Terzo Paradiso Dal Rebirth Forum al Terzo Paradiso, l’esperienza dell’ambasciatore Giacomo Bassmaji a Curitiba In occasione del 20° anniversario del Museu Oscar Niemeyer è stata realizzata un'opera collaborativa dedicata al simbolo trinamico grazie alla collaborazione tra l’ambasciata Rebirth/Terzo Paradiso di Reggio Emilia e quella di Vigevano, nelle figure di Giacomo Bassmaji, Fortunato D’Amico, Nadia Calzolari, Consuelo Cornelsen, Marc Pottier, oltre allo staff del museo brasiliano (come la direttrice Juliana Vosnika) e 60 artisti locali, ognuno dei quali ha realizzato tre opere con le quali è stato composto il segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. Non solo: Bassmaji e Calzolari hanno curato un Rebirth Forum nella capitale del Paraná: vi proponiamo la testimonianza dell'ambasciatore. A CURA DI Giacomo Bassmaji IL 19/05/2023 Leggi di più
Terzo Paradiso Dal Terzo Paradiso alla Pace Preventiva, dal comasco una testimonianza di rinascita da una residente di Villa Plinia Uno scritto sulla pace in un mondo pervaso dalle guerre: Sofia Canova, ospite delle Residenzialità Leggere in Villa Plinia-Fondazione Rosa dei Venti onlus, ha espresso il proprio pensiero sulla "Pace Preventiva", in occasione del Rebirth Path, rendendolo parte del suo progetto riabilitativo. La giovane ha accolto l'invito alla riflessione – esteso a tutti gli ospiti – di Luca Mingarelli, presidente e direttore generale della fondazione e ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso, informandosi autonomamente sull'arte di Michelangelo Pistoletto e avvalendosi delle informazioni fornite dall'ambasciatore sulla pratica artistica del maestro. Vi proponiamo la sua lettera. A CURA DI Redazione IL 05/04/2023 Leggi di più
Terzo Paradiso Ambiente, arte, giovani, cosmo, Terzo Paradiso: alla scoperta del progetto “Esplorare Rende Felici” Nella Piazza Borromeo, di fronte al municipio del comune in provincia di Cosenza, è stata realizzata il 22 settembre un'opera site-specific del simbolo trinamico nel contesto del progetto "Esplorare Rende Felici" del Comune di Rende e del Dipartimento di Fisica dell'Unical. I curatori Marilena Morabito (anche nelle vesti di ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso) e Roberto Sottile hanno messo in luce attraverso una loro testimonianza il dietro le quinte, le peculiarità e gli obiettivi dell'iniziativa: “L’opera del maestro Pistoletto, in questo momento, rappresenta il manifesto - hanno affermato - di una nuova umanità attraverso la divulgazione del significato intrinseco e semantico del simbolo del Terzo Paradiso. Per questo motivo si è voluto fortemente dare luogo alla sua realizzazione in uno spazio che rappresenta simbolicamente l’agorà della città e quindi punto di incontro e di scambio fra i soggetti che ne costituiscono la polis”. A CURA DI Redazione IL 28/03/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE Terzo Paradiso Dal Terzo Paradiso al “Sentiero Rebirth Path”: a marzo un flash mob globale contro le mostruosità create dall’uomo Michelangelo Pistoletto lancia un appello, o meglio, una chiamata all’azione: "unirsi mano nella mano" il 21 marzo 2023, tracciando un’unica linea virtuale intorno al nostro pianeta. L'iniziativa, che mira a una partecipazione globale, è "contro tutte le mostruosità create dall’uomo. Tutte, nessuna esclusa. Un evento planetario - spiegano gli organizzatori - da condividere sui social, da riprendere e inserire in un sito contraddistinto da una mappa del mondo: www.21march23.net”. A CURA DI Redazione IL 21/02/2023 Leggi di più
Terzo Paradiso Terzo Paradiso, pace, vita: il Rebirth Day alla scuola dell’infanzia Guarneri di Palazzolo sull’Oglio Il 21 dicembre scorso l'istituto del quartiere Sacro Cuore del comune lombardo ha proposto un'iniziativa a tinte artistiche, solidali e sostenibili per omaggiare e partecipare al giorno della rinascita. Il team dei docenti, per l'occasione, ispirandosi ai principi del simbolo trinamico ha curato un'attività laboratoriale che ha fatto toccare ai bambini di tutte le quattro classi della scuola il tema della sostenibilità con un approccio creativo. A CURA DI Luca Deias IL 06/02/2023 Leggi di più
Terzo Paradiso Rebirth Day 2022 a Lecco: il Terzo Paradiso tra filosofia, ecologia ed economia Nel contesto del progetto dei Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco – che coniuga arte, filosofia, economia, lavoro e temi ambientali per creare un “territorio laboratorio” – sono stati proposti a dicembre scorso tre incontri tesi a unire la comunità in occasione della festa dei Quartieri del Terzo Paradiso organizzata dall’ambasciata Rebirth/Terzo Paradiso: il 10 dicembre, giornata di inaugurazione della scuola di filosofia “Professor Challenger”, l’11 dicembre, momento dedicato ai laboratori nelle corti e nelle piazze del rione Acquate e il 21 dicembre, incontro di economia, lavoro e metabolismo urbano. A CURA DI Fiorenza Barazzotto IL 31/01/2023 Leggi di più
Terzo Paradiso Highlights del meeting degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso – VIDEO Il 17 e il 18 dicembre, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si è tenuto l'incontro annuale che ha visto la partecipazione di ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso provenienti da ogni parte del mondo. Per rivivere alcuni momenti chiave dell'appuntamento vi proponiamo un filmato - riprese di Giorgio Ferrari e Stefano Zago, montaggio di Federica Negri - che mette in luce alcuni frangenti dell'evento. “Nel video - ha affermato il coordinatore Saverio Teruzzi - emerge con chiarezza la partecipazione attiva e corale degli oltre 60 ambasciatori che hanno preso parte all'iniziativa”. A CURA DI Redazione IL 27/01/2023 Leggi di più
Terzo Paradiso Brasile, a Curitiba il Terzo Paradiso diventa arcipelago collettivo di saperi In occasione del 20° anniversario del Museu Oscar Niemeyer, è nato un lavoro collaborativo dedicato al simbolo trinamico, realizzato grazie alla collaborazione tra l’ambasciata Rebirth/Terzo Paradiso di Reggio Emilia e quella di Vigevano nelle figure di Giacomo Bassmaji, Fortunato D’Amico, Nadia Calzolari, Consuelo Cornelsen, Marc Pottier e lo staff del museo brasiliano, come la direttrice Juliana Vosnika. L’installazione, ispirata alla "Bandiera del Mondo", ha visto la partecipazione attiva di 60 artisti locali, ognuno dei quali ha realizzato 3 opere con le quali è stato composto il segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. Dal 22 gennaio al 3 febbraio, inoltre, Bassmaji e Calzolari cureranno un Rebirth Forum proprio nella capitale del Paranà. A CURA DI Luca Deias IL 20/01/2023 Leggi di più