaria, dai 6 agli 11 anni. “L’interesse che è emerso dal gruppo di partecipanti coinvolti, la loro autonomia e le loro competenze - così gli organizzatori - hanno guidato l’organizzazione delle attività, che sono state predisposte settimanalmente”. Scopriamo il dietro le quinte e i contenuti delle attività ludico-educative organizzate. Redazione, 28/07/2021 Leggi di più
A Cittadellarte la mostra “Climate Urbanism”, quando l’urbanistica adotta un approccio sistemico radicale per la sostenibilità Sabato 19 giugno alle 15, negli spazi della Fondazione Pistoletto, è in programma l'esposizione curata dall’atelier internazionale di progettazione urbanistica “Climate Urbanism”, che ha individuato Biella e il suo territorio come casi studio per sperimentare un approccio radicale nei confronti della sostenibilità territoriale. Nel pomeriggio verranno presentati i progetti degli studenti e si terrà un momento di confronto con i rappresentanti della società civile biellese. "Sarà un’occasione - ha affermato Michele Cerruti But, professore di Urbanistica e già Coordinatore Accademico della Accademia Unidee di Fondazione Pistoletto - per costruire nuovi dibattiti intorno al futuro di Biella, che a partire dai progetti degli studenti offrono l’opportunità di alimentare un pensiero collettivo, e rimettere in gioco un futuro che è da scrivere a partire dal presente". Redazione, 17/06/2021 Leggi di più
L’obiettivo di UNESCO: “Entro il 2025 l’educazione ambientale dovrà essere tematica cardine dei programmi didattici” L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, in seguito all'incontro "Education for Sustainable Development" del 17-19 maggio, ha fissato un obiettivo globale: l'educazione allo sviluppo sostenibile deve divenire una componente fondamentale di ogni sistema educativo a tutti i livelli entro i prossimi 4 anni. "L'istruzione - ha affermato Audrey Azoulay, UNESCO Director-General - può essere un potente strumento per trasformare il nostro rapporto con la natura. Dobbiamo investire in questo campo per preservare il pianeta”. Redazione, 08/06/2021 Leggi di più
Terzo Paradiso Sostenibilità e Terzo Paradiso nuovi paradigmi per una moda etica all’Istituto di Istruzione Superiore Malpighi di Crevalcore La docente e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Alessia Siligardi promuove da anni nelle sue classi della scuola bolognese di Crevalcore la moda sostenibile avvalendosi e ispirandosi ai principi del Terzo Paradiso e all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'argomento ha destato grande interesse, al punto che a tutte le studentesse della classe quinta è stato proposto di portare la propria collezione personalizzata (sulla scia dei temi delle lezioni dedicate al simbolo trinamico) come elaborato per l’esame di stato. Siligardi, in quest'ottica, propone un elaborato per il nostro Journal offrendo una testimonianza del lavoro svolto. Redazione, 08/06/2021 Leggi di più