CITTADELLARTE “Arte al Centro 2022”, le voci dei protagonisti della rassegna – VIDEO Riviviamo alcuni dei contenuti chiave di "Arte al Centro" riproponendo tutte le video-interviste realizzate in occasione della 24esima edizione della rassegna inaugurata il 1° luglio a Cittadellarte. A CURA DI Redazione IL 07/07/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Michelangelo Pistoletto A Michelangelo Pistoletto conferito il premio “Artis Suavitas 2022” Il maestro biellese è una delle figure a cui è stato assegnato prestigioso riconoscimento - indetto dall'associazione Artis Suavitas Aps di Avellino - indirizzato a personalità di profilo internazionale che, con il loro impegno, hanno contribuito a far conoscere la nostra penisola, valorizzandone il patrimonio artistico, culturale, economico ed umano oltre che civile e democratico. “Michelangelo Pistoletto - si legge in un estratto delle motivazioni del premio - è un artista che ha creato un nuovo modo di fare”. A CURA DI Redazione IL 06/07/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Arte al Centro 2022: nuove onde di arte e sostenibilità nelle “isole” dell’Arcipelago Biellese Mostre, convegni di ricerca, incontri, presentazioni: riviviamo la giornata di inaugurazione della 24esima edizione della rassegna che ha messo in luce pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano, realizzate da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale. A CURA DI Luca Deias IL 04/07/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Michelangelo Pistoletto Tanti auguri Michelangelo! Intervista esclusiva a Pistoletto in occasione del suo 89° compleanno Per celebrare questa ricorrenza, vi proponiamo una video-intervista a Michelangelo Pistoletto curata da Luca Deias, direttore del Journal, con la regia di Andrea Battagin. Si tratta di un dialogo intimo e informale, che sfuma in un viaggio introspettivo nella vita del maestro impreziosito da una serie di riflessioni su tempo, memoria, morte, bellezza e Terzo Paradiso. A CURA DI Luca Deias IL 25/06/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Michelangelo Pistoletto Inaugura la mostra “PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria” Pistoia Musei, in collaborazione con Cittadellarte, presenta una mostra diffusa in luoghi identitari del territorio per innescare processi di cambiamento sociale, creare collegamenti inediti e recuperare la relazione tra città e territorio. Nel progetto espositivo, aperto dal 25 giugno al 25 settembre 2022, sono proposte alcune delle opere più iconiche di Michelangelo Pistoletto accanto ad altre create appositamente per l'iniziativa, tutte allestite in edifici di valore storico e identitario della città toscana. A CURA DI Redazione IL 23/06/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Svizzera, Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte alla nuova edizione di “Art Basel” Alla fiera d'arte moderna e contemporanea che dal 1970 si svolge annualmente a Basilea sarà dato ampio spazio a Michelangelo Pistoletto. Per l'occasione, infatti, sono previsti una mostra personale a lui dedicata proposta da Galleria Continua e il talk "1 + 1 = 3" che vedrà la sua partecipazione, oltre a quella di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e del curatore Manuel Fadat. A CURA DI Luca Deias IL 15/06/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE “Siamo ciò che mangiamo”, a Cittadellarte un incontro gratuito col medico nutrizionista Andreoli Quali sono i veleni che inconsapevolmente mangiamo? Quali alimenti sono davvero sani? Quale tipo di dieta può rivelarsi più adatta tra mediterranea, vegetariana o vegana in base a metabolismo e stile di vita? Mercoledì 15 giugno alle ore 20.45, presso la Sala Cervo della Fondazione Pistoletto a Biella, si terrà un appuntamento dedicato al cibo e all'alimentazione, che si articolerà attraverso le parole del dottor Francesco Andreoli. La serata, moderata dal direttore del Journal Luca Deias, vedrà intervenire anche la presidente del Fondo Edo Tempia Viola Erdini e la presidente di Let Eat Bi Armona Pistoletto. A CURA DI Luca Deias IL 30/05/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Paolo Naldini in dialogo con Ezio Manzini: riscoprire la parola “pubblico” nelle sue possibili accezioni Il direttore di Cittadellarte a tu per tu con il Professore Onorario Politecnico di Milano esperto in design per l’innovazione sociale: vi proponiamo un confronto immersivo sul termine "pubblico" in tutte le sue accezioni e una serie di riflessioni e considerazioni sul PNRR, sui beni comuni, sul welfare di comunità, sulle pratiche artistiche di innovazione e trasformazione sociale e sulla crisi russo-ucraina. A CURA DI Redazione IL 20/05/2022 Leggi di più