Let Eat Bi partecipa ad “Alchèmica”, il festival gastronomico biellese a tinte femminili L'iniziativa, in programma tra sabato 4 marzo e mercoledì 8 marzo 2023 nel Biellese e a Caluso, si svilupperà in 37 luoghi con 43 incontri gourmet e 55 "Protagoniste del Gusto" ponendo sotto i riflettori contadine, allevatrici, casare, cuoche, chef, vignaiole, sommelier, gastronome, blogger, guide turistiche ed organizzatrici di eventi. Per l'occasione, anche Let Eat Bi proporrà una serie di appuntamenti nel contesto del festival, tra mercatino, visite guidate, incontri, degustazioni ed esperienze coi produttori. Luca Deias, 16/02/2023 Leggi di più
Let Eat Bi, mercoledì 8 febbraio la “Lotteria del mercatino” per tutti i clienti In occasione della prossima festa del mercatino è prevista una sorpresa per coloro che effettueranno acquisti dai banchetti dei produttori: i clienti riceveranno in omaggio speciali biglietti della lotteria di Let Eat Bi - uno ogni 5 euro di spesa - con cui sarà possibile vincere uno o più dei 10 premi messi in palio. Sarà possibile aggiudicarsi, ad esempio, eccellenze del gusto come una bottiglia di vino dell'Azienda Agricola Rovero e di idromele de L’Aperitiva, del riso biologico della Cascina Angiolina, dei canestrelli di Crevacuore del Frutteto di Bersej, un melo della Cascina Bozzola, ma anche premi all'insegna della cultura, come visite guidate a Cittadellarte o il nuovo libro - con dedica personalizzata - di Michelangelo Pistoletto. Luca Deias, 03/02/2023 Leggi di più
“Armonia+”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene il progetto Floating Forest La Fondazione CRB ha reso note le iniziative selezionate nell’ambito del bando “Armonia+”: si tratta di 8 progetti mirati alla rinascita di luoghi diversi del Biellese e che verranno sostenuti con uno stanziamento di 260.000 euro complessivi. Tra quelli opzionati figura "Floating Forest" di Better Places, che prevede la realizzazione di un giardino aperto alla comunità - ponendosi come luogo di incontro per la cittadinanza e angolo di verde urbano - per l’area esterna della futura sede di Hydro. Redazione, 03/02/2023 Leggi di più
Orientarsi a scuola nel segno del Terzo Paradiso, a Cittadellarte un progetto formativo di mappatura collettiva Dal 27 al 29 gennaio gli spazi della Fondazione Pistoletto saranno sfondo attivo dell'iniziativa “NORD - #MaBParadiso”, un progetto nazionale relativo all'uso di metodologie didattiche innovative rientrante nel Piano Scuola Digitale del Ministero dell'istruzione e del Merito. Per l'occasione prenderanno parte alla tre giorni 100 persone tra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici dell'Istituto Eugenio Bona di Biella, che ha organizzato l'appuntamento in rete con il Liceo Crespi di Busto Arsizio. Luca Deias, 26/01/2023 Leggi di più
“AccompagnaMenti”, a Biella un progetto di supporto per le persone con decadimento cognitivo È stato presentato il 19 gennaio a Palazzo Gromo Losa il progetto di una innovativa rete territoriale - messa a punto grazie a un contributo di 223mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - teso ad aiutare chi è colpito da demenza. Nell’arco di due anni l'iniziativa prevede due macro azioni che puntano da un lato alla informazione/formazione dei caregiver e, dall’altra, alla sperimentazione di nuove forme di assistenza domiciliare. Redazione, 25/01/2023 Leggi di più
“Bimbo Faber”, ritorna il premio dedicato alla valorizzazione del territorio biellese La CNA di Biella, nell'ottica di una promozione virtuosa del contesto geografico in cui opera, lancia la seconda edizione del riconoscimento annuale rivolto alle figure che si sono distinte in azioni ed opere di rilevanza sociale. "Arte, artigianato e artificio derivano - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte e Ambassador del premio - da una stessa radice etimologica. Alla base della posizione che l'umanità ha nel mondo c'è questa arte di fare il mondo". La candidatura - che si rivolge a persone fisiche e giuridiche, enti scuole ed istituzioni - va effettuata entro il 15 marzo 2023. Redazione, 18/01/2023 Leggi di più
Biella, a Cittadellarte ritorna il mercatino Let Eat Bi Frutta, verdura, miele, formaggi, riso, pane, vino, prodotti trasformati e molte altre specialità alimentari: mercoledì 11 dicembre sarà nuovamente possibile acquistare eccellenze locali, naturali e stagionali dai banchetti delle aziende agricole partner dell'associazione Let Eat Bi. Il mercatino, ubicato in via Serralunga 27 a Biella, sarà aperto dalle 10 alle 13. Redazione, 09/01/2023 Leggi di più
Da centri di crisi a campi di sperimentazione, a Bioglio la conferenza “Oltre i margini” e la mostra “L’unico pianeta” Nel pomeriggio odierno - 16 dicembre -, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta del comune situato in provincia di Biella si terrà una conferenza che si articolerà in differenti sessioni tematiche, come "clima e cambiamenti climatici", "agricoltura, biodiversità ed economie circolari", "turismo e comunicazione" e "architettura, territorio e natura"; l'iniziativa si tiene nel contesto progetto BTOLIUM, che propone un modello di rigenerazione per Bioglio e per i comuni considerati marginali. Per l'occasione interverranno anche Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi, e Michele Cerruti But, coordinatore accademico di Accademia Unidee. Non solo: è prevista anche la mostra "L'unico Pianeta" a Villa Santa Teresa che vedrà tra gli artisti protagonisti Annalisa Zegna, coordinatrice della ricerca e della produzione di Unidee Residency Programs. Redazione, 16/12/2022 Leggi di più