La “Sfera di giornali” di Michelangelo Pistoletto a Il Sole 24 Ore Il maestro ha donato la sua opera in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni del supplemento "Domenica" del quotidiano. Ieri, nell'ambito delle celebrazioni della ricorrenza editoriale, si è tenuto un incontro a porte chiuse rivolto ai dipendenti del giornale che ha visto Pistoletto dialogare con Stefano Salis sulla sua pratica artistica. Luca Deias, 10/04/2024 Leggi di più
“La rinascita della Venere”, al Mudec la proiezione del documentario Mercoledì 10 aprile, alle ore 19, all'Auditorium del Museo delle Culture di Milano verrà proposta in anteprima l'opera filmica che segue alcune tappe della ricostruzione della Venere degli stracci a Napoli. Prima della presentazione sono previsti gli interventi di Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura di Milano), Didi Gnocchi (CEO 3D Produzioni), Vincenzo Trione (curatore di Napoli Contemporanea), Gaetano Manfredi (sindaco di Napoli) e Michelangelo Pistoletto. Redazione, 08/04/2024 Leggi di più
“EST Urbano – Un manuale per imparare a restare”: la fanzine realizzata da due studentesse di Accademia Unidee sarà presentata a Cittadellarte L’area che si snoda sulle sponde del fiume Cervo, nella zona Est di Biella, è il centro di interesse del progetto che verrà presentato questo venerdì all’interno degli spazi della Fondazione Pistoletto. Il 5 aprile, alle ore 9:30, due alunne giunte al terzo anno del corso di Arti Visive per la Sostenibilità Sociale di Accademia Unidee racconteranno la loro ricerca sviluppata durante il corso di Cultura del Progetto e Partecipazione guidato dalla docente Rita Elvira Adamo. Francesca Carbone, 04/04/2024 Leggi di più
“Vite – L’arte del possibile” di Sky TG24, Michelangelo Pistoletto protagonista della nuova puntata del programma Dalla "Venere degli stracci" ai Quadri specchianti, da "Love Difference" fino all'intelligenza artificiale: questa sera - 4 aprile - alle ore 20.30 sarà mandata in onda la trasmissione che proporrà un'intervista al maestro - girata a Cittadellarte - realizzata dal direttore del canale Giuseppe De Bellis. Redazione, 04/04/2024 Leggi di più
“Stato dell’Arte”: alla riscoperta della trasmissione dedicata a Cittadellarte e ai suoi uffizi Come ci vestiremo in futuro, come mangeremo, quale sarà il rapporto tra l’uomo e la natura? Sono queste le domande che hanno aperto la puntata di "Stato dell'arte", andata in onda lo scorso 21 marzo: attraverso un viaggio, condotto da Cesare Biasini Selvaggi, alla scoperta della Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus, si sono affrontati dialoghi con guide d’eccezione quali Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi, Clara Pogliani, coordinatrice didattica di Accademie Unidee e, infine, il maestro Michelangelo Pistoletto. Francesca Carbone, 02/04/2024 Leggi di più
Terza pagina La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto #3 – Quadri specchianti, cinema e fotografia Alla (ri)scoperta dell'ultimo libro del maestro con un focus sul capitolo "Dentro lo specchio": proponiamo, in un viaggio editoriale a tappe, alcuni estratti del volume edito da Cittadellarte e curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi. Questa terza puntata è dedicata al passo "Un film in diretta". "Il Quadro specchiante - ha scritto Pistoletto - è un film del presente visto in diretta”. Michelangelo Pistoletto, 29/03/2024 Leggi di più
Arte relazionale e sviluppo territoriale, al Mitreo Iside un incontro sullo sfondo del progetto “100 Panchine per Roma” Il 3 aprile alle ore 17, presso il centro culturale di via Marino Mazzacurati, si terrà un appuntamento che porterà i partecipanti a investigare gli spazi fisici e metafisici come strumenti per valorizzare la diversità umana e favorire l'espressione emotiva consapevole. L'evento è parte dell'iniziativa collaborativa tra Cittadellarte, Latitudo Art Projects e MitreoIside, che celebra la donazione al Mitreo Arte Contemporanea di due panchine nell'ambito di "100 Panchine per Roma". Redazione, 27/03/2024 Leggi di più
Visitare Cittadellarte: un consiglio di Viaggiapiccoli Lo scorso 19 febbraio la co-fondatrice di "Viaggiapiccoli" Cristina Zagaria, magazine online dedicato al racconto e alla condivisione di esperienze vissute con la famiglia, ha visitato la Fondazione Pistoletto con sua figlia di 11 anni. "Consigliata per i bambini a partire dalle scuole elementari - ha spiegato ai nostri microfoni -, la visita di Cittadellarte è un'opportunità per ottenere il massimo stimolo sia dal punto di vista creativo sia da quello riflessivo." Redazione, 26/03/2024 Leggi di più