CITTADELLARTE “UNIDEE Labs 2021/2022”, quando l’arte socialmente impegnata supera i confini della pandemia La Fondazione Pistoletto ha ospitato a novembre scorso una nuova tipologia di moduli UNIDEE: per l'occasione gli artisti partecipanti hanno condiviso e svolto nuove indagini - con la guida di un team di mentori internazionali - sulla loro pratica artistica, interfacciandosi al contesto di Cittadellarte e del territorio laniero in un processo di decontestualizzazione a più livelli. Tra seminari, incontri, confronti, visite guidate, esplorazioni collettive e individuali i residenti hanno approfondito - ciascuno col proprio approccio creativo e con le contaminazioni offerte dalle attività organizzate - le nuove relazioni tra pandemia e arte socialmente impegnata individuando nuove metodologie e strumenti applicabili ai propri progetti di ricerca. Non solo: a marzo 2022 prenderanno il via i lab "Artwork as Toolkit" e "Tools for the Commons". A CURA DI Luca Deias IL 11/02/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Al via a Ginevra il progetto “Refettorio”, quando la gastronomia incontra la solidarietà Il 28 gennaio, la Fondazione MATER, lo chef Walter el Nagar, Food for Soul e lo chef Massimo Bottura hanno presentato la sede del Refettorio situato nella rue de Lyon 120, nel quartiere di Charmilles. Alla cerimonia hanno preso parte anche Giulia Pessina (responsabile comunicazione Cittadellarte), Olga Pirazzi (responsabile di Fashion B.E.S.T.), Clara Pogliani (Accademia Unidee) e Francesco Saverio Teruzzi (coordinatore Ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso), i quali hanno poi curato e coordinato il primo incontro dell'Opera Demopratica di Ginevra e inaugurato l'opera "I Tavoli del Terzo Paradiso". Non solo: l'Ufficio Moda di Cittadellarte, con la collaborazione della fashion designer Flavia La Rocca, ha realizzato e sviluppato una serie di uniformi sostenibili che verranno indossate dai cuochi e dal personale di sala. A CURA DI Luca Deias IL 31/01/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Arte, scuola, sostenibilità e creatività da Biella al mondo intero: il 2021 di Cittadellarte in un’intervista a Paolo Naldini Il direttore di Cittadellarte ha tracciato un bilancio a tutto tondo dell'annata della Fondazione Pistoletto, focalizzandosi sul relativo impatto sociale, sulle nuove progettualità, su collaborazioni e rapporti con realtà istituzionali e comunità a livello locale e globale. Naldini ha inoltre offerto una panoramica sulla relazione con Biella Città Creativa, ha illustrato in che modo la mostra "Biella Città Arcipelago" può divenire modello replicabile per altri territori e contesti e ha rivolto uno sguardo al futuro di Cittadellarte: “Miro a rafforzare - ha affermato - la struttura della nostra scuola ad ogni livello del percorso educativo. Un giorno vedremo il Terzo Paradiso: sono ottimista in questo, ma se è vero che non si può costruire quel che non si sa immaginare è altrettanto vero che non basta immaginare per costruire”. A CURA DI Luca Deias IL 23/12/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Aperture e chiusure di Cittadellarte durante le festività invernali, ecco tutte le informazioni Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, dedica un messaggio a tutti i nostri lettori in occasione del Rebirth Day e delle festività natalizie. Scopriamo, inoltre, tutti i dettagli riguardanti le aperture degli uffici, delle visite guidate, dello store, della caffetteria "Al Bistrot Le Arti" e del mercatino Let Eat Bi tra giovedì 23 dicembre e lunedì 10 gennaio. A CURA DI Redazione IL 21/12/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Cittadellarte aderisce alla “Giornata del Contemporaneo 2021” La Fondazione Pistoletto sarà tra i protagonisti della 17esima edizione dell'evento annuale, in programma per sabato 11 dicembre, dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. Sulla scia dell'iniziativa, promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, a Cittadellarte sarà possibile accedere alla mostra "Biella Città Arcipelago" in autonomia, oppure si potrà partecipare ad una visita guidata che include anche la collezione permanente delle opere di Michelangelo Pistoletto. A CURA DI Redazione IL 10/12/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Etsy Market Made in Biella”, a Cittadellarte ritorna il market dell’artigianato Sabato 18 e domenica 19 dicembre gli spazi della Fondazione Pistoletto ospiteranno il mercatino dell'artigianato locale ad ingresso libero e gratuito. Anche questa edizione dell'iniziativa non propone un semplice market che celebra la creatività degli espositori Etsy, ma si pone come appuntamento che coniuga arte, cultura, cibo, musica, solidarietà e sostenibilità con la partecipazione attiva di Cittadellarte. A CURA DI Luca Deias IL 10/12/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Antropòceneannàmo Il 16 novembre si è tenuto il convegno "I luoghi della cultura protagonisti della rigenerazione urbana", organizzato nell'ambito della XVIII edizione di "Urbanpromo", che verteva su indagine del ruolo urbano e territoriale degli spazi culturali. All'incontro in programma al MEET Digital Culture Center di Milano hanno partecipato come relatori anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Michele Cerruti But, coordinatore accademico di Accademia Unidee. Vi proponiamo l'intervento integrale di Naldini. A CURA DI Paolo Naldini IL 22/11/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE A Cittadellarte la residenza della call “Artivism”, quando l’arte e la moda sostenibile ispirano attivismo sociale Da lunedì 1 a sabato 6 novembre UNIDEE Residency Programs ha ideato e organizzato una residenza per i dieci artisti/fashion designer vincitori della call to action promossa da Fashion Revolution Italia e Cittadellarte. I selezionati - che hanno fatto emergere con i loro progetti una creatività visionaria e ispirazionale - hanno incontrato professionisti e realtà del settore calandosi nel contesto della Fondazione Pistoletto e del territorio laniero. A CURA DI Luca Deias IL 17/11/2021 Leggi di più