08/02/2023 Terza pagina Lo specchio, prima e dopo "L'immaginazione porta la realtà oltre l’ignoto riflettendo la realtà stessa in avanti e indietro, come tra due specchi che le ridanno sempre e comunque la sua immagine, mai il nulla". Vi proponiamo il testo di Michelangelo Pistoletto "Lo specchio, prima e dopo" pubblicato nel catalogo "Il disegno del mondo" della mostra collettiva “Arte e scienza per il disegno del mondo” tenutasi alla Mole Antonelliana di Torino nel 1983. IL 08/02/2023 Leggi di più
20/01/2023 Terza pagina Vivere nel disegno "Il mio corpo è disegno. È un progetto, una realizzazione, una rappresentazione. Il mio corpo è il processo di ogni cosa nel suo divenire. Il mondo è il nostro disegno, come quello della natura. La natura ci disegna come noi la disegniamo". Vi proponiamo il testo "Vivere nel disegno" di Michelangelo Pistoletto, pubblicato a Firenze nel 1983 nel catalogo della mostra "Il grande disegno", edito da Fratelli Alinari. IL 20/01/2023 Leggi di più
13/01/2023 Terza pagina Michelangelo Pistoletto presenta “Arte Povera a Cittadellarte” A dicembre è stato pubblicato il 37° numero del bollettino annuale del DocBi, che quest’anno ha carattere monografico e costituisce il secondo volume dedicato al tema del collezionismo. Il libro "Studi e ricerche sul Biellese" propone anche un contributo inedito di Michelangelo Pistoletto. Vi proponiamo il testo del maestro biellese dedicato alla collezione di Arte Povera presente a Cittadellarte. IL 13/01/2023 Leggi di più
09/01/2023 Terza pagina “Vita eretta, trans scendenza, sopra vivenza, gene razione” "L'arte, il nostro gene uscito dallo specchio, ha messo il sentimento di fronte alla ragione". Vi proponiamo il testo "Vita eretta, trans scendenza, sopra vivenza, gene razione" pubblicato nel catalogo della mostra "Michelangelo Pistoletto" tenutasi alla Galleria Giorgio Persano di Torino nel 1983. IL 09/01/2023 Leggi di più
28/11/2022 Terza pagina Alla scoperta di “Per Documenta” di Michelangelo Pistoletto "Non cerchiamo una giustificazione per l'arte, cerchiamo una giustificazione per ciò che non è arte. L'arte è originale, perché è sempre all'origine (...). Se la società si ritira dall'arte, è un cattivo segno, perché una civiltà è tanto vecchia quanto è lontana dall'arte". Vi proponiamo il testo "Per Documenta" scritto dal maestro biellese e pubblicato nel catalogo della mostra "Documenta 7", volume II, a Kassel nel 1982 e in "Arte 3” a Trieste nel settembre del 1982. IL 28/11/2022 Leggi di più
21/11/2022 Terza pagina Lo specchio "Ritengo che il concetto di radicalità dell'arte sia profondamente legato alla natura dello specchio, anche perché con esso condivide un'identità sul piano dell'intima spiritualità dell'uomo (...). Lo specchio è il mezzo che riporta l'arte alla sua fede, la quale ridà tutta la sua forza all'espressione creativa". Vi proponiamo il testo di Michelangelo Pistoletto pubblicato in "Spiegelbilder", catalogo della mostra di Kunstverein ad Hannover nel 1982. IL 21/11/2022 Leggi di più
04/11/2022 Terza pagina La porta obliqua – Il tempio a dondolo "Lo specchio ha la forma del metaglio e piega obliqua la deriva". Vi proponiamo il componimento poetico del maestro biellese intitolato "La porta obliqua - Il tempio a dondolo", pubblicato in "Michelangelo Pistoletto", catalogo della mostra, Franco Toselli, a Milano nel 1982. IL 04/11/2022 Leggi di più
12/10/2022 Terza pagina Lo specchio come progetto "Lo specchio è una superficie già piena di immagine quanto la realtà che stiamo vivendo ed è colmo di tutte le possibili estrapolazioni speculative; strumento formidabile di appropriazione diretta (in termini oggettivi) e di rimando ideativo illimitato (in proporzioni fenomenologiche, concettuali e sentimentali)". Vi proponiamo il testo di Michelangelo Pistoletto "Lo specchio come progetto", pubblicato in “Rassegna” n. 13 anno V, a Milano nel marzo del 1983. IL 12/10/2022 Leggi di più