Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #6 – La durata Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. "Attraverso la ricerca chimica - così Pistoletto - si è stabilita scientificamente una misurazione temporale che convenzionalmente chiamiamo memoria. Abbiamo infatti l’esatta memoria di ciò che accadeva in Egitto 3335 anni fa. Allo stesso modo, si potranno misurare le materie che compongono il Quadro specchiante e avere memoria del momento in cui è nata l’opera". Michelangelo Pistoletto, 17/05/2024 Leggi di più
Terza pagina Biella Città Creativa Arcipelago Vi proponiamo il documento fondativo "Biella Città Creativa Arcipelago", scritto da Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini. “Si presenta la necessità di dare vita nel territorio biellese - hanno sottolineato - a un sistema organizzativo che risponda alle caratteristiche di Città Creativa Arcipelago. Adesso, si tratta di declinare questo simbolo in tutti i settori di attività del territorio. Occorre decidere come tenere insieme coordinati, tutti i soggetti e le Istituzioni”. Michelangelo Pistoletto - Paolo Naldini, 15/05/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #5 – Techne e convenzioni Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. "L’arte - ha scritto Pistoletto - ha usato le facoltà immaginative della mente anche per creare gli strumenti e i materiali utilizzati in ogni ambito della società umana". Michelangelo Pistoletto, 24/04/2024 Leggi di più
Terza pagina Responsabilità dell’artista e arte come tessuto sociale Nella hall della sede milanese de "Il Sole 24 Ore" è stata installata la "Sfera di giornali" di Michelangelo Pistoletto, donata dal maestro al giornale per un anno. Su questa scia, domenica 7 aprile il quotidiano ha pubblicato un contributo di Pistoletto e Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte): vi proponiamo l'editoriale a doppia firma. “L’opera che rotola per strada - hanno scritto - non è più l’oggetto tolto duchampianamente dalla vita comune per essere nobilitato e sacralizzato nel tempio museale. Ma è la nobiltà sacrale dell’arte che esce dallo studio dell’artista per divenire manifestazione da tutti partecipata”. Michelangelo Pistoletto - Paolo Naldini, 16/04/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #4 – Il granulo di Planck Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. "Per il nostro occhio, nel Quadro specchiante così come per il movimento cinematografico, il valore granulare del tempo da noi direttamente percepito - scrive Pistoletto - è pari a un ventiquattresimo di secondo. Siamo dentro a un’opera d’arte che funziona come una macchina del tempo. Noi siamo astronauti alla guida di questa macchina”. Michelangelo Pistoletto, 05/04/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #3 – Quadri specchianti, cinema e fotografia Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. Questa terza puntata è dedicata al passo "Un film in diretta". "Il Quadro specchiante - ha scritto Pistoletto - è un film del presente visto in diretta”. Michelangelo Pistoletto, 29/03/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #2 – La macchina del tempo Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. Questa seconda puntata è dedicata al passo "La macchina del tempo". Michelangelo Pistoletto, 19/03/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #1 – La quarta dimensione Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte - curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi - partendo dal passo dedicato alla quarta dimensione. “Il Quadro specchiante - così Pistoletto - ha la facoltà di introdurre nella concezione tradizionale dell’opera d’arte pittorica il tempo, che noi codifichiamo in istanti, ore, giorni, mesi, anni, secoli e millenni". Michelangelo Pistoletto, 15/03/2024 Leggi di più