CITTADELLARTE Tra nutrimento e sostenibilità, a Cittadellarte il talk “Cibo climavoro dalla pianura alla montagna” Un inedito viaggio alla scoperta della stretta relazione tra cibo e cambiamento climatico: il 23 maggio alle ore 18, presso la Fondazione Pistoletto, si terrà il nuovo incontro proposto nel contesto della mostra-laboratorio "Biella Città Arcipelago". All'appuntamento - curato da Cittadellarte e Let Eat Bi e organizzato in collaborazione con Slow Food Biella, Biodistretto del Riso e Pro Loco di Candelo nel contesto di "Candelo In Fiore" - sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Il convegno si svolge nell’ambito delle iniziative di TACT, progetto vincitore della terza edizione del bando Creative Living Lab promosso dal Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale Creatività Contemporanea. A CURA DI Luca Deias IL 16/05/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE “Learning Arcipelago”: al via tre giorni di talk, laboratori e convegni sulla Comunità Educante biellese Arte, apprendimento, creatività, innovazione, nuove generazioni: il 12, 13 e 14 maggio è prevista una serie di appuntamenti culturali organizzati nell'ambito della mostra laboratorio "Biella Città Arcipelago": due presentazioni di libri alla Biblioteca Civica di Biella - proposte in collaborazione col festival #fuoriluogo - "Neomutualismo e le infrastrutture di Comunità" di Paolo Venturi e Fabio Zandonai e due libri della collana di "Zoe Salvamondo" di Ruggero Poi; laboratori per le scuole "Mestieri in Fiera” curati dal Filo da Tessere, in programma negli spazi della Fondazione Pistoletto; il convegno "Learning Arcipelago, il Territorio Educante Biellese", sempre a Cittadellarte. A CURA DI Luca Deias IL 04/05/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE “Racconti dall’Arcipelago” #1, al via una narrazione filmica per dare voce alla sostenibilità biellese Prende il via una serie di interviste tese a mettere in luce le realtà del territorio laniero protagoniste della mostra laboratorio "Biella Città Arcipelago", visitabile e fruibile alla Fondazione Pistoletto. Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, ha spiegato le peculiarità e gli obiettivi del progetto nell'episodio inaugurale del nuovo format attraverso un'intervista di Luca Deias, direttore del Journal: vi proponiamo il filmato. A CURA DI Redazione IL 14/03/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Riflessioni sulla crisi russo-ucraina: i soliti Napoleoni e nessun nuovo Gandhi Guerra, pace, politica, solidarietà, arte, vita e morte: vi proponiamo un editoriale di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, sul conflitto in atto tra Russia e Ucraina. "Sono sgomento, ma non stupito - ha affermato - da Putin, leader autarchico che agisce senza scrupoli, determinando tragedia per migliaia e migliaia di persone, che la storia ci insegna essere troppo comune, e sono sgomento e anche stupito da Zelens'kyj, pronto a guidare il suo popolo e molti altri uomini e donne, forse persino il mondo intero, alla guerra e alla morte nel nome di ideali come la patria, la libertà, l'autonomia o l'indipendenza e così via. Sotto queste bandiere siamo morti e abbiamo ucciso troppe volte". A CURA DI Paolo Naldini IL 08/03/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Cittadellarte continua la sua opera di riorientamento dell’immaginario collettivo portando White Milano a essere sempre più schierato sulla moda sostenibile Prende il via oggi - 24 febbraio - "White Milano", il fashion concept trade show di riferimento della Settimana della Moda Milanese in programma presso il Superstudio Più, l’Ex Ansaldo e due location nel Tortona Fashion District che Cittadellarte negli anni ha portato sempre più fortemente sui binari della sostenibilità. Per l'occasione Cittadellarte, con Fashion B.E.S.T. e Accademia Unidee, sarà tra i protagonisti della rassegna: saranno proposti quattro talk e l’installazione site specific “Changing room”. A CURA DI Redazione IL 24/02/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Creatività, Terzo Paradiso, moda sostenibile: Cittadellarte collabora alla 57esima edizione di FILO Cittadellarte Fashion B.E.S.T. è tra i protagonisti della nuova edizione della rassegna in programma oggi e domani - 23 e 24 febbraio 2022 - presso il MiCo a Milano. Per l'occasione saranno proposti un'installazione del Terzo Paradiso, la mostra "CirculART 2021 - Art Interwoven with the Supply Chain" e un talk che vedrà come relatori da Cittadellarte Olga Pirazzi, Juan Sandoval e gli artisti e le aziende protagonisti di “CirculART”. “Abbiamo la responsabilità - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - di esseri motori, e non solo testimoni, del cambiamento in atto, dimostrando amore per il prossimo, per una società sempre più equa, e per il pianeta che ci ospita generoso". A CURA DI Redazione IL 23/02/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE La pratica artistica incorporata e il futuro di Biella A dicembre 2021 si è tenuto l'ultimo modulo settimanale di UNIDEE Residency del 2021 in partnership con Fondazione Zegna che ha visto un gruppo di artisti esplorare il presente e immaginare il futuro del turismo di Biella, dell’Oasi Zegna e della provincia laniera. Per dare forma a questo processo i partecipanti sono entrati in conversazione con numerosi esperti delle tematiche affrontate durante la residenza: artisti di Cittadellarte, attori e attrici della Fondazione Zegna, una guida escursionistica, un cestaio, un birraio e un’esperta di erbe spontanee. L'esperienza, inoltre, ha portato a vivere un'esperienza immersiva attorno agli elementi naturali del territorio, come l'acqua dei fiumi, i faggi dell’Oasi Zegna, il carabo d’Olimpia o la neve. A CURA DI Luca Deias IL 22/02/2022 Leggi di più
CITTADELLARTE Terza pagina Benvenuti alla grande Opera Biellese Sull'ultimo numero di Made in Biella, la rivista semestrale dell'Industria Tessile Italiana, è stato pubblicato un articolo di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, che ha messo in luce il forte legame orientato a una prosperità sostenibile tra la Fondazione Pistoletto e numerose realtà di ogni ambito del tessuto sociale del territorio laniero. Naldini, in quest'ottica, si è soffermato sulla nascita e le prospettive del progetto "Arcipelago": “Io penso al lavoro che stiamo facendo con decine di altri soggetti ed Enti biellesi come a una grande opera teatrale a dimensione reale. Palcoscenico e paesaggio reale in questo caso sono la stessa cosa. L’autore non è un deus ex machina, ma siamo noi stessi, attori sociali che diventiamo consapevoli della parte che possiamo avere nella scena della società o comunità in cui viviamo”. A CURA DI Paolo Naldini IL 15/02/2022 Leggi di più