Terza pagina Rethinking schools: non è più solo questione di “classi” Ruggero Poi mette in luce il modello educativo sperimentato da Bob Peterson e ispirato da Paulo Freire, in cui insegnante e studente diventano protagonisti nel capire il mondo attraverso un processo di comunicazione reciproca. Il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte spiega come un'esperienza simile sia stata applicata anche in Italia da Mario Lodi, che fece entrare nella sua classe a Vho di Piadena la vita della comunità, discutendola attraverso indagini con le famiglie e interviste agli abitanti del paese per approdare a forme di narrazione pluridisciplinari. Ruggero Poi, 29/05/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #7 Prosegue il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questa puntata è dedicata ad "Apertura dello studio - Manifesto della collaborazione Lo Zoo". Redazione, 27/05/2020 Leggi di più
Terza pagina Bambini (e adulti) ingenui, consapevoli e curiosi: quando la sorpresa è il primo passo per la cura Ruggero Poi svela quale potrebbe essere un primo allenamento alla cura, quantomai utile nell'attuale pandemia: il piacere di meravigliarci più volte al giorno. Il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte, per argomentare le sue riflessioni, analizza anche gli aggettivi "erotico" e "ingenuo", illustrando come l'etimologia delle due parole abbia un'accezione differente da quella conosciuta e possa essere contestualizzata ai tempi del Covid-19. "La curiosità è un desiderio che muove i sentimenti e ci spinge al di là di noi per apprendere, per migliorare dal prossimo, dal vicino". Ruggero Poi, 22/05/2020 Leggi di più
Terza pagina “O Sementinha”, l’esperienza brasiliana della scuola itinerante Ruggero Poi mette in luce l'operato di Taio Rocha, fondatore del Centro Popolare per lo Sviluppo Culturale. Il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte, inoltre, approfondisce "O Sementinha", un progetto di scuola nomade di Rocha in cui, portando le classi in un centro complementare alla scuola, agli studenti viene insegnata la pratica, la distribuzione del saper fare, la scoperta del folklore e delle tradizioni popolari. L'iniziativa in questione, nata dalla domanda “si può fare una scuola sotto un albero di mango?”, vuole far sì che i bambini possano imparare attraverso la produzione, non “stando seduti ascoltando un maestro”. Ruggero Poi, 15/05/2020 Leggi di più
Terza pagina Classe piccola, insegnamento grande: “Small School”, un modello scolastico per prendersi cura di sé e degli altri Tolleranza ed empatia possono essere fattori chiave di un processo formativo? Ruggero Poi propone una riflessione intorno al saggio "Educando una Democrazia" dell'educatrice americana Debora Meier, analizzando il movimento "Small School" di cui è fondatrice. Il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte spiega quale possa essere la via più diretta per dare forza alle idee degli alunni e degli insegnanti:"Le scuole devono essere piccole affinché genitori e studenti possano essere testimoni della loro autonomia e responsabilità e per favorire un curriculum davvero legato alla vita e agli interessi che questa genera continuamente nei ragazzi". Ruggero Poi, 08/05/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #6 Continua il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questa puntata è dedicata agli "Oggetti in meno". Redazione, 06/05/2020 Leggi di più
Terza pagina La Narrativa del “Caso” e la Walking Sculpture Ruggero Poi (direzione Ufficio Ambienti d’Apprendimento e Scuole di Cittadellarte) individua una serie di parallelismi e relazioni tra la "Sfera di Giornali" di Michelangelo Pistoletto e il sistema didattico tradizionale. Come potrebbe entrare (per poi riuscire) l’arte a scuola? Così come l'opera del maestro biellese non ha una stabilità e non poggia su delle gambe proprie, è anche possibile venire fuori dai confini imposti dall’istituzione che "ci spinge ad alzarci dalla sedia e, nel caso della scuola, lasciare la cattedra (equivalente al piedistallo del museo) e metterci, ognuno con la propria storia, a giocare con il caso". Ruggero Poi, 30/04/2020 Leggi di più
Michelangelo Pistoletto Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #5 Prosegue - con questo episodio - il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questa uscita è dedicata a "I Plexiglass". Redazione, 24/04/2020 Leggi di più