CITTADELLARTE Italia 1, questa sera su Studio Aperto un servizio su Cittadellarte Oggi, alle ore 19:00, la rubrica "Studio Aperto Mag" sarà dedicata alla Fondazione Pistoletto e, per l'occasione, sarà proposta un'intervista a Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte. La puntata sarà poi visionabile in differita sulla piattaforma Mediaset Infinity. A CURA DI Redazione IL 26/04/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE Ginevra, al via il Forum Demopratico su diritto al cibo e sovranità alimentare Da oggi al 21 aprile il Refettorio di rue de Lyon ospiterà il Rebirth Forum che mira a discutere e porre sotto i riflettori le implicazioni politiche del progetto di legge sul diritto all'alimentazione e a sostenere le iniziative volte a includere la sovranità alimentare nella costituzione del Cantone. L'appuntamento, che si articolerà secondo i principi della demopraxia, si avvarrà di 7 gruppi di lavoro (Accesso al cibo, Spreco e recupero alimentare, Nutrizione ed educazione, Bilanci e spese, Produzione locale, Operazioni e logistica, Governance) e 7 facilitatori. A CURA DI Luca Deias IL 19/04/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE “Qualcosa ci sta sognando”, un talk performativo di Manuela Gandini ad Accademia Unidee Martedì 18 aprile, alle ore 18.30 nell'Aula 3 dell'Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto a Biella, si terrà una lezione performativa di Manuela Gandini, docente della NABA e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso. “Qualcosa ci sta sognando” è un’incursione nella dark zone della nostra storia attraverso gli occhi spenti di figure grigie come Joseph Goebbels e di vulcaniche artiste e artisti tra i quali Leonora Carrington, a Maria Lai, Marina Abramovic, Alejandro Jodorowsky, Bo Zheng, Guy Debord, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto e Bartolina Xixa. A CURA DI Luca Deias IL 13/04/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE Da Palazzo Reale con uno sguardo al mondo, inaugurata a Milano “La Pace Preventiva” di Michelangelo Pistoletto Ieri - mercoledì 22 marzo - si è tenuto a Palazzo Reale il vernissage del nuovo progetto espositivo del maestro biellese, che sarà aperto da oggi - giovedì 23 marzo - fino a domenica 4 giugno 2023. La mostra "La Pace Preventiva" si articola attraverso l'esperienza immersiva dell'opera "Labirinto": il risultato è un tragitto disorientante tra le opere dell'artista che accompagna il visitatore a conoscere l'itinerario di consapevolezza che ha consentito e portato Pistoletto a concepire "l'arte al centro di una trasformazione in senso responsabile della società". A CURA DI Luca Deias IL 23/03/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE “INFINITY – L’arte contemporanea senza limiti”, inaugura la mostra di Michelangelo Pistoletto al DART – Chiostro del Bramante Questa sera - 16 marzo - è in programma il vernissage del progetto espositivo aperto al pubblico dal 18 marzo al 15 ottobre 2023, che propone cinquanta opere e quattro grandi installazione site specific in un percorso dedicato all’intera carriera del maestro biellese, dagli anni Sessanta fino a lavori più recenti. “È giunto il momento di provare a proporre - ha affermato il curatore Danilo Eccher - una mostra personale individuando un artista che ha la forza di sostenere da solo il peso di un monumento storico, un gioiello rinascimentale come il Chiostro del Bramante: Michelangelo Pistoletto”. A CURA DI Redazione IL 16/03/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE Da Rai 1 a La7, Michelangelo Pistoletto torna protagonista in TV Domani - 14 marzo - alle ore 15.30 sarà proposta un'intervista in diretta al maestro biellese al talk show di Rai 1 "Oggi è un altro giorno" condotto da Serena Bortone. Non solo: Pistoletto alle 21.15 sarà ospite del programma di La7 "Dimartedì" curato da Giovanni Floris per presentare il suo ultimo libro "La formula della creazione". A CURA DI Redazione IL 13/03/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE “Stare a guardare”, un progetto di arte pubblica per la crescita sostenibile del territorio e della sua comunità Il 24 marzo, alle ore 17 a Città Studi, verrà inaugurato il progetto dell'artista Claudia Losi per Ecotermica Servizi, a cura di Unidee Residency Programs e Cittadellarte. Stare a guardare consiste in un intervento artistico nell’impianto di teleriscaldamento (in particolare sul “serbatoio inerziale per accumulo di calore”) costruito all’interno di Città Studi di Biella, servendo un'area che comprende gli uffici, la Biblioteca e le altre attività del complesso architettonico di Città Studi, la Casa Circondariale, i plessi scolastici e le abitazioni circostanti. L’installazione si porrà come simbolo di un ecosistema biellese di relazioni, intrecci e narrazioni. A CURA DI Redazione IL 09/03/2023 Leggi di più
CITTADELLARTE “Condividere visioni e pratiche comuni”, a Cittadellarte si tesse una rete collaborativa tra sindaci e stakeholder biellesi per generare insieme prosperità sostenibile con la partecipazione e collaborazione di Labsus Il 15 febbraio, negli spazi che ospitano la mostra-laboratorio "Biella Città Arcipelago Demopratico", si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte molti primi cittadini della provincia di Biella, le associazioni datoriali e di categoria, le società partecipate e alcune fondazioni. I partecipanti dell'appuntamento, organizzato da Cittadellarte in collaborazione con la Provincia e Il Filo da Tessere, si sono confrontati avvalendosi del metodo demopratico sui temi della formazione, del turismo, delle reti sociali e delle infrastrutture. A CURA DI Luca Deias IL 06/03/2023 Leggi di più