Terza pagina Dalla circolarità alla tricircolarità: per lo sviluppo di un paradigma circolare Il direttore di Cittadellarte riflette sulla circolarità, spiegando come questo concetto non sia ideale, in quanto può precludere e portare a una 'chiusura'. Naldini illustra quindi tre termini che favoriscono lo sviluppo del paradigma circolare: interlocalità, scalabilità orizzontale e tricircolarità. Quest'ultima parola chiave, da lui proposta, richiama una rete di località esprimendo una visione indirizzata a costruire connessioni tra ecologie/economie. "Il paradigma della tricircolarità - ha affermato - presuppone la circolarità ma la intende ed estende in una prospettiva orizzontale e policentrica, o meglio acentrica". Paolo Naldini, 01/09/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #12 Prosegue il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato al libro "Cento mostre nel mese di ottobre". Redazione, 31/08/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #11 Continua il percorso a episodi che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questa puntata è dedicata a "Le stanze". Redazione, 27/07/2020 Leggi di più
Terza pagina Il parco giochi delle parole Vi proponiamo un nuovo articolo del direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che si concentra sull'evoluzione dell'uso delle parole e sul loro impatto nella realtà quotidiana. Ruggero Poi riflette su come questo processo di trasformazione si sia acuito con l'avvento dei social network, sottolineando come, in quest'ottica, gli strumenti tecnologici debbano essere usati responsabilmente dai più piccoli vista l'influenza che possono avere nel loro linguaggio: "Se lasciate dei bambini nei loro primi anni di vita, in balia di medium tecnologici, la cui caratteristica è la semplicità di interazione e la velocità, avrete come conseguenza, tra le altre cose, il manifestarsi di un importante deficit attentivo". In questo contesto, qual è il ruolo della scuola? "Negli ambiti educativi è importante non inflazionare lo strumento verbale, ma dirigerlo e contestualizzarlo con la pratica". Ruggero Poi, 24/07/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #10 Prosegue il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato al rapporto artistico tra "Padre e figlio". Redazione, 20/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #5 Vi proponiamo il quinto episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che in questa puntata si sofferma sull'importanza ricoperta dal ruolo del linguaggio nella società. Ruggero Poi si focalizza sulla sua evoluzione analizzandone i cambiamenti avvenuti nel tempo e spiega, in quest'ottica, quanto sia fondamentale l'aspetto formativo: "Se il linguaggio è stato la risposta più efficiente al cambiamento di qualche milione di anni fa, se la scuola ha organizzato il passaggio di consegne delle scoperte civili fatte dall’essere umano, allora la scuola è il luogo dove continuare a progettare e accelerare il cambiamento". Ruggero Poi, 17/07/2020 Leggi di più
Terza pagina È il 2068. Abbiamo bisogno di una rivoluzione sciamante Anna Moreno, nel saggio che vi proponiamo, invoca lo scenario fittizio di un futuro prossimo in cui il "Disordine del Collasso delle Colonie" (in riferimento alla scomparsa epidemiologica degli alveari) fa cadere il mondo in una nuova riconfigurazione sociale e urbana radicale. Partendo da dati reali e impersonando la direttrice del dipartimento di progettazione urbana della società implicata nei fatti narrati, l’autrice scrive un editoriale d’opinione apologetico, che traccia i recenti sviluppi urbani e geo-politici globali. Il suo format si ispira a “Op-Eds from the Future” (Editoriali d’opinione dal futuro), una serie di saggi pubblicati su The New York Times che usano il tempo presente e un tono giornalistico per speculare su eventi che non sono ancora accaduti. Anna Moreno, 16/07/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #9 Continua il percorso a puntate che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato all'Arte Povera. Redazione, 14/07/2020 Leggi di più