CITTADELLARTE Cantiere a Cittadellarte, 100 giorni di lavori per la ricostruzione Negli spazi della Fondazione Pistoletto proseguono gli interventi per la messa in sicurezza e la ricostruzione delle aree colpite dall'alluvione di ottobre. Ai nostri microfoni Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte ha messo in luce i nuovi lavori: "Le prossime operazioni - ha affermato - prevedono la palificazione, la costruzione e il riempimento dei terreni”. A CURA DI Redazione IL 31/03/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Cantiere a Cittadellarte, in programma le perforazioni per la costruzione del nuovo muro di Hydro I lavori negli spazi della Fondazione Pistoletto colpiti dall'alluvione di ottobre continuano con la fase progettuale e procedurale. Vi proponiamo tutti gli aggiornamenti sulle operazioni attraverso le parole di Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte. A CURA DI Redazione IL 12/02/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Proteggi Cittadellarte”, concluse le operazioni di consolidamento del muro di Hydro e le perforazioni Durante le festività invernali sono proseguiti i lavori negli spazi della Fondazione Pistoletto colpiti dall'alluvione dello scorso ottobre. Nell'ultimo mese sono state rimosse tutte le parti pericolanti e sono terminate le indagini geognostiche. "Il prossimo passo - così Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte - sarà rapportarci con gli enti pubblici per ottenere i nuovi permessi di intervento". A CURA DI Redazione IL 18/01/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Proteggi Cittadellarte”, in conclusione le operazioni di consolidamento Proseguono i lavori negli spazi della Fondazione Pistoletto crollati dopo l'alluvione di inizio ottobre: sono in corso nuove indagini tese alla progettazione esecutiva del muro di argine e i rilievi altimetrici che sta eseguendo il topografo. "Nonostante le nevicate e il clima rigido - ha affermato Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte - stiamo riuscendo a procedere secondo i nostri programmi". A CURA DI Redazione IL 17/12/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE FASHION B.E.S.T. Moda sostenibile, Fashion Revolution e Cittadellarte lanciano la call to action “Artivism” L'iniziativa si rivolge a tutte le persone che desiderano dar modo alla loro arte di manifestare la connessione profonda tra sostenibilità ambientale e sociale nella moda. Tutte le opere opzionate saranno presentate in una mostra virtuale e gli autori delle 10 selezionate prenderanno parte a una residenza Unidee. A CURA DI Redazione IL 16/12/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE “Come apprenderemo?”, una redazione di bambini a caccia di risposte ai tempi del Covid-19 Prende il via oggi una rubrica di video-interviste di una nuova redazione composta da under 10 - curata nel dietro le quinte da Ambienti d’Apprendimento di Cittadellarte e Associazionedidee - che, attraverso numerose testimonianze, approfondisce l'attuale fase di cambiamento sociale derivante dalla condizione di isolamento dovuta al Coronavirus. La prima ospite è stata Francesca Cavallo, scrittrice e regista teatrale celebre in tutto il mondo, contattata dai giovani reporter per riflettere su alcune tematiche legate alla nascita e diffusione della pandemia, argomento trattato nell'ultimo libro dell'autrice "Il Dottor Li e il virus con in testa una corona". Vi proponiamo il filmato. A CURA DI Luca Deias IL 02/12/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE “Proteggi Cittadellarte”, gli interventi proseguono su due cantieri di lavoro È stata quasi completata la rimozione delle macerie della parte crollata di Hydro e sono iniziati i lavori nella zona del Museo del Passato. Una nuova ditta, intanto, si sta occupando del consolidamento di un muro della biblioteca e della stanza che ospita la mostra sull'Arte Povera. "Le operazioni procedono - così Emanuele Bottigella, dell'Ufficio Architettura - e abbiamo sdoppiato il cantiere". A CURA DI Redazione IL 27/11/2020 Leggi di più
CITTADELLARTE Giornate del Contemporaneo, Cittadellarte propone il laboratorio “Contropaesaggio” L'iniziativa, che si tiene interamente online, prende il via il 5 dicembre. Si può aderire al progetto con pochi click: si partecipa rispondendo alla domanda "Come stiamo convivendo col Covid?" utilizzando una o più foto a propria scelta, caricandole poi su Instagram con gli opportuni hashtag. Tutti i contenuti raccolti daranno forma a uno speciale murales: "L'immagine individuale - così gli organizzatori - diventa parte, autonoma e 'con-fusa', della rappresentazione distribuita, orizzontale, diffusa e collettiva dello scenario individuato". A CURA DI Redazione IL 26/11/2020 Leggi di più