Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #5 Vi proponiamo il quinto episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che in questa puntata si sofferma sull'importanza ricoperta dal ruolo del linguaggio nella società. Ruggero Poi si focalizza sulla sua evoluzione analizzandone i cambiamenti avvenuti nel tempo e spiega, in quest'ottica, quanto sia fondamentale l'aspetto formativo: "Se il linguaggio è stato la risposta più efficiente al cambiamento di qualche milione di anni fa, se la scuola ha organizzato il passaggio di consegne delle scoperte civili fatte dall’essere umano, allora la scuola è il luogo dove continuare a progettare e accelerare il cambiamento". A CURA DI Ruggero Poi IL 17/07/2020 Leggi di più
Terza pagina È il 2068. Abbiamo bisogno di una rivoluzione sciamante Anna Moreno, nel saggio che vi proponiamo, invoca lo scenario fittizio di un futuro prossimo in cui il "Disordine del Collasso delle Colonie" (in riferimento alla scomparsa epidemiologica degli alveari) fa cadere il mondo in una nuova riconfigurazione sociale e urbana radicale. Partendo da dati reali e impersonando la direttrice del dipartimento di progettazione urbana della società implicata nei fatti narrati, l’autrice scrive un editoriale d’opinione apologetico, che traccia i recenti sviluppi urbani e geo-politici globali. Il suo format si ispira a “Op-Eds from the Future” (Editoriali d’opinione dal futuro), una serie di saggi pubblicati su The New York Times che usano il tempo presente e un tono giornalistico per speculare su eventi che non sono ancora accaduti. A CURA DI Anna Moreno IL 16/07/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #9 Continua il percorso a puntate che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato all'Arte Povera. A CURA DI Redazione IL 14/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #4 Vi proponiamo il quarto episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che in questa puntata illustra il ruolo del linguaggio ("La lingua è la formula umana della relazione che si esprime e si assorbe praticando il dialogo") e della lallazione di un bambino ("L’abitudine della parola è così sociale da aver trasformato la pratica del silenzio in una regola innaturale da imporre"). Ruggero Poi illustra inoltre come la società si sia costruita attorno a competenze "di ascolto e di parola, di scambio, di organizzazione e concentrazione". A CURA DI Ruggero Poi IL 10/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #3 Vi proponiamo il terzo episodio del ciclo di articoli curati dal direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Formazione di Cittadellarte, che illustra la funzione avuta dalla parola nella strutturazione sociale e nella nascita della scuola: "Quest’invenzione che ha animato la storia e la preistoria dell’umanità innovando il linguaggio e che ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare e di trasmettere il pensiero, ha permesso di programmare le forze di molti per raggiungere obiettivi comuni difficilmente raggiungibili dai soli individui isolati". Ruggero Poi spiega inoltre come la parola abbia portato con sé una facoltà, il potere sociale. A CURA DI Ruggero Poi IL 03/07/2020 Leggi di più
Terza pagina Michelangelo Pistoletto, viaggio alla scoperta dell’arte del maestro #8 Continua il percorso a tappe che mette in luce la cronistoria artistica di Pistoletto, tra opere, manifesti, mostre e progetti di ogni tempo. Questo episodio è dedicato a "L’Uomo nero". A CURA DI Redazione IL 02/07/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #2 Come lo sviluppo del linguaggio trasforma i gesti dello spulciarsi in forme diverse di cura e controllo comunitario? Come si passa da gesti di “vicinanza” a dinamiche organizzative complesse? La metamorfosi in “animale culturale” ha un nodo in comune per il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte: la necessità di prendersi cura dell’altro attraverso gesti di ‘affezione’. "L'atto altruistico - ha affermato - offre nel contempo la possibilità della cura e il vantaggio di verificare e controllare i pensieri e i desideri altrui, in una pratica quotidiana di scambio e monitoraggio emotivo". Ruggero Poi si focalizza inoltre sulla teoria dell’evoluzione memetica: ecco tutti i dettagli. A CURA DI Ruggero Poi IL 25/06/2020 Leggi di più
Terza pagina In origine, o quasi, fu la parola: breve storia incompleta del fare scuola #1 Ruggero Poi inizia, con questo episodio, un ciclo di articoli sul tema della scuola: in questo primo testo esordisce focalizzandosi sulla nascita della parola ("senza di essa non avremmo costruito le civiltà e le tecnologie avanzate") e sullo sviluppo del linguaggio, individuandone i collegamenti con l'ambito formativo e politico. "Se vogliamo riformare la nostra società - ha spiegato il direttore dell'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole di Cittadellarte - vale la pena ripartire dai fondamentali". A CURA DI Ruggero Poi IL 19/06/2020 Leggi di più