Terzo Paradiso “Il Terzo Paradiso: Intrecci d’oro” inaugurata a Monte Sant’Angelo la nuova opera di Michelangelo Pistoletto L'installazione site specific del maestro è stata presentata il 2 ottobre presso il Battistero di San Giovanni in Tumba nell'ambito del programma di "Capitale cultura Puglia 2024". Questa versione del simbolo trinamico - curata da Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda - è stata realizzata con centrini, merletti e lavori al tombolo e macramè, frutto dell'arte di artigiani pugliesi e di preziosi corredi familiari recuperati. Redazione, 03/10/2024 Leggi di più
“RiArtEco”, l’arte del riciclo ispirata al Terzo Paradiso che coinvolge cittadini e artisti L'associazione RiArtEco promuove in diverse città italiane l'attenzione nei confronti del riciclo. "RiArtEco - spiega l'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Silvia Filippi - è di tutti perché il pianeta Terra è di tutti. Attraverso l'arte si possono trasmettere le ragioni di una società sostenibile. RiArtEco è la consapevolezza di realizzare delle opere con l’intenzione di guidare la nostra società verso un obiettivo di sostenibilità. In un'osmosi comune arte e riciclo danno vita al fascino della rigenerazione". Carlotta Thione, 02/10/2024 Leggi di più
Ambiente, turismo, sostenibilità: alla (ri)scoperta del progetto “Pistaaa: La Blue Way Piemontese” L'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Alberto Guggino, presidente dell'Associazione CioCheVale APS, racconta la realizzazione dell'iniziativa ecosostenibile, in linea con i principi di unione e cooperazione del Terzo Paradiso. "I percorsi da noi mappati e appositamente studiati hanno lo scopo di far ripartire l’economia dai piccoli centri abitati. Inoltre, l’amicizia con Michelangelo mi ha permesso di rivalutare l'importanza dei borghi, attraverso il linguaggio universale dell'arte. Ho pensato così di coinvolgere artisti locali per elaborare, secondo le personali visioni, il simbolo trinamico". Carlotta Thione, 27/09/2024 Leggi di più
Terzo Paradiso Festival delle Baite Filosofiche, Pistoletto alla presentazione del libro “City4Care” Venerdì 20 settembre alle ore 10 presso l'aula Magna dell'Ospedale Manzoni di Lecco è in programma un incontro dedicato all'uscita del volume - edito da Cittadellarte - che raccolta l’esperienza del progetto Interreg Italia Svizzera “City4Care”, dedicato alla trasformazione del territorio e alla creazione di una città giusta, inclusiva ed ecologica. L'appuntamento, proposto nel contesto del festival, vedrà la partecipazione del maestro. Redazione, 19/09/2024 Leggi di più
Terza pagina Alle radici di UNIDEE – Le parole di Michelangelo Pistoletto La 26esima edizione di "Arte al Centro" si focalizza sui 25 anni di UNIDEE Residency Programs, riflettendo sul passato, presente e futuro dei programmi di residenza artistica per la trasformazione sociale. Per celebrare e approfondire questa ricorrenza l'Advisory Board ha dato voce a Pistoletto: ecco - in un viaggio introspettivo tra passato, presente e futuro - le riflessioni del maestro. Redazione, 13/09/2024 Leggi di più
Terzo Paradiso Dalle due ruote al Terzo Paradiso: la bicicletta come simbolo culturale del terzo millennio A giugno 2024 è stato pubblico il “Manuale delle Infrastrutture del Ciclismo”, curato da Fortunato D’Amico e Massimo Facchinetti, che rappresenta un’opera di riferimento autorevole e completa per la progettazione e realizzazione di impianti sportivi dedicati al ciclismo. Nel volume è presente anche un editoriale di D'Amico in cui vengono messi in luce i parallelismi tra il mezzo di locomozione e il simbolo trinamico: vi proponiamo il suo testo. "Un ringraziamento particolare - così gli autori - all’artista Michelangelo Pistoletto per essere stato l’ispirazione per un’analisi etica e sostenibile sull’utilizzo della bicicletta.” Fortunato D'Amico, 19/07/2024 Leggi di più
“V.I.T.A. nello spazio extraterrestre”: in Val Ferret un incontro con Nespoli, Pistoletto e Grimaldi Il 3 agosto, alle ore 11, Les Maisons de Judith ospiterà l'appuntamento presentato da Glorianda Cipolla e moderato da Fortunato D'Amico. L'evento, proposto sulla scia della Missione VITA, aveva visto protagonista l'astronauta con la partecipazione creativa del maestro, sarà dedicato alla relazione tra arte e scienza. Redazione, 17/07/2024 Leggi di più
“Creare la pace”: a Givoletto un murale ispirato al Terzo Paradiso e al goal 16 dell’Agenda 2030 Gli alunni della classe 2A della scuola Primaria di Givoletto dell'Istituto Comprensivo di Druento - in provincia di Torino - hanno realizzato, col supporto della docente Donatella Tuberga, un murale a Givoletto nella piazza della Concordia dedicato al simbolo trinamico e al sedicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile. L'opera, che verrà inaugurata il prossimo settembre, è frutto di un percorso educativo sulla pace condotto dalla maestra che ha portato i suoi studenti a visitare Cittadellarte e la mostra "Molti di Uno" di Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli: “La mia intenzione - ha affermato - è continuare a rendere i miei allievi protagonisti e piccoli messaggeri di sostenibilità e arte". Vi proponiamo il racconto dell'insegnante. Redazione, 16/07/2024 Leggi di più