Zoe Salvamondo, la paladina della sostenibilità scritta da Ruggero Poi protagonista di uno spettacolo teatrale Il 5 aprile, oltre 30 studenti della scuola media Colombo di Genova hanno realizzato una show teatrale ispirato e dedicato ai primi due libri della collana di Zoe Salvamondo. Lo spettacolo, intitolato "Fabbrica mondo", si è rivolto alle loro famiglie e ad altri alunni delle elementari dell'istituto ligure. "Mi emoziona - così l'autore - che i bambini si prendano cura di Zoe". Nell'articolo, inoltre, è proposta la testimonianza di Maria Agostini, la docente che ha curato il progetto. DI Luca Deias IL 15/05/2023 Leggi di più
Il gioco tra ruolo sociale e funzione educativa, intervista a Francesco Biglia e Ruggero Poi Quale apporto può fornire il gioco in un processo pedagogico? Che aiuto offre ai soggetti in condizioni di fragilità? Come si è evoluta la percezione sociale sul tema? In un dialogo a due, il titolare del Folletto e il formatore montessoriano offrono le loro riflessioni e analisi delineando quali funzioni possono ricoprire le attività ludiche e ricreative per giovani, adulti e anziani. DI Luca Deias IL 26/01/2021 Leggi di più
arte al centro 2018 Arte al Centro 2018 (Semiurbani e Il Cosmo in una Mano) – gli interventi di Ruggero Poi Nel corso di Arte al Centro, è in programma anche la mostra esperienziale interattiva “Il Cosmo in una Mano” rivolta alle scuola d’infanzia e primarie: ai nostri microfoni il curatore Ruggero Poi (Direzione Ambienti d’Apprendimento e Scuole di Cittadellarte). DI Luca Deias IL 25/05/2018 Leggi di più
Terza pagina Perché realizzare utopie Il binomio scuola/città, dall'Open School del Terzo Paradiso alla Città Arcipelago: vi proponiamo l'editoriale di Ruggero Poi, direttore Ambienti d’Apprendimento di Cittadellarte, pubblicato sul magazine cartaceo di Arte al Centro. “Nel presente della scuola - ha sottolineato - c’è il futuro della città (...). Chi frequenta le aule scolastiche con quotidiano impegno sa che la scuola riflette come uno specchio la società, fatta da generazioni dopo generazioni di studenti”. DI Ruggero Poi IL 11/10/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #6 – La durata Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. "Attraverso la ricerca chimica - così Pistoletto - si è stabilita scientificamente una misurazione temporale che convenzionalmente chiamiamo memoria. Abbiamo infatti l’esatta memoria di ciò che accadeva in Egitto 3335 anni fa. Allo stesso modo, si potranno misurare le materie che compongono il Quadro specchiante e avere memoria del momento in cui è nata l’opera". DI Michelangelo Pistoletto IL 17/05/2024 Leggi di più
Il circo come strumento di apprendimento: il modello dell’Open School del Terzo Paradiso Ruggero Poi, responsabile dell'Ufficio Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte, e Lara Miglietti, expert dell'Open School del Terzo Paradiso, raccontano come una disciplina motoria interdisciplinare, come quella circense proposta negli spazi della Fondazione Pistoletto, può creare benessere psicofisico e veicolare modelli di apprendimento alternativi. “Il circo svolge una funzione sociale - spiega Ruggero Poi -, non è finalizzato solo all’equilibrio del corpo, ma a una sfera d’equilibrio totale del bambino". DI Francesca Carbone IL 02/05/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #5 – Techne e convenzioni Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. "L’arte - ha scritto Pistoletto - ha usato le facoltà immaginative della mente anche per creare gli strumenti e i materiali utilizzati in ogni ambito della società umana". DI Michelangelo Pistoletto IL 24/04/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #4 – Il granulo di Planck Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. "Per il nostro occhio, nel Quadro specchiante così come per il movimento cinematografico, il valore granulare del tempo da noi direttamente percepito - scrive Pistoletto - è pari a un ventiquattresimo di secondo. Siamo dentro a un’opera d’arte che funziona come una macchina del tempo. Noi siamo astronauti alla guida di questa macchina”. DI Michelangelo Pistoletto IL 05/04/2024 Leggi di più