“#fuoriluogo”, Cittadellarte fra i luoghi chiave del Festival Letterario della Città di Biella Domenica 4 settembre, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terranno numerosi appuntamenti inseriti nell'ambito della rassegna culturale. Per l'occasione, oltre a prendere parte ai talk e alle presentazioni in programma, sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita a Cittadellarte. Redazione, 01/09/2022 Leggi di più
Rete Museale Biellese: un weekend culturale tra musica, teatro e arte Scopriamo gli appuntamenti organizzati nei siti della Rete nel fine settimana: un nuovo concerto di “Suoni in movimento” al Santuario di San Giovanni d'Andorno di Campiglia Cervo, una mostra e un evento teatrale all'Ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano, un laboratorio all'Ecomuseo della Terracotta e uno show musicale al Museo degli acquasantini e della sacralità dell’acqua di Pettinengo. Redazione, 30/08/2022 Leggi di più
“Armonia+”, un bando teso a valorizzare il territorio e il paesaggio biellese L'iniziativa intende promuovere azioni volte al miglioramento dei contesti paesaggistici, ambientali e urbani attraverso interventi di valorizzazione, che potranno prevedere l’utilizzo di opere artistiche, installazioni, di design e la progettazione del verde, ed interventi riqualificazione, che potranno prevedere l’eliminazione o la mitigazione di elementi incoerenti con l’ambiente circostante. Il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, nello specifico, fa riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e si rivolge a realtà che operano sul territorio biellese da almeno due anni quali enti pubblici, enti religiosi/ecclesiastici, associazioni, fondazioni ed altri enti senza scopo di lucro. Redazione, 29/08/2022 Leggi di più
Cittadellarte protagonista di un servizio di Studio Aperto Venerdì 29 luglio sul telegiornale di Italia 1 a cura della redazione di TGcom24 andrà in onda un servizio dedicato alla Fondazione Pistoletto. L'approfondimento è in programma per le ore 19.00 nel contesto di Studio Aperto MAG. Redazione, 26/07/2022 Leggi di più
“Terre AbbanDonate” fiorisce: storia della rinascita di un frutteto di Ronco Biellese Grazie al progetto di Let Eat Bi, un terreno di circa 1500 metri quadrati, precedentemente in condizioni di abbandono, è stato sistemato e curato con impegno, passione e professionalità. Non solo: ora l'appezzamento non è solo un'oasi di pace e verde, ma un luogo ricco di piante di frutta e verdura coltivate esclusivamente con metodi naturali da Mirko Poli e Luana Quaglia, che hanno avuto in comodato d'uso gratuito lo spazio dalla proprietaria Monica Rey. Luca Deias, 21/07/2022 Leggi di più
La moda sostenibile incontra l’eccellenza del distretto laniero biellese #3 Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, Olga Pirazzi, responsabile Ufficio Moda di Cittadellarte, e Michele Cerruti But, coordinatore accademico di Accademia Unidee, offrono in tre interviste uno spaccato del lavoro e delle progettualità sul fronte moda sostenibile che la Fondazione Pistoletto ha sviluppato negli anni in una dimensione locale e globale. Vi proponiamo l'intervista a Cerruti But, pubblicata sull'ultimo numero della rivista Made in Biella. Luca Deias, 21/07/2022 Leggi di più
Arte, musica, natura, teatro: un nuovo weekend ricco di eventi nei siti della Rete Museale Biellese Scopriamo gli appuntamenti organizzati nei siti della Rete nel fine settimana: un nuovo concerto di “Suoni in movimento” a Palazzo Ferrero, un laboratorio al Museo della Terracotta di Ronco, una mostra al Castello Vialardi di Verrone, un'escursione nel contesto del Giardino Botanico di Oropa, la presentazione del libro di Guido Donati al Museo delle Migrazioni e un doppio appuntamento tra teatro e passeggiate nell'ambito del Lanificio Botto di Miagliano. Redazione, 20/07/2022 Leggi di più
Socialità, scoperta, movimento, autonomia: è tornato il Centro Estivo di Cittadellarte In seguito al successo delle prime due edizioni (2020 e 2021), lunedì 4 luglio è partito per il terzo anno il Centro Estivo della Fondazione Pistoletto a cura di Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte in collaborazione con Better Places e Associazionedidee. Il progetto, rivolto ai bambini e bambine della scuola primaria tra i 6 e gli 11 anni, si basa su una serie di principi ispirativi: l’equilibrio, in riferimento al segno-simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, la dimensione del binomio libertà/ responsabilità espresso attraverso il richiamo alla mission di Cittadellarte, il fondamento montessoriano dell'apprendimento attivo e l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Redazione, 18/07/2022 Leggi di più