A Cittadellarte un incontro dedicato alle Comunità di Supporto all’Agricoltura, quando la rinascita sociale passa dal cibo Mercoledì 5 aprile alle ore 18, a Biella, si terrà un incontro a ingresso libero e gratuito promosso da Biella Arcipelago e Accademia Verde di Let Eat Bi in collaborazione con Foodopia. L'appuntamento, attraverso gli interventi di un ricco parterre di relatori, verterà sul modello delle CSA - dall'inglese Community Supported Agriculture - che rappresentano “uno di quei nodi di quella nascente società civile globale - così Federico Chierico del Progetto Foodopia, uno degli organizzatori - che ha come obiettivo rifondare sulla relazione il rapporto fra membri della comunità, territorio e produttori di cibo”. Luca Deias, 29/03/2023 Leggi di più
Pace, solidarietà, sguardi al futuro: le emozioni del Sentiero Rebirth Path al Liceo G. e Q. Sella In occasione del flash mob globale, organizzato in seguito all’appello di Michelangelo Pistoletto, gli studenti del liceo biellese, insieme a due classi dell’istituto di istruzione superiore Eugenio Bona, hanno creato con i loro professori “una lunga catena di mani – così gli organizzatori – intrecciate a sostegno della pace”. Ripercorriamo l’iniziativa del 21 marzo insieme a Denise De Rocco, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e docente del liceo artistico. Fiorenza Barazzotto, 29/03/2023 Leggi di più
“Stare a guardare”, un progetto di arte pubblica per la crescita sostenibile del territorio e della sua comunità Il 24 marzo, alle ore 17 a Città Studi, verrà inaugurato il progetto dell'artista Claudia Losi per Ecotermica Servizi, a cura di Unidee Residency Programs e Cittadellarte. Stare a guardare consiste in un intervento artistico nell’impianto di teleriscaldamento (in particolare sul “serbatoio inerziale per accumulo di calore”) costruito all’interno di Città Studi di Biella, servendo un'area che comprende gli uffici, la Biblioteca e le altre attività del complesso architettonico di Città Studi, la Casa Circondariale, i plessi scolastici e le abitazioni circostanti. L’installazione si porrà come simbolo di un ecosistema biellese di relazioni, intrecci e narrazioni. Redazione, 09/03/2023 Leggi di più
Welfare territoriale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella indice il bando “Spazio alla comunità” Da oggi - 6 marzo - fino al 28 aprile 2023 sarà possibile presentare una domanda di contributo per l'iniziativa dedicata al sostegno del Biellese attraverso interventi a favore delle realtà del terzo settore, tra manutenzione di immobili, beni strumentali e acquisto e/o manutenzione degli automezzi che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. “Il bando - ha affermato Franco Ferraris, presidente della CRB - intercetta molte delle linee-guida generali dell’azione della Fondazione legate alla filosofia ‘immobili per il bene comune’. Poter disporre di un luogo bello, accogliente, funzionale in cui ritrovarsi per avviare percorsi di crescita e rafforzamento in un contesto protetto può davvero fare la differenza per le categorie fragili a cui questi immobili si rivolgono”. Redazione, 06/03/2023 Leggi di più
“Condividere visioni e pratiche comuni”, a Cittadellarte si tesse una rete collaborativa tra sindaci e stakeholder biellesi per generare insieme prosperità sostenibile con la partecipazione e collaborazione di Labsus Il 15 febbraio, negli spazi che ospitano la mostra-laboratorio "Biella Città Arcipelago Demopratico", si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte molti primi cittadini della provincia di Biella, le associazioni datoriali e di categoria, le società partecipate e alcune fondazioni. I partecipanti dell'appuntamento, organizzato da Cittadellarte in collaborazione con la Provincia e Il Filo da Tessere, si sono confrontati avvalendosi del metodo demopratico sui temi della formazione, del turismo, delle reti sociali e delle infrastrutture. Luca Deias, 06/03/2023 Leggi di più
“Semincontri”, a Cittadellarte un incontro dedicato allo scambio di semenze Domenica 5 marzo, dalle 10.30 alle 17.30, la Sala Arcipelago della Fondazione Pistoletto, sede di Let Eat Bi, ospiterà un appuntamento a tinte sostenibili e conviviali: la prima edizione di un evento di scambio semi a Biella. Per l'occasione sono inoltre previsti quattro talk - su biodiversità e coltivazione sostenibile, economia virtuosa, permacultura e Biochar - e un pranzo condiviso autogestito. Luca Deias, 28/02/2023 Leggi di più
“Il futuro del Biellese nelle nostre mani”: l’importanza della voce dei giovani per l’avvenire del territorio Sabato 25 febbraio, l’Auditorium di Città Studi Biella ha ospitato l’incontro “Il futuro del Biellese nelle nostre mani”, in occasione della presentazione del report 2022 “Il Biellese che non ti aspetti”. A intervenire non sono solo stati numerosi relatori che hanno dato voce a differenti aree di interesse per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio, ma anche giovani biellesi, portavoce dei desideri, delle aspettative e delle criticità delle nuove generazioni. Fiorenza Barazzotto, 28/02/2023 Leggi di più
Cantiere a Cittadellarte, il Terzo Paradiso offrirà uno sguardo al Torrente Cervo Emanuele Bottigella, dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte, ha fornito aggiornamenti relativi agli interventi negli spazi della Fondazione Pistoletto colpiti dall'alluvione di ottobre 2020. Dopo la conclusione dei lavori al muro di argine, in primavera sarà avviato un nuovo cantiere: sono previsti il rivestimento lapideo della parete e la realizzazione di un Terzo Paradiso che sarà composto da pietra bianca locale. Luca Deias, 27/02/2023 Leggi di più