CITTADELLARTE Nuova residenza artistica a Cittadellarte: al via un’indagine sul rapporto individuale, collettivo e ambientale con il potere e la libertà Dal 16 al 30 agosto, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si articolerà un percorso laboratoriale, di residenza e performance. L'esperienza si svilupperà in tre fasi: l’esplorazione individuale dell'artista selezionato per la residenza Matteo Marchesi, accompagnato nelle pratiche fisiche e poetiche dalla mentore Federica Tardito; la co-conduzione di “Corpi in Piena” - che si tiene nell'ambito della rassegna "Fluviale" - uno spazio di ricerca aperto ad adolescenti del territorio guidati da Matteo Marchesi e Annalisa Zegna; la condivisione del lavoro svolto durante la 23esima edizione della rassegna "Arte al Centro". A CURA DI Redazione IL 30/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Basi per pratiche artistiche integrate nel contesto sociale”, Cittadellarte caput mundi col programma UNIDEE 2021 Sono stati i 36 partecipanti da tutto il mondo - tra studenti, ricercatori, curatori, artisti - ad aver preso parte alle residenze UNIDEE primavera/estate 2021. Per l'esperienza formativa, tenutasi dal primo maggio al 10 luglio, i residenti hanno esplorato le diverse sfaccettature delle pratiche artistiche incorporate come strumento per scoprire, capire e aiutare a costruire e articolare nuove realtà. "Per dieci settimane - ha affermato il visiting curator Andy Abbott - il programma ha fornito un forum a trentasei professionisti provenienti dai più diversi contesti per acquisire nuove prospettive e sviluppare la loro pratica”. A CURA DI Redazione IL 29/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Centro estivo di Cittadellarte: quando lo sviluppo educativo passa da autonomia, movimento e socialità Dopo il successo della prima edizione del 2020, Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte ha riproposto, in collaborazione con Better Places e Associazionedidee, un Centro estivo rivolto ai bambini della scuola primaria, dai 6 agli 11 anni. “L’interesse che è emerso dal gruppo di partecipanti coinvolti, la loro autonomia e le loro competenze - così gli organizzatori - hanno guidato l’organizzazione delle attività, che sono state predisposte settimanalmente”. Scopriamo il dietro le quinte e i contenuti delle attività ludico-educative organizzate. A CURA DI Redazione IL 28/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Il ruolo dell’arte nella tensione automi ed autori Pubblichiamo un testo Paolo Naldini proposto in occasione del primo appuntamento del progetto “EU STARTS4Water” tenutosi negli spazi della Fondazione Pistoletto. Il direttore di Cittadellarte si focalizza sui processi di creazione individuando e analizzando la responsabilità dell'artista ("La creazione si fonda su una posizione di insoddisfazione e di critica, ma non si ferma a quest'ultima, anzi pone e propone qualcosa che prima non esisteva") e si sofferma sul ruolo dell'arte, che "pone la pratica come base dell’etica". Naldini si concentra poi sull'importanza di STARTS4Water: "Il progetto invita il nostro territorio ad aumentare il gradiente di autorialità attraverso l’ingrediente dell’arte contemporanea in sinergia con la scienza e la tecnica". A CURA DI Paolo Naldini IL 26/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “S+T+ARTS4Water”, quando l’arte offre soluzioni per affrontare le sfide idriche regionali in Europa È stato lanciato un bando rivolto ad artisti che offrirà ai selezionati dieci residenze in sei diversi luoghi, dando il via a una serie di processi collaborativi che genereranno progetti che sensibilizzeranno e offriranno soluzioni concrete per le sfide idriche regionali in Europa. Ogni residenza affronta una diversa sfida di gestione dell'acqua specifica area e si riferisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (nello specifico gli SDGs 6 e 14). A CURA DI Redazione IL 23/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Community School”, il progetto per contrastare la povertà educativa minorile nel biellese Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 18, a Cittadellarte, si terrà l’incontro finale di Community School e, per l'occasione, saranno presentati gli esiti del progetto. In vista dell'evento, ne ripercorriamo la nascita, le finalità e gli appuntamenti, offrendo una panoramica che si arricchirà nelle prossime settimane con una proposta sui social media di lezioni e interviste realizzate nel contesto e attorno ai temi cardine dell'iniziativa. A CURA DI Redazione IL 19/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Love Difference in tour”, quando il Tavolo del Mediterraneo di Pistoletto annulla le distanze Fondazione Rosa dei Venti ONLUS, in collaborazione con Cittadellarte, sta curando il progetto che sta facendo "viaggiare" l'opera del maestro biellese attraverso varie tappe in città e realtà della nostra penisola. L'iniziativa, oltre a offrire momenti di confronto e dialogo ai fruitori dell'opera, è tesa a raccogliere fondi destinati a soggetti in condizioni di fragilità. A CURA DI Redazione IL 15/07/2021 Leggi di più
CITTADELLARTE “Il mondo salverà la bellezza?”, a Roma inaugurata la mostra con il quadro specchiante “Carabinieri” Il 12 luglio, presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, è stato presentato il progetto espositivo “Il mondo salverà la bellezza? – Prevenzione e sicurezza per la tutela dei Beni Culturali", che mette in luce di reperti recuperati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e presenta i sistemi di prevenzione e salvaguardia adottati dai musei e dai luoghi della cultura di appartenenza statale. Per l'occasione sono intervenuti il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il sindaco di Roma Virginia Raggi e Michelangelo Pistoletto, che ha realizzato l'opera "Carabinieri" per la mostra. A CURA DI Redazione IL 13/07/2021 Leggi di più