Open School del Terzo Paradiso Ruggero Poi, direttore Ambienti d'Apprendimento di Cittadellarte, ha messo in luce il progetto "Community School", illustrando le attività collegate all'iniziativa sviluppate durante il lockdown, tra newsletter, podcast e laboratori. Ruggero si è poi focalizzato sul percorso di formazione dell'Academy della Comunità Educante” e sull'esperienza della “Open School del Terzo Paradiso” avviata a Cittadellarte. Vi proponiamo il suo testo realizzato per il magazine di "Arte al Centro 2021". Ruggero Poi, 15/11/2021 Leggi di più
Terza pagina 2020-2022 Unidee Programme – Aspetti della pratica artistica integrata Andy Abbott, UNIDEE Visiting Research Curator, ha messo in luce nel magazine di "Arte al Centro 2021" i programmi della residenza UNIDEE 2020-2022. L'esperienza formativa ha riunito oltre quaranta residenti da tutto il mondo che hanno partecipato a un programma ibrido (di presenza virtuale e fisica) di dieci settimane per esplorare questioni legate a quale sarà il futuro delle pratiche integrate nelle condizioni di sviluppo create dalla pandemia di COVID-19. "Le residenze di pratiche integrate UNIDEE - ha affermato - hanno dimostrato il valore e la necessità per i professionisti che lavorano a progetti iperlocalizzati di condividere a livello globale ciò che stanno facendo". Redazione, 12/11/2021 Leggi di più
Terza pagina Da Cittadellarte a città dell’arte e viceversa – ovvero, della circolarità della cultura Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, ha messo in luce prima il rapporto tra la Fondazione Pistoletto e il territorio biellese visto come un arcipelago e poi si è focalizzato sul ruolo delle ambasciate Rebirth/Terzo Paradiso, sull'avvio dell'Opera Demopratica, sul processo di mappatura dietro alla mostra "Biella Città Arcipelago" e sullo stretto legame tra la città laniera e UNESCO. Vi proponiamo il suo editoriale realizzato per il magazine di "Arte al Centro 2021". Paolo Naldini, 10/11/2021 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto: “Nello specchio nasco e muoio a ogni istante insieme all’Universo” Vi proponiamo - in italiano, inglese e spagnolo - un testo di Michelangelo Pistoletto scritto in occasione della mostra "Uno y Uno Igual a Tre (Uno più Uno fa Tre)", che era stata aperta fino a dicembre 2021 al Centro d'arte contemporanea di Malaga. "Ogni istante della mia vita è tutto e tutto è ogni istante della mia vita". Michelangelo Pistoletto, 09/11/2021 Leggi di più
Terza pagina Il Terzo Paradiso e i Rebirth Forum Il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Saverio Teruzzi ha messo in luce parte delle attività di Cittadellarte legate al simbolo trinamico e delle ambasciate, focalizzandosi inoltre sui Rebirth Forum di L'Avana, Melbourne e San Paolo. Vi proponiamo il suo testo realizzato per il magazine di "Arte al Centro 2021". Francesco Saverio Teruzzi, 08/11/2021 Leggi di più
Terza pagina Intervista a Raymundo Sesma #4 – Tra estetica, colore, identità e disegno Proponiamo la quarta puntata di un'intervista a tutto tondo a Raymundo Sesma, realizzata dall'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Marcela López Enríquez e dall’architetto e curatore Fortunato D’Amico. Un dialogo - in italiano e spagnolo - da cui emergono il pensiero, le contaminazioni con altre figure chiave della sua vita e l'identità artistica di Sesma. Redazione, 02/11/2021 Leggi di più
Terza pagina Intervista a Raymundo Sesma #3 – Tra formazione, contaminazioni artistiche e scultura Proponiamo la terza puntata di un'intervista a tutto tondo a Raymundo Sesma, realizzata dall'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Marcela López Enríquez e dall’architetto e curatore Fortunato D’Amico. Un dialogo - in italiano e spagnolo - da cui emergono il pensiero, le contaminazioni con altre figure chiave della sua vita e l'identità artistica di Sesma. Redazione, 21/10/2021 Leggi di più
Terza pagina Biella Città Arcipelago: il concept del Festival della Creatività Sostenibile Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Michelangelo Pistoletto, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’Associazione Biella Città Creativa, hanno redatto il documento ufficiale che mette in luce contenuti e dietro le quinte di Biella Città Arcipelago. "È oggi possibile praticare un progetto di sviluppo del territorio che, ispirandosi alle caratteristiche storiche del Biellese, declini il rapporto tra urbano e rurale in modi capaci di generare prosperità sostenibile(...). Biella Città Arcipelago è un laboratorio di pianificazione territoriale partecipata orientato alla prosperità e creatività sostenibili". Paolo Naldini, 17/09/2021 Leggi di più