CITTADELLARTE “Ways of Becoming”: 25 anni con UNIDEE La 26esima edizione di "Arte al Centro" si focalizza sui 25 anni di UNIDEE Residency Programs, riflettendo sul passato, presente e futuro dei programmi di residenza artistica per la trasformazione sociale. Scopriamo tutte le attività in programma. A CURA DI Redazione IL 12/09/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina “UNIDEE, cuore pensante e cervello pulsante” La 26esima edizione di "Arte al Centro" si focalizza sui 25 anni di UNIDEE Residency Programs, riflettendo sul passato, presente e futuro dei programmi di residenza artistica per la trasformazione sociale. Paolo Naldini ha offerto la sua testimonianza a riguardo, ripercorrendo la nascita di UNIDEE e la sua evoluzione: "Le migliaia di persone che ho incontrato - così il direttore di Cittadellarte - sono state per me un atlante dei mondi immaginabili". A CURA DI Paolo Naldini IL 11/09/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE “Arcipelago biellese all’avanguardia”: Michelangelo Pistoletto al Teatro Comunale di Cossato Come l'arte può diventare parte attiva nella nostra vita? Venerdì 13 settembre, alle ore 20.45, si terrà un incontro a ingresso gratuito che vedrà come protagonista il maestro. La serata, moderata dal direttore del Journal Luca Deias, è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Cossato. A CURA DI Luca Deias IL 02/09/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Ad Arte al Centro 2024 la presentazione di “Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials” Inaugurerà sabato 21 settembre la ventiseiesima edizione della rassegna di mostre, incontri e seminari realizzati da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale, quest’anno dedicata a celebrare i 25 anni di UNIDEE Residency Programs. Tra le numerose proposte della rassegna figura la presentazione del volume di Caretto/Spagna, in programma Museo del Presente alle ore 15, a cura di Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Cecilia Guida, Alessandra Pioselli. Scopriamo tutti i dettagli sul libro-dispositivo. A CURA DI Redazione IL 22/07/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE “Arte al Centro”: la nuova edizione della rassegna celebrerà i 25 anni di UNIDEE Residency Programs Inaugurerà sabato 21 settembre la ventiseiesima edizione della rassegna di mostre, incontri e seminari realizzati da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale, quest’anno incentrata sulle celebrazioni dei 25 anni di UNIDEE, il progetto di residenze artistiche dedicate all’arte e alla trasformazione sociale. Un progetto che si presenta come una mostra costellazione che, veicolando azioni in tutta la città e nel suo territorio, indica la strada per innescare processi di cambiamento sociale, creare collegamenti inediti, recuperare la relazione tra città e territorio. A CURA DI Redazione IL 15/07/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Michelangelo Pistoletto vincitore del Premio De Sanctis Europa per l’arte La terza edizione del Premio De Sanctis Europa avrà luogo oggi a Bruxelles presso la Residenza privata dell’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, Federica Favi. Al maestro è stato assegnato il prestigioso riconoscimento - per la categoria arte - che gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Rai. A CURA DI Redazione IL 08/07/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Moda sostenibile, la (condi)visione di UNECE e Cittadellarte per cambiare il mondo Il 19 giugno alla Triennale di Milano, a distanza di 3 anni dal lancio di "The Sustainability Pledge", si è tenuto l'evento "Vision & Visibility: Scaling Transparency", organizzato dalla Commissione economica per l'Europa dell’ONU e dalla Fondazione Pistoletto. La giornata ha preso forma attraverso un mosaico di voci e talk di relatori di autorevolezza globale - come il Segretario esecutivo dell’UNECE Tatiana Molcean, il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, l'imprenditore Gunter Pauli e la giornalista Dana Thomas, ma anche Michelangelo Pistoletto e il direttore di Cittadellarte Paolo Naldini - che sono intervenuti su differenti piani sul tema della tracciabilità e della trasparenza nelle industrie dell’abbigliamento e delle calzature. “Visione e visibilità sono connesse - ha affermato Naldini in riferimento al titolo dell'iniziativa - in una sorta di reciproco inseguimento. Quando la visione diventa visibile essa è comunicabile, può diventare traguardo, obbiettivo, può mobilitare risorse e attivare persone. Può diventare politica, unendo le persone verso un fine comune e condiviso”. A CURA DI Luca Deias IL 20/06/2024 Leggi di più
CITTADELLARTE Villa Manin si tinge di demopraxia, sostenibilità e arte: viaggio tra gli strati della mostra “T3rza Terra” Sabato 25 maggio è stata inaugurato il progetto espositivo che ha posto nella villa dogale una serie di opere di Michelangelo Pistoletto in dialogo con una serie di lavori di undici artisti italiani e stranieri. Per l'occasione si è tenuto il primo dei numerosi appuntamenti collaterali: un Rebirth Forum che ha messo in pratica la visione dell’Opera dell’Arte Demopratica. “Questa mostra - ha affermato il curatore Guido Comis - non è solo sulla poetica del maestro, ma si estende coinvolgendo tutta la società”. A CURA DI Luca Deias IL 27/05/2024 Leggi di più