Zoe Salvamondo, la paladina della sostenibilità scritta da Ruggero Poi protagonista di uno spettacolo teatrale Il 5 aprile, oltre 30 studenti della scuola media Colombo di Genova hanno realizzato una show teatrale ispirato e dedicato ai primi due libri della collana di Zoe Salvamondo. Lo spettacolo, intitolato "Fabbrica mondo", si è rivolto alle loro famiglie e ad altri alunni delle elementari dell'istituto ligure. "Mi emoziona - così l'autore - che i bambini si prendano cura di Zoe". Nell'articolo, inoltre, è proposta la testimonianza di Maria Agostini, la docente che ha curato il progetto. DI Luca Deias IL 15/05/2023 Leggi di più
Il gioco tra ruolo sociale e funzione educativa, intervista a Francesco Biglia e Ruggero Poi Quale apporto può fornire il gioco in un processo pedagogico? Che aiuto offre ai soggetti in condizioni di fragilità? Come si è evoluta la percezione sociale sul tema? In un dialogo a due, il titolare del Folletto e il formatore montessoriano offrono le loro riflessioni e analisi delineando quali funzioni possono ricoprire le attività ludiche e ricreative per giovani, adulti e anziani. DI Luca Deias IL 26/01/2021 Leggi di più
arte al centro 2018 Arte al Centro 2018 (Semiurbani e Il Cosmo in una Mano) – gli interventi di Ruggero Poi Nel corso di Arte al Centro, è in programma anche la mostra esperienziale interattiva “Il Cosmo in una Mano” rivolta alle scuola d’infanzia e primarie: ai nostri microfoni il curatore Ruggero Poi (Direzione Ambienti d’Apprendimento e Scuole di Cittadellarte). DI Luca Deias IL 25/05/2018 Leggi di più
Lo Stendardo della Pace Preventiva “Si può fare la pace prima di fare la guerra? Ci si può abbracciare prima di picchiarsi? Si possono dire parole gentili prima di insultarsi? Sì. Basta crederci e volerlo. E siccome la pace preventiva si può imparare, costruiamola insieme”. Sabato 9 settembre al Tempio di San Sebastiano di Mantova, nell'ambito del "Festivaletteratura", si è tenuto un laboratorio di pace e cucito curato da Ruggero Poi (direttore Ufficio Ambienti d'Apprendimento di Cittadellarte) e Chiara Belliti (editor e traduttrice) con la supervisione di Olga Pirazzi (responsabile Fashion B.E.S.T.). Vi proponiamo un racconto del workshop scritto da Ruggero Poi. DI Ruggero Poi IL 14/09/2023 Leggi di più
“La formula della creazione”, dall’Accademia di Merano un incontro sul libro di Michelangelo Pistoletto Venerdì 1 settembre si terrà una presentazione online dedicata all'ultimo volume del maestro: per l'occasione Pistoletto e Ruggero Poi, uno dei curatori del libro, dialogheranno con Nazario Zambaldi. L'appuntamento, organizzato dall'Akademie Meran nell'ambito di "PEA Pedagogy Ecology and the Arts conference", prenderà il via alle ore 19. DI Redazione IL 31/08/2023 Leggi di più
Open School del Terzo Paradiso, una pratica del Learning Arcipelago Riviviamo i contenuti della pubblicazione cartacea di "Arte al Centro" con un approfondimento - dedicato all'Open School del Terzo Paradiso - curato da Ruggero Poi, direttore Ufficio Ambienti d'Apprendimento di Cittadellarte. DI Ruggero Poi IL 29/06/2023 Leggi di più
La Libreria Vittorio Giovannacci ha festeggiato il suo 120° compleanno con un incontro su “La formula della creazione” Sono state numerosissime le persone a raccogliersi tra gli scaffali gremiti di volumi della storica libreria indipendente di Biella venerdì 23 giugno per il dialogo tra Michelangelo Pistoletto, Chiara Belliti e Ruggero Poi. I tre protagonisti hanno conversato guidati dai passi dell’ultimo libro dell’artista, per esplorare tematiche disparate, dalla memoria alla creazione, dalla scuola alla città arcipelago. DI Fiorenza Barazzotto IL 29/06/2023 Leggi di più
Michelangelo Pistoletto presenta “La Formula della Creazione” alla Libreria Giovannacci di Biella Oggi - venerdì 23 giugno - dalle ore 18 il maestro presenterà il suo ultimo libro a Biella dialogando con Chiara Belliti e Ruggero Poi. Il volume, edito da Cittadellarte, ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte. DI Redazione IL 23/06/2023 Leggi di più