CITTADELLARTE “Dall’utopia al luogo”, sabato una speciale visita guidata a Cittadellarte Il 9 ottobre, a partire dalle 16.30, è in programma negli spazi della Fondazione Pistoletto la visita intitolata "Cittadellarte e Michelangelo Pistoletto: dall'Utopia al luogo" riservata ai possessori della card "Abbonamento Musei" e organizzata del contesto del progetto/podcast "L'arte con chi ne fa parte". Ecco come prenotarsi. A CURA DI Redazione IL 06/10/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Forum Città Creative”, Biella caput mundi della sostenibilità nel nome di UNESCO Da venerdì 1 a domenica 3 ottobre si è tenuta una tre giorni di incontri, prima iniziativa di "Arcipelago, Festival della Creatività Sostenibile". I talk - andati in scena a Città Studi, all'Auditorium del Santuario di Oropa, al Teatro Sociale Villani e a Cittadellarte - hanno visto come ospiti oltre 100 relatori internazionali e si sono focalizzati su una serie di temi sulla scia dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: formazione, acqua, montagna, economia, rigenerazione urbana, nutrimento, turismo e moda. A CURA DI Luca Deias IL 04/10/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Cittadellarte: pratiche dell’arte responsabile”, il docufilm integrale – VIDEO Un viaggio alla scoperta della Fondazione Pistoletto tra arte, moda, nutrimento, apprendimento, architettura: vi proponiamo l'opera filmica, realizzata da Emanuele Cecconello, su Cittadellarte. Buona visione! A CURA DI Redazione IL 22/09/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Moda sostenibile, Fashion B.E.S.T. presenta la capsule collection “ONE LOOK – collezione di unicità” Cittadellarte sviluppa ulteriormente la collaborazione già avviata con White Milano con la presenza di un’importante selezione di creativi, tutti parte del gruppo di fashion designer di Fashion B.E.S.T. Per l'edizione 2021 della rassegna, in occasione della settimana della moda Primavera-Estate 2022, il collettivo presenterà la nuova capsule collection. A CURA DI Redazione IL 21/09/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Biella Città Arcipelago: il concept del Festival della Creatività Sostenibile Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Michelangelo Pistoletto, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’Associazione Biella Città Creativa, hanno redatto il documento ufficiale che mette in luce contenuti e dietro le quinte di Biella Città Arcipelago. "È oggi possibile praticare un progetto di sviluppo del territorio che, ispirandosi alle caratteristiche storiche del Biellese, declini il rapporto tra urbano e rurale in modi capaci di generare prosperità sostenibile(...). Biella Città Arcipelago è un laboratorio di pianificazione territoriale partecipata orientato alla prosperità e creatività sostenibili". A CURA DI Paolo Naldini IL 17/09/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Cantiere a Cittadellarte: la gru in azione dà il via a una nuova fase dei lavori Negli spazi della Fondazione Pistoletto proseguono le operazioni per la messa in sicurezza e la ricostruzione delle aree colpite dopo l'alluvione di ottobre 2020. Ai nostri microfoni Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte ha messo in luce i nuovi interventi: "Dopo aver ottenuto 120 micropali scavando in profondità nel torrente Cervo - ha affermato -, siamo pronti a lavorare alla fondazione di un nuovo muro di cemento armato". A CURA DI Redazione IL 07/09/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Quando col cibo sano si coltiva solidarietà: continua a fiorire il progetto “Orti del Biellese” In arrivo una serie di novità per l'Associazione Temporanea di Scopo che cura l'iniziativa: da settembre sarà possibile non solo ricevere settimanalmente nella propria abitazione cassette di frutta e verdura provenienti da orti sociali del territorio, ma si potranno ritirare direttamente nell'apposito appezzamento. Il 12 settembre, inoltre, è in programma un open day con tutti i protagonisti del progetto. A CURA DI Redazione IL 03/09/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Dall’automazione all’emancipazione, riflessioni sulla società degli autori e degli automi Siamo schiavi della tecnica? O la tecnica ad avere bisogno dell'essere umano? Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, in riferimento alle considerazioni sul tema rilasciate da Maurizio Ferraris in un'intervista, mette in luce il suo punto di vista, discordante rispetto a quello del filosofo e accademico. "Il fatto (evidente) che la tecnica abbia bisogno di noi - così Naldini in un estratto del suo testo che vi proponiamo - non dimostra affatto che noi non ne siamo schiavi. Al contrario: è proprio quando un dominatore ha bisogno di qualcuno che tende a renderlo schiavo". A CURA DI Paolo Naldini IL 18/08/2021 Leggi di più