Terza pagina Il Terzo Paradiso: tra giurisprudenza, biopolitica e arte della sostenibilità Il giurista di impresa Edoardo Marcenaro riflette sul Terzo Paradiso sotto diverse prospettive - giurisprudenza, biopolitica e sostenibilità - e a partire da alcune domande: può l’attività di un giurista di impresa nell’era della globalizzazione essere influenzata dal “simbolo”? È possibile individuare punti di incontro tra contratti e arbitrati internazionali, finanza sostenibile e mondo della azienda con il pensiero di Michelangelo Pistoletto?”. La sua analisi inizia dalla "lex mercatoria" nel Medioevo fino ad arrivare alla pandemopraxia di oggi e prosegue attraverso il diritto internazionale e l'arte contemporanea, improntando tutto attorno ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, che a suo dire costituiscono parte integrante della nostra vita quotidiana, in particolar modo nella nuova fase dell’umanità del Terzo Paradiso. DI Edoardo Marcenaro IL 04/06/2020 Leggi di più
Coronavirus e Agenda 2030, ecco l’impatto della pandemia sulla sostenibilità Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha messo in luce quale effetto l'attuale emergenza sanitaria globale potrà portare alle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. Non solo: ha elaborato, insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità, una proposta per migliorare gli strumenti di welfare e proteggere le fasce di popolazione meno tutelate. DI Redazione IL 24/04/2020 Leggi di più
coronavirus Coronavirus, l’emergenza colpisce il Terzo Settore: “Aiutateci ad aiutare” La crisi sanitaria attorno al COVID-19, che sta mettendo in ginocchio l'Italia e il mondo intero, coinvolge anche il Terzo Settore, attualmente a serio rischio. Il mondo del non profit e del volontariato italiano lancia l'allarme, denunciando una serie difficoltà operative, come quelle relative alla mobilità dei volontari impegnati ad aiutare i cittadini più fragili. DI Luca Deias IL 12/03/2020 Leggi di più
“Leave a trace”, quando l’arte performa rottura e rinascita – VIDEO Il Macro Asilo di Roma ha ospitato l'opening di una nuova azione artistica di Manuel Canelles, ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso. L'opera, pensata anche come struttura installativa, mette in luce e il tema della fragilità e dell'interruzione. Vi proponiamo il filmato della performance. DI Redazione IL 17/01/2020 Leggi di più
dal nostro inviato Terzo Paradiso Da Biella all’Indonesia: l’impatto del Terzo Paradiso a Bali tra arte e sostenibilità A dicembre 2018 si sono tenuti il primo Rebirth Forum "Sostenibilità attraverso le differenze" e la mostra "Il Grande Arcipelago", che hanno portato la pratica artistica di Cittadellarte nell'isola indonesiana. Le due iniziative, grazie all'ambasciatore Rebirth Marco Cassani, sono state le basi per la nascita del "Batu", uno spazio che vuole condividere la conoscenza dell’arte contemporanea con la comunità locale balinese e avviare attività dedicate a questioni sociali e ambientali. DI Marco Cassani IL 12/11/2019 Leggi di più
Michelangelo Pistoletto Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’intervento di Pistoletto alla giornata inaugurale Il 21 maggio, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si è tenuto il convegno internazionale "Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile" che ha aperto il festival di ASviS. In serata, nel contesto del "Concerto per un’Europa sostenibile" il maestro biellese è stato protagonista di un'intervento: vi proponiamo il filmato. DI Redazione IL 30/05/2019 Leggi di più
paolo naldini Terza pagina Note sull’Arte della demopraxia: i progetti di rete e la rete di progetti Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte e ideatore del concetto di demopraxia, propone - in una dimensione trinamica - una riflessione che avanza la definizione del Metodo Demopratico. DI Paolo Naldini IL 22/05/2019 Leggi di più
CITTADELLARTE “Mettiamo mano al futuro”: ritorna il Festival per lo Sviluppo Sostenibile Dal 21 maggio al 6 giugno - attraverso una serie di appuntamenti in tutta Italia - si terrà la terza edizione dell'iniziativa tesa a sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Anche Cittadellarte contribuisce e partecipa al festival: scopriamo come. DI Redazione IL 16/05/2019 Leggi di più